lunedì 4 marzo 2013

Meeting Stampa Mondana... Massimiliano Piccinno, Barbara Braghin, Emilio Sturla Furno' Erika Gottardi


Evento Bellissimo
"Back to Work"
Massimiliano Piccinno
Barbara Braghin
Emiio Sturla Furno'
Erika Gottardi

Madonna Tour


STREPITOSO CONCERTO DI MADONNA
MDNA TOUR
STADIO OLIMPICO
GIUGNO 2012

BARBARA BRAGHIN
http://www.barbarabraghin.com/index.html


martedì 26 febbraio 2013

Congresso sulla responsabilità da reato degli enti



E’ tornato l’annuale appuntamento con il Congresso sulla responsabilità da reato degli enti organizzato, in collaborazione con Coratella - Centro Studi, da Coratella - Studio Legale, law firm che da anni si occupa di diritto penale economico e di tutti gli aspetti sostanziali, processuali e scientifici legati al noto d. lgs. 231/01. Anche quest’anno, presente all’evento per i saluti istituzionali il Sindaco di Roma Capitale, On. Gianni Alemanno. La V edizione, si è svolta il 22 febbraio 2013 e dal titolo “ASPETTI FISIOLOGICI E PATOLOGICI DEL MODELLO DI GESTIONE EX D.LGS. 231/01”, e si è tenuta, come di consueto, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Piazza di Spagna a Roma. Il momento più atteso è stato quello dell’assegnazione degli AWARDS231, che sono stati consegnati al termine della mattinata. Si è trattato di una scultura di bronzo rappresentante Ebe, la coppiera degli dei, realizzata dall’artista Gino Brasini. Il premio ha avuto, come obiettivo, quello di valorizzare le imprese e i professionisti che si sono particolarmente distinti per la loro condotta finalizzata all’etica di impresa. Quest’anno sono stati premiati Ferrero S.p.A. (“Impresa Etica”); Marinella (“Imprenditore Etico”); Antico Frantoio Ravagni (“PMI Etica”); Consorzio Corepla (“Etica e Ambiente”); Magdì Cristiano Allam (“Giornalismo Etico”); Dott. Gian Luca Trinei della casa farmaceutica Pfizer (“Compliance”). Verrà inoltre assegnato l’AWARDS231 per la Miglior Tesi di laurea discussa in materia di responsabilità da reato degli enti, il cui bando è stato pubblicato sui siti web dalle principali università italiane. Durante il congresso, inoltre, nella suggestiva “sala dell’acquedotto”, si sono tenuti ben quattro Workshop di approfondimento giuridico delle più attuali tematiche relative alla responsabilità da reato degli enti. La manifestazione, ha accolto circa 700 partecipanti, rappresentando una preziosa occasione di confronto per gli esperti del settore su una tematica tra le più dibattute nel mondo delle imprese.

BARBARA BRAGHIN

giovedì 21 febbraio 2013

TORTA, AMICI ... TANTO AUGURI A MAURIZIO VARAMO



Dopo i successi e cene luculiane del Carnevale Romano Maurizio Varamo, Direttore della Scenografia dell'Opera di Roma, per il suo compleanno è stato festeggiato dalle sue amiche Francesca Barbi Marinetti e Tina Vannini con una ricca e apprezzatissima cena vegetariana con venti colorate ed elaboratissime portate arricchite da frittini di verdure, il tutto concluoso concluso con un brindisi e golosa torta a sipario. Ottanta ospiti entusiasti tra cui: Sydne Rome che tra pochi giorni sarà in scena con "Che fine ha fatto Baby Jane" ; le giornaliste Stefania Giacomini eCarlotta Tedeschi appena rientrata da Sanremo; Edoardo Sylos Labini tra pochi giorni in scena con "Gabriele D'Annunzio - tra Amori e Battaglie";Federico Mollicone con Leonardo Petrillo, Direttore artistico del Carnevale Romano; Anna Biagiotti, Direttrice della Sartoria con Carlo Savi, Direttore degli Allestimenti Scenici dell'Opera di Roma, Maria Sole De Blasi e tanti altri amici. Tanti regali ma soprattutto il prossimo viaggio in America dove Maurizio Varamo sarà ospite d'onore ad un Convegno di Scenografi americani per parlare della Scenografia all'Italiana.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 15 febbraio 2013

Gran Galà di Carnevale


Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.

