Visualizzazione post con etichetta camera dei deputati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camera dei deputati. Mostra tutti i post
mercoledì 22 gennaio 2025
PRESENTAZIONE DEI LAVORI ANNO 2024 “NO CYBERVIOLENCE” PROMOTORE PROGETTO “IL LATO OSCURO DELLA RETE”
Lunedì 20 Gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 a ROMA, presso la SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI in Via della Missione, 4, si è svolta la Presentazione dei Lavori ANNO 2024 del Gruppo Nazionale "NO CYBERVIOLENCE" presieduto dall’On. Simonetta Matone, Parlamentare della Repubblica, e creato da Virginia Barrett e dall’Associazione Naschira, partner di Barrett Interna-tional Group. Il Gruppo, promotore a livello Nazionale del Progetto “IL LATO OSCURO DELLA RETE” per il contrasto ad ogni forma di violenza psicologica perpetrata in rete a donne di tutte le età, in particolare LOVE SCAM (Truffe d'amore ) - BODY SHAMING (Offese per l'aspetto fisico) - UPSKIRTING (Mole-stia sessuale con diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti) - DEEPFAKES (Manipola-zione di immagini e video, grazie all’uso della I.A. ad insaputa della vittima), è costituito da eccellenze na-zionali impegnate nella difesa della Donna e dei suoi Diritti : On. FABRIZIO SANTORI Consigliere Ca-pitolino e Segretario d’Aula della Presidenza dell’Assemblea Capitolina; Dott.ssa MARIA ANTONIA SPARTA’ Vice Questore Polizia di Roma; M° VIRGINIA BARRETT Regista, Musicista e Presidente As-sociazione Naschira; Avv.ssa LUANA CAMPA Penalista e Criminologa; Dott.ssa DEBORA FONTANA Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare; Dott.ssa HELEN GNOCCHI Console Onorario del Brasi-le in Veneto; Dott.ssa JACQUELINE MONICA MAGI Giudice Sezione Penale Tribunale di Pistoia; Avv. STEFANO COLOMBETTI esperto in ADR (mediazioni, negoziazioni ed arbitrati) e titolare dello Studio Legale Colombetti di Milano e Legnano che vanta competenze in Diritto Civile, Penale, di Famiglia, del Lavoro, della Persona e in Europrogettazioni; Avv. GIULIANO CARDELLINI titolare dello Studio Legale Cardellini di Morciano di Romagna (RN), che vanta competenze in Diritto Civile, di Famiglia, Contrattua-listica Internazionale e di Internet; Avv. FRANCESCO PIO URBANO Legale ufficiale dell’Associazione Naschira ed esperto in Diritto di Famiglia e di reati quali maltrattamenti, stalking, violenza sulle donne e sui minori vittime di abusi familiari; Dott.ssa MARIA PIA SERRANO’ Vice Sindaco di Paola (CS) e Pre-sidente Associazione “Radici”; Dott.ssa MARIA GRAZIA DE ANGELIS Imprenditrice e Presidente Asso-ciazione AIS_LO, esperta di Mobbing nei luoghi di lavoro; CINEMART di Gianna Menetti e Vittorio Vi-scardi Società esperta in Progetti di Educazione al Rispetto nelle Scuole; Ing. MICHELE PETRUCCI Public Policy Advisor, già Presidente CORECOM Lazio; Dott. RICCARDO ANTINORI Direttore VIVI-ROMA.it; BARBARA BRAGHIN Giornalista, Social Media Manager e Blogger; DON GNANA PRA-KASH MARLAPATI Vice Parroco “S. Giustino Martire” in Roma; Avv. SIMONE PACIFICI Penalista anche Minorile. Il gruppo, durante l’anno 2024, ha svolto una serie di attività individuali e in compartecipazione tra i membri, che sono state illustrate in Conferenza Stampa, quali il Convegno “MARIA CALLAS E IL BO-DYSHAMING” in Aula Giulio Cesare in Campidoglio a Roma; il Talk Show televisivo DONNE D’AMORE a Sanremo durante la settimana del Festival della Canzone Italiana; l’inaugurazione dell’impianto di acqua potabile nel Villaggio di Thakkellapadu in India, per la nascita di un Ospedale per Donne e bambini; l’Evento “Vissi d’Arte – Omaggio a Maria Callas”, vittima di Body Shaming, nell’Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. L’Evento è stato pre-sieduto dall’On. Martina Semenzato Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere e Prima firmataria della PDL per l’istituzione della Giornata Nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (Body Shaming); il Premio Internaziona-le “DONNE D’AMORE” dedicato all’Universo femminile in Campidoglio a Roma e a Venezia in con-comitanza della Mostra Internazionale del Cinema; la