Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post

domenica 18 maggio 2014

La scrittrice Barbara Braghin con il look curato da Marika News Style e Gioia Boscolo






















Acconciatura: Marika New Style di Sottomarina - Venezia
Trucco e Foto: Gioia Boscolo di Sottomarina - Venezia

Nelle foto Barbara Braghin

http://www.barbarabraghin.com/

giovedì 26 dicembre 2013

Una serata con un libro Al Baruffino di Chioggia


Mercoledi 18 dicembre Il libro di Barbara Braghin intitolato “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” (Autorinediti) è stato presentato al Lounge Bar “Il Baruffino” di Chioggia (Venezia), Molto ospitali i titolari Simonetta e Maurizio che hanno organizzato per l’autrice una serata deliziosa.

La Redazione

mercoledì 4 dicembre 2013

Barbara Braghin in versione Madame Corinne alla libreria Acqua Alta di Venezia con il suo libro





Una giornata bella e faticosa, insolita, originale e molto interessante. Barbara Braghin, domenica 1 dicembre è stata a Venezia e promuovere il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” con la prefazione del produttore cinematografico Enrico Vanzina, il commento di Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno del Magazine Woman & Bride e la recensione uscita sul quotidiano Il Messaggero sempre di Enrico Vanzina. E lo ha fatto come una vera dama veneziana, riproponendo il suo personaggio, Madame Corinne, con il quale è stata ospite al Maurizio Costanzo Show su Canale 5 e a Quelli che il Calcio su RaiDue. Circondata da fotografi, di cui due tutti per lei, i professionisti della fotografia Nicola Favot e Antonio Fenio che le hanno dedicato una giornata intera, si è sbizzarrita con le storie e gli aneddoti de suo libro. La libreria che l’ha ospitata è l’”Acqua Alta” ed è tra le più belle e originali del mondo intero. Con il bellissimo benvenuto del proprietario, il gentilissimo signor Luigi Frizzo, il quale le ha detto “Sei bella come un fiore, anzi, come un bouquet di fiori”, Barbara, anzi, Madame Corinne, si è divertita da morire. Ad intervistarla, Valentino Roma di Mezzogoro, ideatore del progetto salva giovani La Camera di Decompressione. I due, hanno avuto l’onore di presentare il libro, seduti in una gondola vera che è all’interno della particolare location. Tra libri nuovi e vecchi, dame, statue antiche, e musica, la presentazione è stata strepitosa. “Credevo di vivere in un sogno” ha detto la Braghin. 

Ph Nicola Favot - email: nicola.favot@gmail.com 
Ph Antonio Fenio - email: antonio.fenio@gmail.com 


LA REDAZIONE

lunedì 25 novembre 2013

"I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata" presentato al Centro Benessere Moonlight di Cavarzere


Domenica 24 novembre c’è stata una serata brillante, nella splendida Location del Centro Benessere Moonlight di Cavarzere, l’incantevole SPA situata a pochi passi dal centro. In quest’oasi di pace e di relax per il fisico e la mente, in duemila metri quadrati di materiali per la ricerca del benessere, tra l’ampia piscina idromassaggio, sauna, bagno turco, angoli per massaggi al cioccolato o alla candela, pulizia dell’aura con cristalli e per la bellezza totale di uomini e donne, tra pareti d’oro, profumi, incensi e creme, la titolare, la Signora Antonietta Celio, ha fatto gli onori di casa ai suoi ospiti. Con scatti fotografici, Prosecco, buffet di bocconcini di pesce e gnocchetti alle ortiche, ha curato con cura un evento bellissimo, che al suo interno aveva anche la presentazione del libro di Barbara Braghin “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. La serata è stata presentata da Valentino Roma, ideatore del progetto salva giovani “La Camera di Decompressione” il quale ha intervistato l’autrice che, in questa occasione, si è presentata con un look insolito e originale: una parrucca fuxia stile anni ottanta, ciglia lunghe luccicanti, guanti rosa e scarpe glitterate in tinta. Il tutto si è concluso con un favoloso brindisi tra piscine termali, musica e tanta allegria.