BARBARA BRAGHIN

martedì 29 gennaio 2013

COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE GIADA CURTI 2013



“Niente al mondo è divino come il profumo delle rose di notte” affermava nei suoi versi il poeta francese Pierre Louÿs. Giada Curti ha colto rose dalle tinte pastello e le ha adagiate delicatamente sulla sua nuova Collezione Primavera/Estate 2013 – intitolata Poème Rose – presentata nella prima giornata di Altaromapresso l’elegante Atelier Curti di Rampa Mignanelli a Roma. Evento blindatissimo per presentare le toilette dalle tinte pastello del cipria, verde acqua, celeste polvere e rosa antico. E tante, tante rose che profumavano tra i capelli e petali di rose sulla lunga passarella che ha attraversato i candidi saloni dell’Atelier a due passi da Piazza di Spagna. Applausi alla couture sofisticata e romantica dedicata a una donna eterea che pare fluttuare in un immaginario giardino fiorito tra petali e versi poetici, con i capelli adorni di bouquet di rose. Pioggia di flash sulla collezione della stilista romana e sui molti volti noti che hanno accolto l’invito di Emilio Sturla Furnò e Raffaella Naddeo. Nelle prime file si potevano riconoscere la vice-presidente di Altaroma Valeria Mangani, Gloria Guida, Linda Batista, Gloria Bellicchi con Giampaolo Morelli, Elisabetta Pellini, Sofia Bruscoli con Marcelo Fuentes, Sandra Cioffi Fedi, Elena Aceto di Capriglia, Dani del Secco d’Aragona, Manuela Maccaroni, Irene Bozzi, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovitz, Livio Beshir e il marito della stilista Antonio Curti. Giada Curti ha usato organze di seta stampate, satin e chiffon impreziositi da sovrapposizioni di pizzi rebrodè e chantilly su macramé per costruire armonici volumi e sensuali trasparenze per creazioni dal taglio neoclassico. Decorazioni di perle a pioggia sui décolleté per illuminare il viso e braccia avvolte da maniche a guanto in un’alternanza di tulle e pizzo. Delicati fiocchi per il punto vita; leggere e ampie gonne a ruota per dare eleganza al portamento. Mise come frangranze delicate per esaltare la femminilità, poiché i tessuti degli abiti sono stati apprettati con essenza di rosa. Gran finale con la sposa in delicato taffettà imbevuto di rosa antico. Tulle e pizzi chantilly per creare trasparenze in un trionfo di romanticismo. “Donne come steli su cui poggiare petali” – ha raccontato agli ospiti Giada Curti – “Donne uscite da un dipinto di Elisabeth Vigèe - Le Brun; nobili e semplici, apparentemente fragili, ironiche e civettuole che scelgono colori delicati e fresche fantasie di cespugli di rose su sfondi bianchi e avorio. E l’abito diviene poesia”. Al termine del defilè un coloratissimo cocktail a base di macarons e marshmallows offerti da Ladurée .

BARBARA BRAGHIN 
barbarabraghin@live.it

sabato 19 gennaio 2013

Ottima Cena "BREATH DINNER" al Margutta RistoArte




Forte, delicato, fragrante, soave, balsamico, aromatico, inebriante, intenso, acuto, … gli aggettivi sono davvero moltissimi per definire una variazione olfattiva. Dell’Olfatto – il meno esplorato dei cinque sensi - e delle Funzionalità del Naso si è parlato a Via Margutta nel corso di una profumata cena placée ideata e presentata dal press agent Emilio Sturla Furnò per il Prof. Stefano Di Girolamo del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata– specialista in Audiologia, Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. Un incontro “dedicato al naso” al quale hanno presenziato ospiti appartenenti al mondo dello spettacolo e del giornalismo tra i quali: la patron di Miss Italia Patrizia Mirigliani con Sandro Sassoli, Maria Rosaria Omaggio, Linda Batista, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Adriana Russo, Alex Partexano, Maria Monsè, il medico estetico Anadela Serra Visconti, l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l’avvocato Manuela Maccaroni, la pittrice argentinaSilvia Dayan, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la casting director Paola Rosmini, le giornaliste della tv Rosanna Cancellieri, Stefania Giacomini, Camilla Nata, Daniela Pulci, Stefania Fiorucci e Elisa Sciuto, lo scenografo Gigi Riggio. “In una sola giornata respiriamo, quando va bene, 15.000 volte” – a spiegato il Prof. Di Girolamo – “Risulta evidente che un piccolo difetto nell’atto respiratorio viene perciò ripetuto 15.000 volte al giorno. Benché si reputi che l'olfatto umano sia capace di discriminare ben 10.000 odoranti differenti, noi percepiamo "odori" buoni e cattivi, ma non siamo abituati a coglierne le sfumature e le innumerevoli gradazioni. In molti casi, ciò avviene a causa di problematiche respiratorie quali raffreddori, allergie, sinusiti, deviazioni del setto nasale”. Da qui l’idea di riunirsi in un convivio amichevole per affrontare alcuni temi legati alla respirazione e all’olfatto tra cui: il russare e la rinosinusite cronica, patologia che si può risolvere attraverso la procedura detta Balloon Sinuplasty, la nuova innovativa tecnica ambulatoriale - evitando l’anestesia totale - attraverso l'apertura dei seni paranasali mediante uno speciale palloncino. Centro tavola odorosi di rosmarino, timo, menta e salvia e ricco menù, sia per il palato e che per il naso la proposta de Il Margutta RistorArte. Apprezzamenti da parte dei commensali per l’insalatina di riso basmati con zucchine all’aneto in salsa di acai, il tortino di sfoglia leggera con carciofi alla menta e patate con purea di finocchi al Curry e il tortino fondente con cuore di cioccolato fuso al peperoncino. Brindisi finale col Prof. Di Girolamo al quale sono state rivolte molte domande sulle diverse patologie del naso dagli astanti incuriositi.

BARBARA BRAGHIN