Visualizzazione post con etichetta enrica claudia de fanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enrica claudia de fanti. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2014

A Casaleone fotografie, arte, letteratura e bici d'epoca per una giornata indimenticabile





E’ iniziata il 6 aprile la II^ edizione della "Primavera Letteraria...in Rosa" a Casaleone, in provincia di Verona, in una splendida domenica di primavera, con la prestigiosa presenza del Sindaco Andrea Gennari, e degli Assessori alla Cultura Monica Fazioni, e ai Lavori Pubblici Alfredo Boniotto. L’evento tanto ambito è stato organizzato dalla Presidente della Pro Loco di Carpanea Casaleone, la dottoressa Enrica Claudia De Fanti, che ha curato anche l’originale mostra fotografica dedicata alle “Bellezza in bicicletta” all’interno dell’aula consiliare. Il pomeriggio è iniziato con un percorso tanto bello quanto folcloristico del folto gruppo veronese "Ciclisti d'altri tempi", trentadue simpaticissimi componenti in costume primi 900 con relative biciclette d'epoca, un impatto originale e divertente. Arrivati davanti all’aula consiliare tutta nuova, ci sono stati altri eventi, come il taglio del nastro da parte del Sindaco Andre Gennari e degli Assessori in occasione dell’inaugurazione della stessa aula consiliare completamente ristrutturata e la presentazione del libro della blogger e cabarettista Barbara Braghin, intitolato “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. La relatrice dell’evento la bravissima giornalista direttrice della Rivista Basso Adige e il giornale online MediArte News, la dottoressa Caterina Berardi che, con molto charme ha dipinto l’autrice in tutto il suo insieme. In sala molti personaggi e autorità quali Marisa Saggiotto presidente FIDAPA Legnago e Basso Veronese; la Presidente Associazione Naturalistica Valle Brusà di Cerea Flavia De Paoli; il Rettore dell'università del tempo libero Luigi Manfrin; i componenti del direttivo Gruppo Podistico Casaleone nella persona di Paolo Veghini e i rappresentanti dell'Associazione "Valori ai 4 Fiumi" per la ciclabile dell'Ostiglia-Treviso; Claudio portavoce Giampietro Bernardi, Claudio Solere presidente dell'associazione per la Mobilità Dolce del Comune di Ostiglia MN "Il Pifferaio"; il presidente di Area TV Pierfilippo Franzini e la speaker ufficiale Laura Zamperlin, la fotografa Giuseppina Ambrosi vincitrice di molteplici concorsi fotografici provinciali e regionali, la Presidente dell'Associazione Culturale l'Airone e poetessa Maria Rosa Zaampieri e il gruppo delle rappresentanti della commissione pari opportunità tutte con le scarpe rosse per una testimonianza contro il femminicidio. Per coronare il tutto un delizioso buffet e dell’ottimo vino per il brindisi finale. Una giornata perfetta, grazie a un’organizzazione doc, alla disponibilità delle autorità, al pubblico gentile e all’originalità delle bici, dei costumi, delle foto, della mostra e chi più ne ha più ne metta. Le manifestazioni si concluderanno il 18 maggio.

LA REDAZIONE

sabato 22 febbraio 2014

Scenari Europei per la Xa edizione del “Concorso Radicchio D’Argento”


L’annuale concorso gastronomico interregionale apre i propri confini anche a Francia e Austria. Obiettivo: promuovere e valorizzare “l’oro rosso” delle terre venete, attraverso sinergie e progetti in chiave 2015. Avrà luogo mercoledì 26 febbraio 2014 la Xa edizione del “Concorso Gastronomico Radicchio D’Argento”, nella prestigiosa cornice del Castello di Bevilacqua (VR). Turismo, salute e bellezza saranno i temi cardine della tavola rotonda dal titolo “Alimentazione e bellezza in attesa dell’EXPO 2015”, prevista per le ore 18:00, alla presenza di Autorità ed esperti di Gastronomia di fama nazionale. Un impegno comune, quello di diffondere la conoscenza delle numerose proprietà del prodotto “Radicchio Rosso” attraverso percorsi focalizzati sull’importanza di una sana alimentazione e della prevenzione della salute fisica e mentale. Da qui l’ideazione di ambiziosi progetti, tra cui quelli di creare delle sinergie di rete tra le Provincie di Verona, Treviso e Chioggia per dare vita ad un centro innovativo per la divulgazione dei benefici del Radicchio Veneto Igp nel contesto dell’edizione del 2015 dell’EXPO di Milano, nonché attività di marketing territoriale che, valorizzando la ricchezza storica e culturale delle nostre terre venete, incentivino il turismo rurale. Non solo Italia, ma anche Europa tra gli obiettivi di questo seminario: Francia e Austria sono infatti i primi due paesi Europei invitati a partecipare, con l’intento di consolidare la collaborazione con l’associazione F.I.C.E. Italia e U.C.E.T. Europa al fine di promuovere iniziative nei luoghi deputati al prestigio dell’alta gastronomia esaltando tutti i prodotti IGP locali, tra i quali il prezioso protagonista dell’evento. Alla tavola rotonda seguirà una sontuosa Cena di Gala presso l’incantevole cornice del Castello di Bevilacqua, nella quale i ristoranti in gara saranno chiamati a presentare le loro specialità a base di radicchio. Tra i partecipanti, una giuria di esperti decreterà il vincitore del “Trofeo Radicchio d’Argento”. L’iniziativa, aperta a tutti i ristoranti di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, è organizzata dal Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese con la collaborazione della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Coldiretti di Verona e del Consorzio del Radicchio di Verona.

Barbara Braghin

mercoledì 18 dicembre 2013

Al Castello Bevilacqua di Verona Barbara Braghin





Domenica 15 dicembre, nella spettacolare cornice del Castello Bevilacqua di Verona, Barbara Braghin ha presentato il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Una location bellissima, restaurata per matrimoni, meeting ed eventi eleganti. Costruito nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua, il castello venne rimodernato nel cinquecento con grandi saloni ad opera del celebre architetto Michele Sammicheli. Dopo incendi e guerre, a metà del 1800 la Contessa Felicita Bevilacqua e il marito il Generale Giuseppe La Masa, lo rimisero in sesto con merli dandogli un’immagine neogotica in assonanza con il gusto romantico del tempo. Negli ultimi anni il Castello viene restaurato e oggi è una meta privilegiata per incontri con la storia. L’autrice si è presentata in guanti avorio, cerchietto a piume e copri spalla in tinta. La presentazione è stata magnifica con gli ospiti incuriositi dal tutto. In prima fila la dottoressa Enrica Claudia De Fanti, Presidente Pro Loco Carpanea, curatrice eventi d’arte, relations trainer Circolo Lodi Arte e Cultura, e referente segreteria Confraternita del Radicchio Rosso Veneto, accompagnata dall’amica Costanza Lanza.

LA REDAZIONE