LA REDAZIONE

sabato 7 settembre 2013

L'Oreal Paris e Cad Igiene e Bellezza. Un week end bellissimo vinto da Barbara Braghin


Barbara Braghin a Venezia con il Premio L'oreal Paris e CAD

Se un giorno, acquistando un prodotto L’Oreal Paris, presso un punto vendita CAD Igiene & Bellezza ti trovassi ospite in un mega hotel di Piazza San Marco a Venezia e poi alla visione di un film della 70 Mostra d’Arte Cinematografica, tra divi e divine, penseresti che sia un sogno? Penseresti che potresti essere tu la fortunata? Si, lo potresti pensare. Perché è successo alla blogger e cabarettista Barbara Braghin, che, in un negozio CAD di Rovigo, ha acquistato dei prodotti L’Oreal e ha vinto un bellissimo soggiorno a Venezia con un trattamento da diva. Quindici i fortunati vincitori che hanno partecipato e vinto un sogno ad occhi aperti e sono stati ospiti, il tre e quattro settembre, presso l’Hotel Monaco & Grand Canal San Marco, un albergo con un bel passato nella storia dell’ospitalità e della ristorazione, arricchito, dopo i lavori di restauro, di un autentico monumento della Venezianità: il Ridotto di Palazzo Dandolo. E, arrivati a Venezia, subito dopo pranzo, hanno fatto il gondola tour, attraversando i canali di Venezia e il Canal Grande ammirandone il tutto. Nel pomeriggio, le signore, come delle star sono state truccate dalle professioniste dello Staff L’Oreal Paris, che hanno realizzato per loro il trucco in base al look serale di ognuno. Per la Barbara Braghin la scelta era il nero e fuxia. La serata per i divi e le dive è iniziata con la cena di pesce nel bellissimo ristorante Il Giglio, dove trattati come dei veri principi e principesse, hanno deliziato di un’ottima cena a base di pesce accompagnata da ottimo vino. Poi, è arrivato il momento magico della serata: motoscafo verso il Lido di Venezia, foto, flash, giro all’hotel Excelsior e poi direzione Palazzo del Cinema. Ed è così che i fortunati vincitori, tra i quali Barbara Braghin, sono entrati nella location più ambita alla visione del cortometraggio Disney Mickey Mouse ‘O Sole Minnie (fuori concorso) e del film Harlock: Space Pirate 3D (fuori concorso). La Sala Grande era piena e il pubblico tutti con gli occhiali rossi per la visione in 3D. Finita la proiezione, i vincitori del premio L’Oreal Paris CAD, hanno ripreso il motoscafo e sono ritornati a Piazza San Marco. Lo staff di Ovo Studio agenzia di comunicazione, quello di CAD, e l’accompagnatrice che ha seguito il gruppo, è stato molto professionale e gentile. Con l’acquisto di un prodotto L’Oreal Paris presso un negozio CAD, si può davvero realizzare un sogno. E che sogno! L’ingresso alla 70 Mostra del Cinema di Venezia.

LA REDAZIONE

venerdì 5 luglio 2013

VENETO FESTIVAL 2013 (43° Festival Internazionale G. Tartini) - VENERDI 26 LUGLIO 2013 – ore 21


VENETO FESTIVAL 2013
(43° Festival Internazionale G. Tartini) 
“I SOLISTI VENETI” 
diretti da CLAUDIO SCIMONE 
SAN POLO DI PIAVE – CASTELLO PAPADOPOLI GIOL 
VENERDI 26 LUGLIO 2013 – ore 21 

 PROGRAMMA MOZART
“Eine kleine Nachtmusik” K 525 VIVALDI
Concerto in la minore RV 419 per violoncello e archi GLUCK da “Orphée et Eurydice”
“Danza degli spiriti beati” per flauto e archi BOTTESINI Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini per contrabbasso e archi ROSSINI Terza Sonata per archi in do maggiore CHOPIN.
Variazioni su un tema della “Cenerentola” di Rossini per ottavino e archi PAGANINI.
Variazioni sul “Carnevale di Venezia” op. 10 per violino e archi.

