Visualizzazione post con etichetta ROMA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ROMA. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

Roma. Inaugurata con grande successo la mostra “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”




Roma – E’ stata inaugurata “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”, allo Spazio WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio, gestito da Lazio Crea, alla presenza di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Si tratta di un’esposizione d’arte multidisciplinare che intreccia scultura, pittura e fotografia in un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, estetica e riflessione.

La mostra è curata da Beatrice Cordaro; la direzione progettuale è di Nunzia Biancardi.


“Sensibils” vuole essere un percorso posto alla scoperta del concetto di bellezza attraverso le opere scultoree di Luca Battistoni; le opere pittoriche di Ali.S Ham; e le fotografie di Anna di Gaeta.

Prendendo come riferimento una frase di Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”, “Sensibilis” ha l’obiettivo di invitare il pubblico a una riflessione profonda sul concetto di bellezza, oggi più che mai complesso, stratificato e soggettivo. Da secoli i filosofi tentano di definire i contorni e di decifrarne il contenuto, l’essenza, il valore. Oggi sappiamo che il bello è anche, e forse soprattutto, qualcosa di profondamente soggettivo: risiede nello sguardo, nella percezione individuale, nella libertà che ciascuno ha di trovare significato e attrazione in ciò che osserva. Attraverso la proposta di sculture, pitture e fotografie, il progetto costruisce una serie di percorsi visivi ed emotivi che mirano a esplorare la soggettività della bellezza, valorizzare il diverso e l’imperfezione, interrogarsi sul concetto stesso di bello sensibilizzare attraverso il linguaggio dell’arte.

Che cosa significa oggi “bello”? Dove risiede la bellezza? E’ solo forma, o anche esperienza interiore? La mostra cerca di rispondere a queste domande attraverso opere capaci di parlare ai sensi e all’anima. Il titolo stesso richiama l’idea di una bellezza duplice: quella che vediamo e tocchiamo, e quella che sentiamo dentro. E’ una chiamata a guardare oltre l’apparenza, ad ascoltare, a lasciarsi andare. “Sensibilis” diventa così il manifesto di un nuovo modo di contemplare l’arte: non come semplice forma estetica, ma come sguardo che sa vedere l’invisibile.

La scelta di inserire contestualmente scultura, pittura e fotografia nasce dal desiderio di offrire al pubblico strumenti e linguaggi differenti, capaci di arrivare a ogni sensibilità e stimolare una riflessione ampia e inclusiva.

Tanti gli ospiti presenti, che dopo vari interventi e riflessioni sul tema della bellezza, sono stati ospiti di un delizioso momento conviviale.

“Sensibilis” gode del Patrocinio della Regione Lazio; del Consiglio Regionale del Lazio; di Lazio Crea; e del supporto di “Business Classic Viaggi” ispirazioni senza confine; Val d’oca; Associazione Roma, Retrospettiva Moda; Paolo Mercogliano Fotografo; Fashion Luxury Info; Tilde Galleria d’Arte Contemporanea; Living-Roma.it

La mostra è visitabile dal 1 al 15 settembre negli orari di apertura del WeGil, in Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma.

 

Ufficio Stampa - Braghin Group di Barbara Braghin

Mail: barbarabraghin@live.it

Mail: info@barbarabraghin.com

Web Site: www.barbarabraghin.com

Mobile: 0039 340 9530883


 

mercoledì 22 gennaio 2025

PRESENTAZIONE DEI LAVORI ANNO 2024 “NO CYBERVIOLENCE” PROMOTORE PROGETTO “IL LATO OSCURO DELLA RETE”