Presentazione del libro “DONNE D’AMORE – TESTIMONIANZE E NON SOLO” in varie Location Nazionali; il Progetto “ LOVE – RESPECT – CARE” a sostegno di Donne in Terapia Oncologica a Roma nella Sala Conferenze del Pio Sodalizio dei Piceni in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno, e numerose altre attività che sa-ranno descritte dai membri del gruppo che interverranno. L’On.Simonetta Matone ha aperto la Conferenza con una testimonianza personale relativa ad un grave episodio di Bullismo perpetrato ad un adolescente, del quale si era occupata in anni precedenti e ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di arginare tali fenomeni, in notevole aumento soprattutto tra giovani in età adolescenziale. L’On. Fabrizio Santori, dopo aver elogiato l’attività indefessa di Barrett International Group su temi legati alle Donne, ha informato il pubblico presente, costituito da Giornalisti, membri del Gruppo NOCYBERVIOLENCE e nuovi interessati a farne parte, di alcune iniziative da lui stesso promosse in Campidoglio durante il 2024. A seguire il Vice Questore di Roma, la Dott.ssa Maria Antonia Spartà, intervenuta non in veste ufficiale ma come membro del Gruppo NOCYBERVIOLENCE, ha ribadito la tesi dell’On. Matone sull’urgenza di stare accanto alle giovani generazioni per evitare episodi di destabilizza-zione psichico emotiva, che possano condurre a gesti estremi quali il suicidio, come già accaduto, purtrop-po. E’ stata, inoltre, presentata l’Opera Documentale “IL LATO OSCURO DELLA RETE”, Raccolta dei Progetti realizzati nell’anno 2024 dal Gruppo NOCYBERVIOLENCE, in particolare il I Volume che contiene Foto, Relazioni e Testimonianze di un Progetto Pilota destinato agli allievi di alcuni Istituti Sco-lastici di Ostia Lido, ideato da Barrett International Group, promosso dall’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” nel mese di Novembre 2024 e sostenuto dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Il Dott. Alessandro Di Giorgio, Presidente dell’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” ha raccontato la bellissima esperienza vissuta con i giovani delle Scuole al Teatro di Ostia Lido. Tra gli Esperti coinvolti nel Progetto Scuole sono intervenuti in Conferenza : la Dott.ssa Debora Fontana che ha raccontato la condivisione di esperienze personali con gli studenti, l’Avv.ssa Luana Campa autrice della Prefazione del Volume, Barba-ra Braghin curatrice della Comunicazione Social del Progetto e Testimonial dell’iniziativa in quanto vitti-ma lei stessa di Bullismo in giovane età, la Prof.ssa Gianna Menetti e il regista Vittorio Viscardi dell’Academy of Victorian Dance, promotori di un coinvolgimento coreografico degli allievi e dei Docenti in Danze dell’800. Altri Esperti dell’iniziativa sono stati il Dott. Raffaele Mazzarella Grafologo Giudiziario e Direttore del Festival della Vita organizzato dal Centro Culturale S. Paolo, il Dott. Leonardo Di Giorgio Addetto Stampa e Selezionatore Progetti Poesia e Letteratura, M° Virginia Barrett Regista Flashmob e Se-lezionatrice Progetti Cinema e Musica. Presenti in Sala anche altri membri del Gruppo NOCYBERVIO-LENCE, autori di contributi inseriti nel II Volume dell’Opera Documentale che sarà presentato nel mese di Novembre 2025. Tra questi : l’Ing Michele Petrucci, la Dott.ssa Maria Grazia De Angelis, la Dott.ssa Federica D’Ambrosio, l’Avv. Simone Pacifici, il Dott. Riccardo Antinori Direttore VIVIROMA.it. Tra gli ospiti che hanno mostrato interesse ad entrare a far parte del Gruppo: la Dott.ssa Kanthie De Silva Console Onorario dello Sri Lanka in Italia, il M° Angiolina Marchese organizzatrice di Eventi di sensibiliz-zazione contro ogni forma di violenza attraverso l’Arte e la Letteratura. La Conferenza è stata chiusa dall’intervento dell’Avv. Francesco Pio Urbano, Legale dell’Associazione “Naschira” partner di Barrett In-ternational Group, che ha posto l’attenzione sulla necessità di arginare un fenomeno dilagante negli ultimi tempi : lo stalking mediatico perpetrato a donne ed uomini di ogni età, attraverso il potenziamento di orga-nico della Polizia Postale.