Le architetture incantate di uno storico castello veneto disegnato nell’Ottocento dalla mano di un architetto ispirato dal gotico inglese saranno l’affascinante cornice del prossimo concerto del
“VENETO FESTIVAL 2013” (43° Festival Internazionale G. Tartini)
previsto per VENERDI 26 LUGLIO 2013 alle ore 21
a SAN POLO DI PIAVE nel CASTELLO PAPADOPOLI GIOL
Organizzato in collaborazione con la REGIONE DEL VENETO, con la PROVINCIA DI TREVISO - RETEVENTI CULTURA, con il COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE e naturalmente con il CASTELLO PAPADOPOLI GIOL.
La manifestazione avrà quali assoluti ed attesissimi protagonisti “I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio SCIMONE, l’orchestra italiana più famosa nel mondo, in procinto di celebrare con la gioia e l’entusiasmo che la contraddistinguono sin dalla fondazione il cinquantacinquesimo anno di attività. Più di mezzo secolo lungo il quale hanno diffuso i grandi capolavori musicali italiani in ogni paese del mondo non solo con i loro sempre applauditissimi concerti ma anche con una prodigiosa attività di produzione discografica che oggi conta quasi cinquecento titoli. Italianissimi nello stile, nelle scelte, nella composizioni dei loro immancabilmente emozionanti programmi, “I Solisti Veneti” amano spaziare con la libertà dei veri artisti nel grande repertorio classico di ogni epoca, e così faranno la sera del 26 luglio a San Polo di Piave, presentando un programma intitolato NEL CASTELLO DI FIABA e suggestivamente librato tra melodia e spettacolare virtuosismo strumentale. Ecco quindi la più celebre serenata mozartiana – “Eine kleine Nachtmusik” (“Piccola serenata notturna”) K 525 – scelta per aprire una serata musicale il cui caleidoscopico programma proseguirà con un affettuoso omaggio al genio veneto di Antonio Vivaldi del quale sarà interpretato il Concerto in la minore RV 419 per violoncello e archi. Furtivo ed ammiccante il successivo richiamo al classicismo mitteleuropeo del secondo Settecento, visto da una prospettiva inconsueta: quella dell’operismo viennese di Gluck trapiantato a Parigi per volere di Maria Antonietta. E’ il caso del terzo brano in programma: la delicata “Danza degli spiriti beati” tratta dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, che per la sua versione parigina del 1774 (la versione viennese era del 1762) assunse il titolo di Orphée et Eurydice arricchendosi di vivaci danze. Sarà infine il momento elettrizzante del grande virtuosismo, inaugurato dal più grande virtuoso di contrabbasso dell’Ottocento italiano – Giovanni Bottesini – del quali i bravi “Solisti” eseguiranno la Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini per contrabbasso e archi avviando un’escalation travolgente che passando attraverso le Variazioni per ottavino e archi che Chopin scrisse sul tema del rondò finale della Cenerentola di Rossini si concluderà trionfalmente con le acrobatiche Variazioni per violino e archi sul “Carnevale di Venezia” di Paganini. Al centro della serata una delle più divertenti pagine strumentali di Rossini: la Terza Sonata per archi in do maggiore che il compositore pesarese scrisse a soli tredici anni durante un periodo di villeggiatura con alcuni amici. Difficile resistere al racconto che Rossini stesso lasciò della composizione di queste Sei Sonate orrende da me composte alla villeggiatura (presso Ravenna) del mio amico mecenate Agostino Triossi all’età la più infantile non avendo preso neppure una lezione di accompagnamento; il tutto composto e copiato in tre giorni, ed eseguito cagnescamente dal Triossi, dal Morini, dal fratello di questi e da me stesso che ero – per dir vero – il meno cane. Orrende? Tutt’altro: autenticamente geniali, si vorrebbe dire, e probabilmente così pensava anche il loro Autore che invece di gettarle le conservò e perfezionò, lasciando sei capolavori di camerismo che ancor’oggi si suonano con straordinario piacere di chi suona… e ancor maggiore di chi ascolta! Il “VENETO FESTIVAL”, spettacolare evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunge quest’anno alla sua quarantatreesima edizione, confermando la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi a Padova lo scorso aprile il Festival ha già presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si arricchiscono frequentemente della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia per conquistarsi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa.