Lunedì 20 Gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 a ROMA, presso la SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI in Via della Missione, 4, si è svolta la Presentazione dei Lavori ANNO 2024 del Gruppo Nazionale "NO CYBERVIOLENCE" presieduto dall’On. Simonetta Matone, Parlamentare della Repubblica, e creato da Virginia Barrett e dall’Associazione Naschira, partner di Barrett Interna-tional Group. Il Gruppo, promotore a livello Nazionale del Progetto “IL LATO OSCURO DELLA RETE” per il contrasto ad ogni forma di violenza psicologica perpetrata in rete a donne di tutte le età, in particolare LOVE SCAM (Truffe d'amore ) - BODY SHAMING (Offese per l'aspetto fisico) - UPSKIRTING (Mole-stia sessuale con diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti) - DEEPFAKES (Manipola-zione di immagini e video, grazie all’uso della I.A. ad insaputa della vittima), è costituito da eccellenze na-zionali impegnate nella difesa della Donna e dei suoi Diritti : On. FABRIZIO SANTORI Consigliere Ca-pitolino e Segretario d’Aula della Presidenza dell’Assemblea Capitolina; Dott.ssa MARIA ANTONIA SPARTA’ Vice Questore Polizia di Roma; M° VIRGINIA BARRETT Regista, Musicista e Presidente As-sociazione Naschira; Avv.ssa LUANA CAMPA Penalista e Criminologa; Dott.ssa DEBORA FONTANA Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare; Dott.ssa HELEN GNOCCHI Console Onorario del Brasi-le in Veneto; Dott.ssa JACQUELINE MONICA MAGI Giudice Sezione Penale Tribunale di Pistoia; Avv. STEFANO COLOMBETTI esperto in ADR (mediazioni, negoziazioni ed arbitrati) e titolare dello Studio Legale Colombetti di Milano e Legnano che vanta competenze in Diritto Civile, Penale, di Famiglia, del Lavoro, della Persona e in Europrogettazioni; Avv. GIULIANO CARDELLINI titolare dello Studio Legale Cardellini di Morciano di Romagna (RN), che vanta competenze in Diritto Civile, di Famiglia, Contrattua-listica Internazionale e di Internet; Avv. FRANCESCO PIO URBANO Legale ufficiale dell’Associazione Naschira ed esperto in Diritto di Famiglia e di reati quali maltrattamenti, stalking, violenza sulle donne e sui minori vittime di abusi familiari; Dott.ssa MARIA PIA SERRANO’ Vice Sindaco di Paola (CS) e Pre-sidente Associazione “Radici”; Dott.ssa MARIA GRAZIA DE ANGELIS Imprenditrice e Presidente Asso-ciazione AIS_LO, esperta di Mobbing nei luoghi di lavoro; CINEMART di Gianna Menetti e Vittorio Vi-scardi Società esperta in Progetti di Educazione al Rispetto nelle Scuole; Ing. MICHELE PETRUCCI Public Policy Advisor, già Presidente CORECOM Lazio; Dott. RICCARDO ANTINORI Direttore VIVI-ROMA.it; BARBARA BRAGHIN Giornalista, Social Media Manager e Blogger; DON GNANA PRA-KASH MARLAPATI Vice Parroco “S. Giustino Martire” in Roma; Avv. SIMONE PACIFICI Penalista anche Minorile. Il gruppo, durante l’anno 2024, ha svolto una serie di attività individuali e in compartecipazione tra i membri, che sono state illustrate in Conferenza Stampa, quali il Convegno “MARIA CALLAS E IL BO-DYSHAMING” in Aula Giulio Cesare in Campidoglio a Roma; il Talk Show televisivo DONNE D’AMORE a Sanremo durante la settimana del Festival della Canzone Italiana; l’inaugurazione dell’impianto di acqua potabile nel Villaggio di Thakkellapadu in India, per la nascita di un Ospedale per Donne e bambini; l’Evento “Vissi d’Arte – Omaggio a Maria Callas”, vittima di Body Shaming, nell’Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. L’Evento è stato pre-sieduto dall’On. Martina Semenzato Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere e Prima firmataria della PDL per l’istituzione della Giornata Nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (Body Shaming); il Premio Internaziona-le “DONNE D’AMORE” dedicato all’Universo femminile in Campidoglio a Roma e a Venezia in con-comitanza della Mostra Internazionale del Cinema; la Presentazione del libro “DONNE D’AMORE – TESTIMONIANZE E NON SOLO” in varie Location Nazionali; il Progetto “ LOVE – RESPECT – CARE” a sostegno di Donne in Terapia Oncologica a Roma nella Sala Conferenze del Pio Sodalizio dei Piceni in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno, e numerose altre attività che sa-ranno descritte dai membri del gruppo che interverranno. L’On.Simonetta Matone ha aperto la Conferenza con una testimonianza personale relativa ad un grave episodio di Bullismo perpetrato ad un adolescente, del quale si era occupata in anni precedenti e ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di arginare tali fenomeni, in notevole aumento soprattutto tra giovani in età adolescenziale. L’On. Fabrizio Santori, dopo aver elogiato l’attività indefessa di Barrett International Group su temi legati alle Donne, ha informato il pubblico presente, costituito da Giornalisti, membri del Gruppo NOCYBERVIOLENCE e nuovi interessati a farne parte, di alcune iniziative da lui stesso promosse in Campidoglio durante il 2024. A seguire il Vice Questore di Roma, la Dott.ssa Maria Antonia Spartà, intervenuta non in veste ufficiale ma come membro del Gruppo NOCYBERVIOLENCE, ha ribadito la tesi dell’On. Matone sull’urgenza di stare accanto alle giovani generazioni per evitare episodi di destabilizza-zione psichico emotiva, che possano condurre a gesti estremi quali il suicidio, come già accaduto, purtrop-po. E’ stata, inoltre, presentata l’Opera Documentale “IL LATO OSCURO DELLA RETE”, Raccolta dei Progetti realizzati nell’anno 2024 dal Gruppo NOCYBERVIOLENCE, in particolare il I Volume che contiene Foto, Relazioni e Testimonianze di un Progetto Pilota destinato agli allievi di alcuni Istituti Sco-lastici di Ostia Lido, ideato da Barrett International Group, promosso dall’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” nel mese di Novembre 2024 e sostenuto dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Il Dott. Alessandro Di Giorgio, Presidente dell’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” ha raccontato la bellissima esperienza vissuta con i giovani delle Scuole al Teatro di Ostia Lido. Tra gli Esperti coinvolti nel Progetto Scuole sono intervenuti in Conferenza : la Dott.ssa Debora Fontana che ha raccontato la condivisione di esperienze personali con gli studenti, l’Avv.ssa Luana Campa autrice della Prefazione del Volume, Barba-ra Braghin curatrice della Comunicazione Social del Progetto e Testimonial dell’iniziativa in quanto vitti-ma lei stessa di Bullismo in giovane età, la Prof.ssa Gianna Menetti e il regista Vittorio Viscardi dell’Academy of Victorian Dance, promotori di un coinvolgimento coreografico degli allievi e dei Docenti in Danze dell’800. Altri Esperti dell’iniziativa sono stati il Dott. Raffaele Mazzarella Grafologo Giudiziario e Direttore del Festival della Vita organizzato dal Centro Culturale S. Paolo, il Dott. Leonardo Di Giorgio Addetto Stampa e Selezionatore Progetti Poesia e Letteratura, M° Virginia Barrett Regista Flashmob e Se-lezionatrice Progetti Cinema e Musica. Presenti in Sala anche altri membri del Gruppo NOCYBERVIO-LENCE, autori di contributi inseriti nel II Volume dell’Opera Documentale che sarà presentato nel mese di Novembre 2025. Tra questi : l’Ing Michele Petrucci, la Dott.ssa Maria Grazia De Angelis, la Dott.ssa Federica D’Ambrosio, l’Avv. Simone Pacifici, il Dott. Riccardo Antinori Direttore VIVIROMA.it. Tra gli ospiti che hanno mostrato interesse ad entrare a far parte del Gruppo: la Dott.ssa Kanthie De Silva Console Onorario dello Sri Lanka in Italia, il M° Angiolina Marchese organizzatrice di Eventi di sensibiliz-zazione contro ogni forma di violenza attraverso l’Arte e la Letteratura. La Conferenza è stata chiusa dall’intervento dell’Avv. Francesco Pio Urbano, Legale dell’Associazione “Naschira” partner di Barrett In-ternational Group, che ha posto l’attenzione sulla necessità di arginare un fenomeno dilagante negli ultimi tempi : lo stalking mediatico perpetrato a donne ed uomini di ogni età, attraverso il potenziamento di orga-nico della Polizia Postale.

