Visualizzazione post con etichetta NUOVA SCINTILLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NUOVA SCINTILLA. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

Nuova Scintilla - un bellissimo settimanale...



Il mondo del giornalismo è interpellato dall’ampliamento a dismisura degli strumenti di informazione e comunicazione. Carta stampata e web - tema del convegno FISC di questi giorni a Chioggia - non sono certo in contraddizione, anche se spesso sono in concorrenza, fino al punto che i giornali cartacei paventano il declino, sull’onda sempre più travolgente della rete. Ma le cose non sono così drammatiche, tanto che sorgono e si affermano anche nuove testate a stampa: cuò significa che – in particolare nel mondo dell’informazione – il successo o il gradimento, dipendono, più che dallo strumento in sé, da cosa si ha da dire e da come lo si dice o lo si vuol dire. Non mancano i critici del web, che ci ricordano come l’overdose di informazioni e contatti online in tempo reale non permette la sedimentazione e la riflessione, né talora agevola la partecipazione alla vita reale. La stessa enfatizzata democrazia del web rischia di tramutarsi in una conta di numeri più che rapporto e rispetto tra persone. E c’è chi teme che i mali arrecati finora dalla tv si moltiplichino con quelli provocati dal web. Ma, come in tutti i casi, il valore dello strumento si misura in base a chi lo usa e a come lo si usa. Per questo, forse, la responsabilità dei professionisti dell’informazione è ancor più grande: essi possono imprimere un orientamento positivo al web, mettendone a frutto tutte le migliori potenzialità e instaurando il miglior dialogo possibile con i co-protagonisti internauti. La sfida per gli operatori delle edizioni cartacee - compresi i nostri giornali - è dunque questa: fare ancor meglio informazione (e formazione) sulla carta, ma non trascurare di cimentarsi con i nuovi areopaghi delle edizioni online e dei social network: dotarsi di una marcia in più per arrivare, attraverso la potente rete globale, a molte più persone, in differenti modalità, con maggior efficacia e molto più in là rispetto ai nostri confini. D’altra parte, se troppa carta può diventare spreco, troppo web può diventare alibi rispetto ad un’informazione autentica. Senza nulla togliere al valore della carta stampata è fuor di dubbio che siamo stimolati a perseguire nuovi traguardi: mai bloccarsi in un deleterio arroccamento, né fermarsi impauriti dalla gravità del compito. Stampa e web hanno molto da condividere e allo stesso tempo molto da offrire, insieme - nel territorio e oltre il territorio -, al vasto mondo di lettori e navigatori, anch’essi sempre più coinvolti nell’essenziale opera informativa. (Vincenzo Tosello)

dal numero 15 del 14 aprile 2013

Link: http://www.nuovascintilla.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11632:carta-stampata-e-web-&catid=39:editoriale&Itemid=83

Fonte: Nuova Scintilla

lunedì 8 aprile 2013

Festeggiamenti per i 100 anni del settimanale “La Scintilla – Nuova Scintilla”


Dall’11 al 13 aprile a Chioggia, in occasione delle celebrazioni per il centenario di fondazione del settimanale “La Scintilla – Nuova Scintilla”, si terrà il Convegno Nazionale dei settimanali diocesani associati nella FISC, Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Il tema sarà “Informazione in rete: carta stampata e web”. Il Convegno, gode del Patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto, delle Provincie di Venezia e di Rovigo, del Comune di Chioggia, del Parco del delta del Po e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto. E’ questa l’occasione per sottolineare la vitalità secolare di questi giornali diocesani diffusi nel territorio, utentica espressione della vita della chiesa e della società, e intende affrontare le nuove sfide che li sollecitano con l’avvento dei nuovi media. Si continua con l’edizione cartacea e si promuove l’edizione online per arrivare alla più ampia cerchia di lettori navigatori, in modo da espandere il tutto al mondo intero.

Di seguito il programma di questi tre giorni:

GIOVEDì 11 APRILE
ORE 16,30 AUDITORIUM COMUNALE SAN NICOLÒ (CHIOGGIA CENTRO STORICO, CALLE SAN NICOLÒ) APERTURA DEL CONVEGNO CON SALUTI ISTITUZIONALI INTERVENTO MONS. VINCENZO TOSELLO DIRETTORE DI “NUOVA SCINTILLA” - CHIOGGIA INTRODUZIONE FRANCESCO ZANOTTI PRESIDENTE FISC PROLUSIONE S.E. MONS. CLAUDIO GIULIODORI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CEI PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI

VENERDÌ 12 APRILE
ORE 8,00 CATTEDRALE DI CHIOGGIA, SANTA MESSA (ANIMATA DALLA CORALE V. BELLEMO) ORE 9,30 HOTEL AIRONE (LUNGOMARE ADRIATICO, 50 – SOTTOMARINA), SALA CONVEGNI TAVOLA ROTONDA (E DIBATTITO): “QUALE GIORNALISMO NELL’ERA DIGITALE” CHIARA GIACCARDI PROFESSORE ORDINARIO ALLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE) UNIVERSITÀ CATTOLICA – MILANO DOMENICO DELLE FOGLIE DIRETTORE AGENZIA SIR FERRUCCIO PALLAVERA DIRETTORE DEL QUOTIDIANO “IL CITTADINO” – LODI MODERATORE DON BRUNO CESCON VICEPRESIDENTE FISC 3 POMERIGGIO VISITA ALLA CITTÀ DI CHIOGGIA: MUSEO DIOCESANO, CORSO DEL POPOLO, PINACOTECA SS.MA TRINITÀ, TORRE MILLENARIA DELL’OROLOGIO DI SAN ANDREA, PIAZZETTA VIGO, SANTUARIO DEL CROCIFISSO DI SAN DOMENICO

SABATO 13 APRILE
ORE 8,00 BASILICA MARIANA DI SAN GIACOMO (CHIOGGIA CENTRO): SANTA MESSA ORE 9,30 HOTEL AIRONE (LUNGOMARE ADRIATICO, 50 – SOTTOMARINA), SALA CONVEGNI TAVOLA ROTONDA (E DIBATTITO): “LETTORI E INTERNAUTI, UN NUOVO MODO DI INTENDERE LA COMUNICAZIONE” LUIGI CARLETTI ESPERTO DI COMUNICAZIONE SUL WEB, CONTENT E DIGITAL STRATEGY ANNA MASERA “LA STAMPA” – TORINO (INVITATA) DON ANTONIO RIZZOLO DIRETTORE “GAZZETTA D’ALBA” E CONDIRETTORE “FAMIGLIA CRISTIANA” CLAUDIO TURRINI WEB MASTER “TOSCANA OGGI” – FIRENZE MODERATORE CARLO CAMMORANESI COORDINATORE COMMISSIONE CULTURA FISC CONCLUSIONI DON IVAN MAFFEIS VICEDIRETTORE DELL’UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI DELLA CEI

BARBARA BRAGHIN