BIGLIETTI: INTERI
€ 16,00 – RIDOTTI € 12,00. Biglietti a SAN POLO DI PIAVE presso Biblioteca Comunale (Via Papa Luciani, 18 – tel. 0422 206078); a ODERZO presso Libreria Becco Giallo (Via Umberto I, 29, tel. 0422 712472); a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 22680) e a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
ufficiostampa@solistiveneti.it | 0438-584046 www.solistiveneti.it


Barbara Braghin
barbarabraghin@live.it


sabato 23 marzo 2013

EARTH HOUR 2013 L’Ora della Terra negli alberghi Starwood di Venezia




Il 23 marzo alle 20.30 il mondo si è spento per un'ora: monumenti, case, uffici, città restano al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile. Anche gli hotel Starwood di Venezia hanno aiutato il pianeta Terra spegnendo le luci alle 20.30 e proponendo tre speciali eventi in ognuno dei tre alberghi per allietare i propri clienti. Nell’incantevole cornice del Ristorante Terrazza Danieli, si è degustato il menù “Reflections of Earth”. Gian Nicola Colucci, Executive Chef dell’Hotel Danieli, ha pensato per l’occasione ad un menù a quattro portate da assaporare a lume di candela, nella suggestiva atmosfera della laguna veneziana. La collaborazione tra il nostro Gian Nicola e il maestro vetraio Giancarlo Signoretto della scuola Abate Zanetti ha portato alla creazione di incantevoli piatti colorati. Una raffinata linea per la tavola il cui design è stato studiato apposittamente per l’Hotel Danieli, per accompagnare in questo evento gustose pietanze quali gli gnocchetti chicche al limone con broccoletti di Sant Erasmo, cape rosse, cape lunghe, peoci, canestrei al Filetto di San Pietro in mantello di verza, millefoglie di verdure in salsa di caviale al Prosecco, con cui i clienti potranno stimolare tutti i sensi e vivere una esperienza unica. Per l’occasione anche The Westin Europa & Regina ha spento tutte le luci per un’ora creando per voi un’atmosfera magica a lume di candela sulle rive del Canal Grande presso il suo Ristorante La Cusina, il Bar Tiepolo e negli spazi pubblici. Si è potuto gustare un cocktail a tema chiamato “Green Hope”, preparato dal Barman Giorgio Fadda, a base di succo di limone, Vodka Russian Standard e Midori, servito al Bar Tiepolo. Nel Ristorante Club del Doge, presso il The Gritti Palace gli ospiti sono stati accolti per una cena a lume di candela con vista sulla maestosa basilica della Madonna della Salute. L’Executive Chef Daniele Turco ha creato per l’occasione un menù a quattro portate denominato “Giorno della Terra” giocando, nello stile che lo caratterizza, con i prodotti tipici di stagione, tra i quali potrete assaporare gli asparagi bolliti con uova di quaglia in salsa olandese, il risotto con erbette primaverili e salsa al parmigiano e un fantastico dolce di fragole e formaggio.

Ristorante Terrazza Danieli 
Il Ristorante Terrazza Danieli, presso l’Hotel Danieli, ospita fino a 120 clienti, grazie anche alla sua splendida terrazza con vista sulla laguna di Venezia disponibile nei mesi più caldi dell'anno (da Aprile a Ottobre, tempo permettendo). Il ristorante propone una raffinata selezione di sapori a la carte, con piatti tipici della cucina Veneziana e del Mediterraneo, con un tocco di Oriente.