lunedì 18 novembre 2024

Roma - Ostia. Incontro con gli studenti "NOCYBERVIOLENCE - Il lato oscuro della rete"


A Roma – Ostia presso il Teatro del Lido, in concomitanza del mese dedicato alla sensibilizzazione contro ogni forma di violenza nei confronti delle Donne, si è svolta la Manifestazione “Nocyberviolence – il lato oscuro della rete”, organizzata dall’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” di Alessandro Di Giorgio, e interamente dedicata ad allievi degli Istituti Scolastici di I e II Grado del territorio. Hanno partecipato l’ITCG “Paolo Toscanelli”, il liceo scientifico statale “Antonio Labriola” e l’Istituto Comprensivo “W. A. Mozart” con circa duecento allievi al giorno per un totale di circa 600 ragazzi. L’iniziativa realizzata con il contributo economico dell’Assemblea Capitolina, è vincitrice del Bando Sementi 2024 dedicato ai Diritti Umani.

Tre giorni intensi ed emozionanti con adolescenti e preadolescenti che hanno dimostrato di essere consapevoli dei pericoli della rete, ma ancora sensibilmente esposti per la giovane età. Virginia Barrett, Regista e Conduttrice della Manifestazione ha aperto ogni giornata coinvolgendo i ragazzi in un Flashmob sul tema, con coreografia gestuale interamente ideata da loro. A sorpresa, alcuni allievi dell’Istituto Comprensivo “W.A. Mozart” hanno proposto un loro Flashmob preparato in pochi giorni, ma talmente ricco di spunti e di energia che ha commosso la conduttrice fino alle lacrime. I ragazzi le si sono stretti intorno in un dolcissimo abbraccio. In alcuni degli incontri è stato proiettato sullo schermo del Teatro un Trailer tratto dallo Short Film “Con gli occhi del corpo, con gli occhi dell’anima” per la Regia di Virginia Barrett. La Sceneggiatura del Cortometraggio, scritta da una ragazza di 15 anni, ha come protagonisti alcuni adolescenti, allievi di un Istituto Professionale di Latina. Molti spunti di riflessione sono venuti fuori dopo la visione del Trailer tratto dallo Short Film, principalmente in merito al significato del titolo, che ha permesso alla Dott.ssa Debora Fontana, Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare, di intervenire interagendo con i ragazzi sulle conseguenze psicologiche di comportamenti scorretti in rete e sull’importanza di confidarsi con genitori, amici, professori, e di denunciare.

