Visualizzazione post con etichetta REGIONE VENETO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta REGIONE VENETO. Mostra tutti i post

giovedì 30 maggio 2013

VINCE UNA CLASSE DI ROVIGO IL CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTA L’AMBIENTE”. PER LE SCUOLE SUPERIORI






La Regione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, ha promosso il Concorso fotografico “Scatta l’Ambiente” per sensibilizzare il mondo della scuola e i ragazzi sui principali temi ambientali inerenti la tutela e la salvaguardia del territorio regionale.
L’iniziativa si colloca fra quelle realizzate nell’ambito della “Settimana dell’Ambiente Veneto” (che si è svolta dal 16 al 24 marzo) con l’obiettivo di incrementare le conoscenze sulle principali azioni svolte dalla Regione per la tutela delle risorse naturali del Veneto e per uno sviluppo ecosostenibile. La premiazione si è svolta oggi nella sede Grandi Stazioni della Regione a Venezia, alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, del vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale Claudio Niero, della giuria presieduta dal prof. Manlio Piva dell’Università di Padova e della dirigente Francesca Sabella dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Le classi vincitrici sono:
• per le scuole primarie la classe III dell’Istituto Pietro Caliari – IC 16 Valpantena (VR), a cui è stato assegnato un premio di 1700 euro;
• per le scuole secondarie di primo grado la classe III B della scuola media Zanellato di Monselice (PD), a cui è andato un premio di 1650 euro;
• per le scuole secondarie di secondo grado la classe II F dell’ITIS “F. Viola” di Rovigo, con l’assegnazione di 1650 euro. La Commissione valutatrice ha inoltre deciso di segnalare altre due classi: la classe IV C della Scuola Primaria Diego Valeri – Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Favaro Veneto (VE) e la classe II E dell’Istituto per Geometri Belzoni di Padova.
L’assessore Conte ha fatto presente che durante la Settimana dell’ambiente sono state organizzate molteplici visite sul territorio in impianti e strutture collegate alla tutela dell’ambiente e a rendere più sicuro e vivibile il territorio veneto. Le iniziative realizzate hanno avuto ottimo riscontro in quanto, oltre a visite di singoli privati, hanno visto la partecipazione di una cinquantina di scuole, con un centinaio classi per un totale di oltre 2300 alunni e relativi insegnanti.
Parallelamente è stato indetto il concorso fotografico”Scatta l’ambiente” che ha visto coinvolte 23 classi di scuole di ogni ordine e grado, con l’invio di fotografie degli impianti visitati accompagnate da interessanti riflessioni su concetti come tutela dell’ambiente, riciclaggio, risparmi energetico. La foto realizzata dalla classe II F dell’ITIS “F.Viola” di Rovigo si intitola “La Natura e l’Arte ringraziano”
La giuria ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “La fotografia rappresenta un elemento armonico, la scultura fatta con materiali di scarto, in un luogo dedicato ai rifiuti che torna così a rivivere. L’arte rappresenta il gesto finale del rispetto dell’ambiente recuperando e donando nuova vita a ciò che è stato scartato, il rifiuto”.
La foto è stata realizzata nella discarica di Sant’Urbano (PD).

BARBARA BRAGHIN

venerdì 29 marzo 2013

Sede Regione Veneto a Roma – Conferenza Prosecco Superiore 2013

Isidoro Rebuli - Piero Iadanza


Titolo Foto: Primavera e Prosecco Descrizione: Un particolare della tenuta dei Collalto a Susegana (TV). 
La primavera è arrivata e abbraccia di colori le viti di Prosecco ormai in verde.


Martedì 26 marzo, presso la sede della Regione Veneto, in via del Tritone, 46 a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione della rassegna enoturistica veneta “Primavera del Prosecco Superiore”. A parlare di questo importante evento, il Presidente dell’Associazione Mostra Primavera del Prosecco Superiore, Isidoro Rebuli, di Valdobbiadene; e il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Piero Iadanza, di Benevento. In conferenza si è parlato della produzione di vino in Veneto che è la prima regione in Italia per importanza di produzione nazionale e internazionale in questo settore, e della Campania che detiene ottimi vini e ottimi terreni produttivi. Quest’anno si celebra un anniversario importante, il 18°, che segna la maturità della manifestazione “Primavera del Prosecco Superiore”, che coinvolge ogni anno più di 400 cantine del territorio, presenti alle 15 Mostre del vino con le loro migliori etichette ed attrarre oltre 180.000 visitatori grazie a diversi eventi sportivi, gastronomici, artistici e culturali oltre alla degustazione dei vini del territorio: Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso docg, Refrontolo Passito docg e Torchiato di Fregona docg. Per festeggiare al meglio la 18^ edizione, la rassegna ha realizzato una speciale offerta turistica “Week end Superiore”. Il pacchetto include: soggiorno di una notte con sistemazione in camera doppia/matrimoniale con colazione, buono degustazione presso una delle 15 Mostre della rassegna e in omaggio in camera una bottiglia di vino con la guida turistica alle bellezze della Marca Trevigiana. Un viaggio sensoriale tra gusto e territorio attraverso 15 Mostre del vino dedicate al Prosecco Superiore, il Conegliano-Valdobbiadene docg. Gli eventi e le degustazioni si susseguiranno lungo le colline dell’Alta Marca trevigiana fino al 9 giugno. Info su www.primaveraprosecco.it
Nell’ambito delle iniziative di promozione della rassegna siamo lieti di annunciarvi che ai giornalisti accreditati che avranno piacere di usufruire del soggiorno “Week end Superiore” sarà sufficiente accreditarsi alla conferenza stampa e prenotare in seguito il soggiorno (da utilizzare entro il 09 giugno 2013) al seguente numero telefonico 0438.970350.
Ph: Archivio "Scatta la Primavera del Prosecco Superiore".

BARBARA BRAGHIN