Ristorante La Cusina 
Il Ristorante La Cusina, presso l’hotel The Westin Europa & Regina offre tre sale interne e due stupende terrazze per i mesi estivi, dove poter gustare i sapori del territorio accompagnati ad un'impareggiabile vista sul Canal Grande e le meraviglie della città.

Ristorante Club del Doge 
Il Ristorante Club del Doge presso l’hotel The Gritti Palace è il luogo dove le tradizioni culinarie veneziane vengono celebrate, gli amanti della cucina di eccellenza si incontrano e dove nascono nuove tradizioni. Il Ristorante accoglie i suoi ospiti per una cena romantica, o un pranzo sul Canal Grande dove un ambiente accogliente e un'autentica cucina di classe rendono ogni esperienza culinaria indimenticabile.

Luxury collection 
E’ una catena di hotel e resort esclusivi i quali offrono servizi eccezionali ad una clientela d'élite. Possiamo trovare palazzi leggendari, luoghi intramontabili, classici o moderni, nuovi hotel e favolosi resort per consentire ai viaggiatori più esigenti di avere delle esperienze uniche ed autentiche in ogni destinazione e che catturino sia il senso di lusso sia l'essenza del luogo. Gli hotel Luxury Collection si distinguono per il magnifico arredamento, ambientazioni spettacolari e un servizio impeccabile.

Westin Hotels &Resorts 
E’ una catena composta da più di 185 hotel e resort in tutto il mondo che sono definiti da un design moderno, servizio istintivo e un'atmosfera rigenerante. Lo scopo principale è indurre i nostri ospiti al benessere cercando con attenti servizi, programmi innovativi, in ambienti rinfrescanti di contribuire a fornire un soggiorno che li faccia sentire meglio di come sono arrivati. Sia che siate a giocare a golf in Spagna, fare snorkeling a Bali, o in visita turistica a Times Square, Westin offre un'esperienza diversa dalle altre.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 4 gennaio 2013

Buon 2013 con il bellissimo Concerto di Capodanno del Gran Teatro La Fenice di Venezia


Sir John Eliot Gardiner, ha diretto la decima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, festeggiando così a Venezia l’inizio di un anno importante: quello del suo settantesimo compleanno e del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con lui due solisti di fama internazionale: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Saimir Pirgu. La prima parte del Concerto di Capodanno 2013 è stata esclusivamente orchestrale, e ha visto il maestro inglese impegnato con l’Orchestra del Teatro La Fenice nella Sinfonia composta da Giuseppe Verdi nel 1872 per la prima milanese dell’Aida, mai eseguita in pubblico all’epoca e riscoperta da Toscanini nel 1940 e nella Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 Piccola Russia di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La seconda parte, che ha visto anche la partecipazione dei solisti e del coro, si è aperta con il Galop da Le siège de Corinthe di Rossini ed è stata per il resto interamente dedicata a musiche di Giuseppe Verdi, di cui ricorre nel 2013 il bicentenario della nascita: il Coro dei mattadori dal secondo atto della Traviata, il bolero di Elena «Mercé, dilette amiche» dall’ultimo atto dei Vespri siciliani e la ballata del Duca «Questa o quella per me pari sono» dal primo atto di Rigoletto; il Preludio da Attila (proposto in apertura dell’Anno culturale italo-ungherese 2013), il coro «O Signore, dal tetto natio» dai Lombardi alla prima crociata, il Preludio e la cabaletta «Sempre libera degg’io» dall’atto primo della Traviata e la cavatina di Oronte «La mia letizia infondere» dal secondo atto dei Lombardi alla prima crociata; e per concludere, come è tradizione dei Concerti di Capodanno della Fenice, il coro «Va’ pensiero» dal Nabucco e il brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata. La seconda parte del concerto del 1° gennaio è stata trasmessa in diretta da Rai 1, Arte, ZDF, WDR, Radio France e da varie emittenti dell’Europa dell’Est. Il concerto è stato pubblicato in DVD a cura di ArtHaus Musik (distribuzione internazionale). Il Concerto di Capodanno 2013 è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai 1, con il contributo di Cattolica Assicurazioni e con la collaborazione della Regione del Veneto e di Arte.