A tale proposito il Commissario Capo Dott.ssa Martina Di Nanni della Polizia Postale di Roma ha cercato di far capire i pericoli ai quali si va incontro a causa di un uso non attento della rete dove ogni parola può trasformarsi in macigno, difficile da rimuovere. Sulla differenza della scrittura con carta e penna e quella usata per la rete si è soffermato il Dott. Raffaele Mazzarella, Grafologo Giudiziario, che ha incuriosito i ragazzi quando ha chiesto tra il punto e la virgola quale dei due fosse più veloce da scrivere. Al termine di ogni giornata gli allievi sono stati coinvolti in Danze dell’800 da Gianna Menetti e Vittorio Viscardi, rispettivamente Presidente e Maestro di Ballo dell’Academy of Victorian Dance, con l’obiettivo di creare affiatamento, amorevolezza e rispetto dell’altro e del suo spazio, grazie a movimenti di Danza eleganti e delicati. Ai preadolescenti sono stati donati alcuni Zainetti con impresso il Logo della Manifestazione, mentre tutti gli allievi che hanno realizzato cartelloni, poesie, immagini sul Tema, sono stati Premiati con Diplomi d’Onore per il I – II – III – IV Classificato e con Menzioni Speciali. L’Istituto Comprensivo “W.A. Mozart” realizzerà una Mostra con i cartelloni ideati e proposti dai ragazzi. Riconoscimenti Speciali sono stati consegnati anche ai docenti dei tre istituti che hanno aderito all’Iniziativa, e agli Allievi che hanno partecipato al Flashmob. Tutti gli elaborati, le Relazioni degli Esperti intervenuti, le Riflessioni di alcuni Docenti e dei membri dello Staff dell’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” saranno inseriti in una pubblicazione editoriale che verrà donata ad ogni Istituto Scolastico coinvolto.

Ufficio Stampa e Comunicazione Social:
Leonardo Di Giorgio
Barbara Braghin 
Mobile: 0039 340 9530883
Mail: barbarabraghin@live.it

martedì 15 marzo 2022

Roma. Curvy Pride e il terzo libro "Mi racconto per te", Giraldi Editore

ROMA. Nei giorni scorsi, emozioni, commozione e sorrisi presso La Librotèca di Roma durante la presentazione del nuovo libro “Mi racconto per te”, a cura di Antonella Simona D’Aulerio (ed. Giraldi Editore), un’antologia che vuole abbattere pregiudizi e stereotipi dando voce a chi ha vissuto discriminazioni e ha dovuto lottare per affermare la propria identità. Un libro di rinascita. L’evento è stato organizzato da Catia Proietti, scrittrice e responsabile scrittura di Curvy Pride, che afferma “Esperienze di vita che diventano guida e incoraggiamento, ma anche spunti di riflessione”, ringraziando La Librotèca, luogo di incontri e scambio, attiva nella promozione della lettura in periferia e nelle scuole, che ha ospitato la presentazione. “Il libro che abbiamo ospitato è frutto di un lavoro collettivo” ci racconta Emanuela Lucchini (titolare de La Librotèca) “in "Mi racconto per te" abitano tante persone, tante storie diverse, alcune simili alla tua, altre opposte. Bussiamo alle porte di questo palazzo senza pregiudizi, scoprendo, in punta di piedi, chi abita alla porta accanto alla nostra. Potresti stupirti e magari sentirti meno solo!” Presenti all’evento 5 dei 39 autori dell’antologia: Fabio Bianchini, Lucrezia Petrucci, Cristiana Iannotta, Antonella D'Innocenzo e Monica Marcoccia, che hanno emozionato il pubblico con il reading di brani dei loro racconti.


Durante la serata, la chitarra del maestro Roberto Chiappini, che ha accompagnato il reading, ha intonato più volte Zombie de The Cranberries, ormai vessillo della resistenza moscovita, con la speranza di un’imminente fine del conflitto. “I protagonisti dell’antologia” afferma Antonella Simona D'Aulerio, curatrice del libro e socia fondatrice Curvy Pride “sono i vincitori del contest letterario promosso dalla Giraldi Editore in collaborazione con l’associazione Curvy Pride, da sempre impegnata nella battaglia contro il pregiudizio e il bullismo, promotrice della pluralità della bellezza e dell’essere”. Questo libro è stato pensato, scritto e dedicato al singolo lettore. Ogni autore ha scelto in totale libertà cosa raccontare. Senza limiti imposti da altri, ha cercato nella sua esistenza quell’esperienza, quell’emozione, quella sofferenza che ha ritenuto il lettore dovesse conoscere e, conoscendo, cercare di comprendere al di là di ideologie e convinzioni, personali o collettive.


“Mi racconto per te” è un invito al lettore a spogliarsi dalle proprie certezze e verità, ponendosi verso l’ascolto senza pregiudizi e preconcetti e, anche, a mettersi in gioco - nello spazio in bianco riservato al lettore - raccontandosi a sua volta per se stesso o per le persone a lui care. Altri libri pubblicati da Giraldi Editore in collaborazione con l’associazione: La mia resilienza in un corpo morbido (2019) e Dillo a Curvy Pride (2020).