SIR JOHN ELIOT GARDINER
Uno dei più versatili direttori del nostro tempo, figura chiave nel revival della musica antica, John Eliot Gardiner è fondatore e direttore artistico di tre ensemble – il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique – e si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre europee, fra cui London Symphony Orchestra, Bayerischer Rundfunk, Concertgebouw, Česká filharmonie e Orchestre National de France. Vincitore di numerosi Gramophone Awards (tra cui nel 2011 lo Special Achievement Award per le registrazioni live effettuate durante il Bach Cantata Pilgrimage) e di molti premi internazionali fra cui il Premio Vivaldi per la musica antica italiana conferitogli nel 1996 dalla Fondazione Cini di Venezia, negli ultimi anni ha realizzato con il Monteverdi Choir importanti progetti fra cui le incisioni della Johannes Passion, dei Concerti brandeburghesi e della serie completa dei Mottetti di Bach e di un ciclo sinfonico brahmsiano. Come direttore ospite, prosegue la sua collaborazione con la London Symphony Orchestra, con cui ha completato nel 2010 un ciclo triennale beethoveniano con esecuzioni nel Regno Unito, a Parigi, Amsterdam, Monaco e Madrid. Nella stagione 2011-2012 ha effettuato una tournée con la LSO in Germania e ha diretto la Bayerischer Rundfunk Orchester a Salisburgo. Nella primavera 2012 ha lavorato per la prima volta con la Mahler Chamber Orchestra effettuando una tournée in Italia e Spagna del Manfred di Schumann con il Monteverdi Choir. Dopo il felice esito di Simon Boccanegra nel 2008 al Covent Garden, vi è tornato nell’aprile 2012 per Rigoletto. Ha concluso la stagione 2012 con due esecuzioni del Requiem di Berlioz al Festival de Saint-Denis a Parigi e con un’esecuzione semiscenica di Pelléas et Mélisande di Debussy ai BBC Proms. Ha iniziato la stagione 2012-2013, nel corso della quale festeggerà il suo settantesimo compleanno, con un’ampia tournée europea e nordamericana della Nona Sinfonia e della Missa solemnis di Beethoven con il Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique, seguita da concerti con il Concertgebouw di Amsterdam, il Gewandhaus di Lipsia e la London Symphony Orchestra. Nel 1987 ha ricevuto il dottorato honoris causa dall’Università di Lione e nel 2005 dal New English Conservatory of Music di Boston. Nel 1996 è stato nominato Commandeur dans l’Ordre des Arts et des Lettres e nel 2010 Chevalier de la Légion d’Honneur. Nel 2005 ha ricevuto la Verdienstkreuz di prima classe dalla Repubblica Federale di Germania. Nel 1992 è diventato membro onorario del King’s College di Londra e della Royal Academy of Music. Ha ricevuto il cavalierato nella Queen’s Birthday Honours List del 1998.

BARBARA BRAGHIN

lunedì 18 agosto 2008

Barbara Braghin in una Meravigliosa Venezia




Romantica e Meravigliosa... Questa è Venezia...

Barbara Braghin.


domenica 17 agosto 2008

Barbara Braghin a Chioggia




Ho fatto un bellissimo giro a Chioggia. Una meraviglia!

Barbara Braghin.


mercoledì 23 luglio 2008

Fuochi d'artificio a Venezia


Sono stati meravigliosi i fuochi d'artificio a Venezia.

Si, la notte della festa del redentore, il 19 luglio 2008.

Uno spettacolo "spettacolare"...