Barbara Braghin

martedì 25 marzo 2014

Tiziana Sabbatucci, Stefania Giacomini ed Emilio Sturla Furnò organizzatori dell'evento di riapertura del ristorante "Gallura"




Oltre millecinquecento ostriche e fiumi di champagne per i seicento ospiti accorsi in occasione dell’riapertura dello storico ristorante “Il Gallura”, l’elegante locale nel cuore dei Parioli affacciato su Via Antonelli. Ad accogliere gli invitati i titolari del ristorante - noto per l’ottima cucina sarda e le sue specialità di mare – Giovanni Schirru e Dorina Ebetiuc supportati da Tiziana Sabbatucci, Stefania Giacomini ed Emilio Sturla Furnò. Apprezzamento per le specialità della cucina della tradizione preparate dagli chef Alfredo Gelso, Emiliano Avventati e Nicola Petrillo da parte degli invitati tra i quali si potevano riconoscere: Paolo Berlusconi, Patrizia Mirigliani, Tiziana Luxardo, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, gli avvocati Manuela Maccaroni e Antonella Succi, Maria Monsè e Salvatore Paravia, Eleonora Brigliadori, Marina Tagliaferri, Elisabetta Pellini, Fanny Cadeo, Roberta Beta, Janet De Nardis, Federica Gentile, Maria Grazia Nazzari, Nadia Bengala, Saverio e Eleonora Vallone, Metis Di Meo, Adriana Russo, Flavia Vento, Vincenzo Bocciarelli, Ira Fronten, Giada De Miceli, Linda Batista, Elena Bonelli, Rodolfo Corsato, Anadela Serra Visconti, Elena Aceto di Capriglia, Pupa Guidi, il chirurgo plastico italo brasiliano Ricardo Augusto Moro, Scialpi, Antonella Salvucci, Isabella Ambrosini, Massimo Bomba, Alessandra Oddi Baglioni, Luigi Catemario di Quadri, Giuseppe Ferrajoli, Guglielmo Giovanelli Marconi, la cantante Emy Persiani, lo scrittore Wilson Saba, la collezionista Erminia Di Biase, i giornalisti della tv Marina Como, Daniela Colucci, Daniela Pulci, Camilla Nata, Anna Paola Ricci, Silvia Bertone, Elisa Sciuto, Antonio Pascotto, Alessandro Di Pietro, il vice direttore del tg2 Stefano Marrone, Manfred e Vittoria Windsh Graetz, Barbara Carniti Bollea, Conny Caracciolo, Simonetta Modestini Manuel Carlo Puccini, Gianfilippo Chiarello, gli hair sylist Luca e Simone Bartorelli, lo stilista Giampaolo Celli, la regista Gianna Silvestri, il notaio Valeria Sessano, l'archietto Patrizia Plini e moltissimi altri. Sui grandi tavoli buffet monoporzioni di insalate di frutti mare, mousse di formaggi sardi, selezioni di pesce crudo, fusilli con ragù di mare, dolci alle mandorle e cioccolato. L’aria già di primavera a accarezzato gli ospiti che si sono intrattenuti nel giardino pensile cullati dai successi internazionali eseguiti dal vivo sotto i gazebi in fiore.

BARBARA BRAGHIN

mercoledì 12 febbraio 2014

L’Arciduca Markus Asburgo-Lorena a Roma



Cena A Palazzo Ferrajoli in onore del pronipote della Principessa Sissi.

Aveva lanciato la monetina nella Fontana di Trevi, così come vuole la leggenda durante il suo tour nella Città Eterna. Così l’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale assieme alla sua fedele assistente Gudrum Maria Kaestner. Per lui, tra i numerosi impegni per la città, anche una cena la placée organizzata last minute ospite del Marchese Giuseppe Ferrajoli che lo ha ricevuto, nel suo antico palazzo affacciato su Piazza Colonna. Seduti attorno alla grande tavola ovale illuminata da candelieri e decorata con fini porcellane raffiguranti messeri e damine, si sono ritrovati il Conte Domenico Savini - il più importante esperto di araldica in Italia - i Principi Ludovico e Ninon Rospigliosi, i Principi Raimondo e Kethevan Orsini D’Aragona, il Principe Scipione Borghese con la Principessa Barbara Massimo, la Principessa Elettra Marconi, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, i Principi Carlo ed Elisa Massimo, il Conte Luigi Fani Ciotti, la giornalista Marina Como, Elena Pugaceva, Elvira Bortolomiol, che ha offerto il prosecco delle sue cantine, e Olga Barisnikova. Aperitivo nella sala della musica con quadretti di pane nero con speck e prugna, bicchierini con mazzancolle e quenelle di cipolle rosse, microbowl di melanzane. Raffinato il menù ideato per l’occasione da Iolanda Ambrosini: zuppetta di cozze e vongole su crema di zucca e rucola croccante, risotto con calamari rosa e asparagi su specchio al nero di seppia, filetti di triglia a vela con panatura di farina di riso su mousse di patate viola, tartelletta briseè con crema chantilly e fragoline, castagnole farcite con crema e quadretto di tiramisù.

BARBARA BRAGHIN

domenica 14 aprile 2013

Al Teatro Ambra alla Garbatella in Roma, dal 16 al 18 aprile 2013, alle ore 21.00, ALBERTO FARINA in “STO ASPETTANDO CHE FACCIA EFFETTO...”


Al Teatro Ambra alla Garbatella in Roma, dal 16 al 18 aprile 2013, alle ore 21.00, ALBERTO FARINA in “STO ASPETTANDO CHE FACCIA EFFETTO...” Uno strabiliante spettacolo con la sua inconfondibile aria da giovane scapestrato capitato lì per caso, Alberto Farina, ci racconta gli aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia. Dall'infanzia passata tra le ripetizioni di pongo in un malfamato quartiere di periferia dove i bambini rapiscono gli zingari, all'impiego presso un call center dal quale è stato licenziato perchè parlava troppo al telefono; il suo è il più lampante dei casi umani presentati dall’illustre Dottor Wuoz, bislacco psicologo esperto di manie e psicosi. Attraverso Wuoz, grillo parlante della serata, affronteremo un viaggio nella follia umana e nel delirante mondo di Alberto, ma lungo il cammino, incontreremo anche Massaro&Barletta; due improbabili viaggiatori persi nel loro assurdo viaggio, e la famiglia Sticozzi; strampalati coniugi alle prese con le problematiche di coppia all’italiana. Il tutto accompagnato dall’accattivante musica reggae live di Papaceccio e Pepsee e condito dalla sensualità della danza Tribal Fusion di Sciahina. Dalla comicità surreale e tagliente Alberto Farina, vincitore della XIX edizione di BravoGrazie , la Champions League della Comicità, è attualmente con grande successo nel cast della trasmissione "Colorado" su Italia 1. Con lui Massaro & Barletta da Zelig con la loro comicità spensierata tesa al superamento della realtà asfittica dei giorni nostri e Wuoz; irriverente giocoliere di parole, comico grottesco e geniale della trasmissione televisiva Copernico di Sky; e con la Famiglia Sticozzi da Zelig Off; La musica live è a cura di Pino Pepsee; leader della Chop Chop Band, che ha collaborato con importanti dj italiani come Dj Jad degli Articolo 31 e di Papaceccio; musicista e autore di colonne sonore di opere teatrali ed ex-membro del gruppo Puglia Tribe. E con la straordinaria partecipazione di Sciahina; danzatrice e coreografa, campionessa mondiale 2011 di Tribal Fusion Belly Dance. Biglietto 16.00 euro

venerdì 15 febbraio 2013

Gran Galà di Carnevale


Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.

BARBARA BRAGHIN

domenica 28 ottobre 2012

Vip e nobiltà, ma anche principesse e cavalieri: la magia del Gran Ballo Viennese



Un’atmosfera fiabesca ha avvolto, sabato sera, i saloni dell’Acquario Romano. Quarantotto ragazze tra i 16 e i 23 anni, indossando elegantissimi abiti bianchi, disegnati in esclusiva da Elvia Venosa, accompagnate dagli ufficiali allievi della “Guardia di Finanza”, hanno vissuto l’indimenticabile emozione del loro primo ballo, rievocando le splendide atmosfere della Vienna dei Valzer di Strauss. Archiviata la chat di Facebook, spenti Ipod e Iphone, le giovani fanciulle hanno dimostrato ai presenti che è ancora possibile provare a sognare. Circa cinquecento gli ospiti, tutti rigorosamente in cravatta nera e in abito lungo, che hanno partecipato alla sesta edizione del Gran Ballo Viennese, l’unico ballo italiano voluto dalla città di Vienna e gemellato con il celebre Opernball. Il successo delle precedenti edizioni e l’interesse del pubblico e dei Media, quest’anno è stato clamorosamente confermato da un sold-out registrato già molti giorni prima dell’evento. La serata è iniziata con tutti gli ospiti in piedi mentre l’orchestra suonava, dal vivo, l’inno nazionale italiano e austriaco. Era quasi commossa Elvia Venosa, Direttore Artistico dell’evento, quando l’Ambasciatore d’Austria, Christian Berlakovits, le ha consegnato il riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quale premio di rappresentanza per il valore sociale della manifestazione, confermato nel corso degli anni. All’entrata c’era, indaffaratissima, Anna Di Risio, responsabile, anche quest’anno, della comunicazione, che ha accolto moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo. Capitanati dal padrone di casa della Domenica di Raiuno, Massimo Giletti e dalla regina del Sabato sera, Milly Carlucci, accompagnata dal marito, Angelo Donati, hanno fatto il loro ingresso anche l’idolo delle teenagers, elegantissimo in smoking nero, Andrès Gil, vincitore dell’ultima edizione del fortunato programma “Ballando con le stelle”. In prima fila anche Miss Italia 2011, Stefania Bivone, altissima con un raffinato abito lungo aperto sulla schiena. Non solo. Seduti ai tavoli, pronti per gustare le specialità preparate dallo chef, abbiamo trovato anche il campione di scherma oltre che Coordinatore Tecnico della Federazione Italiana Danza Sportiva Stefano Pantano, l’ex Direttore Generale della Rai Mauro Masi, la conduttrice di Linea Verde Orizzonti, Chiara Giallonardo, il regista Sergio Japino e le attrici Flavia Vento e Metis Di Meo. Un tavolo speciale è stato riservato per Roberta Lubich, prima moglie dell’On.Pierferdinando Casini, e per le sue due figlie, Maria Carolina e Benedetta Casini. Bellissima, Ingrid Muccitelli. In abito lungo con uno splendido collier di pietre preziose, si è distinta per la semplicità e la cura con la quale ha presentato la serata. Dopo aver ringraziato la Dottoressa Alessandra Lantieri, responsabile di Croce Rossa Italiana, partner dell’evento ed ente al quale il comitato organizzativo ha deciso di destinare i fondi a favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto, la bella conduttrice Rai ha invitato al centro della pista il Vicesindaco di Vienna, l’On. Renate Brauner. Terminati i dovuti e meritati ringraziamenti, Ingrid ha introdotto l’ingresso di debuttanti e cavalieri che hanno eseguito le coreografie storiche del debutto. Il Gran Ballo Viennese ha saputo emozionare i propri ospiti anche attraverso le esibizioni di due ballerini d’eccezione, Leon e Mirko Gozzoli. Il primo, ballerino professionista, riconosciuto dal grande pubblico per la vittoria nel programma televisivo di Maria De Filippi, “Amici” si è cimentato, insieme alla sua ballerina, Erika Gaudenzi, in una performance di danza classica che ha lasciato tutti col fiato sospeso. Non da meno la coreografia del pluricampione del mondo di danze standard di Mirko Gozzoli, che si è esibito con la sua compagna di ballo, Simona Fancello. Il celebre premio “Vindobonae” 2012 è stato consegnato dal Vice sindaco della Città di Vienna l’On. Renate Brauner al campione di danza Mirko Gozzoli e a Lorenzo Lupi, fondatore e maestro della Pueri Symphonici, orchestra composta da giovanissimi talenti che ha suonato dal vivo. Poco prima della mezzanotte è avvenuto il taglio della torta e il tanto atteso passaggio della corona. Tra Valentina Verrillo, vincitrice della scorsa edizione del ballo e Agnese Angrisani che insieme al suo cadetto Mario Lanzano sono la coppia che è stata proclamata vincitrice da un selezionata giuria di giornalisti, presente in sala e che rappresenterà l’Italia all' Teatro dell’Opera di Vienna. La serata è proseguita fino a notte fonda grazie alle splendide Musiche da ballo eseguite da Alberto Laurenti & i Rumba de Mar. Media Partners e Sponsors dell ’evento: Radio Lattemiele che, con una programmazione che rispecchia il gusto italiano, propone da 20 anni, 24 ore su 24, il miglior repertorio musicale; My Lifestyle, il grande portale dedicato al Lusso ed al Lifestyle; MenChic, magazine di moda e di lifestyle maschile; Leichic, moda e tendenze della donna moderna; Fiori d'Italia, Consorzio campano del Florovivaismo. Press Office: ADR_Communication.

BARBARA BRAGHIN

lunedì 15 ottobre 2012

Rosa Galante e Leonardo Lodi Inaugurazione: Sabato 20 Ottobre 2012 - ore 17.00



Rosa Galante e Leonardo Lodi
 Inaugurazione: Sabato 20 Ottobre 2012 - ore 17.00
GALLERIA dei SOLDATI
Via dei Soldati 20/27
Roma
(dal 20 al 27 Ottobre 2012)  
“L’arte è sentimento”. Lo dice Rosa Galante, artista poliedrica che si esprime con pari capacità nella pittura, nella scultura, nel disegno e realizzazione di monili unici e preziosi.
Dedica la sua creatività al marito, dal quale non si è mai separata, neppure dopo la scomparsa. Rosa Galante è caparbia e non si arrende. Per questo lavora instancabilmente e espone il suo amore attraverso una trentina di opere tra pitture, disegni e sculture raccolte nella mostra che porta il suo nome unito per sempre a quello dell’amato “Personale: Rosa Galante e Leonardo Lodi”.
L’esposizione, curata da Guya Ferraboschi, inaugura Sabato 20 Ottobre 2012 alle ore 17.00 presso gli spazi della Galleria dei Soldati di Stefano Simmi – in Via dei Soldati 20/27 – dove è aperta al pubblico fino al 27 Ottobre.
“Amore e Arte. I due Artisti -  Galante e Lodi – diversi e complementari al contempo” - afferma la curatrice Ferraboschi – “Molti i dipinti a quattro mani con tecnica mista con evidenti geometrie dove si intersecano volti e paesaggi. Le due mani si amalgamano. Il segno, il colore, la forma si esprimono su superfici diverse: legno, carta, tegole in terracotta. I volti sono eleganti e convivono sospesi in armonia nel medesimo spazio, guardando lo stesso orizzonte. Le opere di Galante e Lodi comunicano tra loro. Volumi, spazi, colore si muovono in una dimensione onirica, fantastica, dove lo spettatore è invitato a entrare seguendo il percorso di parole e pennellate”
Le tele raccontano storie. Sulla tela, sul legno, sulla terracotta gli artisti scrivono e disegnano come sospesi nello spazio. I mondi si sovrappongono tra loro in una totale assenza temporale: il mare, la terra, le città galleggiano, fluttuano tra realtà e sogno dove colore e parole sono il codice di lettura dell’opera.
Rosa Galante propone, oltre alla raccolta artistica, una collezione di monili in oro, argento e materiali semi preziosi. Talismani di forme di verse, geometrie che rievocano terre lontane.

BARBARA BRAGHIN

Ufficio Stampa
Emilio Sturla Furnò
tel. +39 3404050400 - emyesse@yahoo.it - info@emiliosturlafurno.it




sabato 15 settembre 2012

VOGUE FASHION'S NIGHT OUT 2012



Moda che passione. E vale la pena sfidare l'inaspettato temporale per essere glamour.

Tanti i volti noti in giro per la Capitale in occasione del VFNO (Vogue Fashion's Night Out 2012) alla ricerca dell'evento più fashion come la festa di chiusura della manifestazione organizzata da Dimensione Suono Roma alla Casina Valadier. Hanno accolto l'invito amichevole del press agent Emilio Sturla Furnò: Gloria Guida, Mita Medici, Sofia Bruscoli, Elia, Denny Mendez, Lucia Bendia, Fanny Cadeo, Samya Abbary, Emanuela Tittocchia, Roberta Beta, Elisabetta Pellini, Paola Lavini, Valentina Imperatore, Brando Giorgi, Marina Pennafina, Alex Partexano, Nathalie Rapti Gomez, Craig Warwick, Gloria Bellicchi che è stata la testimonial per Giada Curti nella sfilata tenutasi poche ore prima a piazza di Spagna.

Avvistati anche l'affascinante Eva Grimaldi e Andrea Roncatotra gli oltre mille invitati. Dimensione Suono Roma è stata, per il secondo anno consecutivo, Media Partner dell’edizione romana 2012 della Vogue Fashion’s Night Out, la notte della moda con negozi e boutique aperti in tutta la Capitale fino a notte inoltrata. L’evento si è svolto in contemporanea con 19 Paesi nel mondo. La musica di Dimensione Suono Roma ha acceso fino a notte inoltrata lo special party

Tanti gli invitati di AltaRoma e i fortunati vincitori del contest di Dimensione Suono Roma indetto per l’occasione. Venti sontuose e affascinanti modelle hanno i marchi storici delle case di moda di Roma. Lo style contest è stato arricchito dal red carpet all’ingresso di Casina Valadier e le immagini dell’accoglienza del pubblico oltre a essere proiettate durante la serata sono state postate sui profili personali di Facebook. Citroën, sponsor dell’evento Vogue ha esposto la nuova vettura DS3 Cabrio, ultra-personalizzabile e alla moda.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 20 aprile 2012

Claudio Modena, autore del libro "Ciceruacchio" intervistato a RaiTre, nella rubrica "Lo Scaffale"






Il grande scrittore di Porto Tolle (Rovigo), nonchè Presidente dell'Associazione dei Veneti a Roma, Claudio Modena, autore del libro "Ciceruacchio, Angelo Brunetti, capopolo di Roma", intervistato a RaiTre, nella rubrica libri "Lo Scaffale", curata da Rossana Rivozzi. Ciceruacchio, al secolo Angelo Brunetti, nacque a Roma nel settembre del 1800 e morì a Porto Tolle, in provincia di Rovigo il 10 agosto 1849.

BARBARA BRAGHIN

video


giovedì 19 aprile 2012

Spettacolo "Che Giornata!" - Teatro Agorà



Roma, Teatro Agorà – Martedì 17/ Domenica 29 Aprile

Che giornata

COMMEDIA IN DUE ATTI DI GIUSEPPE TALARICO


Da martedì 17 a domenica 29 aprile, in scena al Teatro Agorà di Roma CHE GIORNATA, l’esilarante commedia di Giuseppe Talarico.

L’Assessorato alle Politiche Culturali, Centro Storico di Roma Capitale e Unicredit, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Compagnia in Controscena” e l’Associazione Culturale “Serpiria” presentano in prima assoluta il lavoro di Talarico.

La vicenda racconta la storia di una famiglia medio alto borghese, composta dai coniugi Franco e Silvana Campogallo. Direttore di banca, solo e privo di quelle amorevoli attenzioni che una moglie dovrebbe avere nei confronti di un marito, Franco tenta di colmare i vuoti affettivi circondandosi di “donnine” e di alcool. Silvana, invece, è fredda, arrivista e calcolatrice. La vita di entrambi viene sconvolta da una serie di eventi che si susseguono con un ritmo frenetico in un brevissimo lasso di tempo: un giovane amante interessato, un’ingenua e improbabile cameriera, un monsignore ambiguo e adulatore, una zia schietta e spartana, una squillo mordace e irriverente fanno piombare la vita della famiglia in un esilarante girandola di equivoci che rendono la storia scoppiettante e piena d’imprevisti mettendo a nudo, allo stesso tempo, le verità nascoste di ogni singolo personaggio svelandone ipocrisie e debolezze. Il tutto è condito dai colori, gli usi ed i costumi dei mitici anni Ottanta.

Questa è la classica ricetta della “commedia degli equivoci”, che ha come ingredienti, un pizzico di “commedia dell’arte” ed un massiccia dose della tradizionale “commedia all’Italiana”. La mescolanza di elementi, che risuonano di quella tradizione teatrale “alla romana”- in cui Talarico è un vero genio - danno vita ad uno spettacolo spassoso con un particolare sapore di “Teatro Popolare”.

In scena Giuseppe Talarico, Andrea Carpiceci, Letizia Barone R., Serena Farnesi, Guido Casciana, Alessandra Ferro, Chiara Filena Rossi.


Barbara Braghin