giovedì 8 novembre 2012
VERNISSAGE “IN FIERI” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
ARTE CON CAMBIO DI SCENA PER CAMILLA ANCILOTTO
Coloratissimi olii su legno con un inaspettato cambio di scena. L’arte che si trasforma in gioco all’infinito per rappresentare l’essere umano, la flora e la fauna, associati ai quattro elementi che compongono l’universo. Una straordinaria raccolta di venti creazioni dell’artista romana Camilla Ancilotto con cui lo spettatore ha potuto interagire all’infinito facendo ruotare i solidi a base triangolare che le compongono, creando immagini sempre diverse e suggestive Il carattere “instabile” delle opere, in perenne trasformazione - aspetto che costituisce la cifra stilistica dell’arte della Ancilotto – ha trovato efficace sintesi nel titolo della mostra - In fieri, presso la sede delComplesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati dall’8 al 15 Novembre - locuzione che allude sia alla transitorietà delle forme che alle potenzialità insite nel processo del divenire. La mostra - promossa dalla Regione Lazio e da Roma Capitale e curata da Gloria Porcella e Lamberto Petrecca – ha attirato oltre cento cinquanta ospiti appartenenti al mondo della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni accolti dall’organizzatrice Carlotta Ercolani e dal press agent Emilio Sturla Furnò. Divertiti dal “gioco dell’Arte”, la Presidente della Commissione Cultura della Camera Manuela Ghizzoni– che ha aperto la mostra con un discorso di benvenuto assieme all’artista e ai curatori - l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, gli artisti Rosa Galante Lodi, Giulio Gorga e Gerry Turano, la scrittrice Rosetta Romano Toscani, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, la marchesa Dani del Secco d’Aragona, il marchese Giuseppe Ferrajoli con la sua Olga, la contessa Elena Aceto Di Capriglia, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il professor Valerio De Luca. Affascinati dalle forme e dai colori vivaci delle opere di Ancilotto gli attori Marina Pennafina, Alex Partexano, Andrea Gherpelli, Janet De Nardis, Lilian Ramos, il costumista Francesco Crivellini, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, l’architetto Massimo Di Cave con Rosanna La Salandra, il pierre Umberto Masci, l’imprenditrice Tina Vannini, Carla Montani, Stefania Giacomini, lo stilista Massimo Bomba, la studiosa di vintage Esterita Di Cesare. Per tutti, ricco il cocktail allestito nell’antico chiostro a base di prugne con feta greca e bacon croccante, medaglioni mignon alle erbe con ripieno di straccetti di vitella e pomodorini, barchette con taleggio, pere e fogliolina di menta, piccoli flan di risottino con zucchine, pomodori secchi, limone e bottarga, terrine di couscous con bocconcini di pollo al curry, piccole quiche con funghi porcini e un buffet dei dolci con mousse al cucchiaio, cantucci e ciambelline al vino. Reduce dalla personale tenuta nella prestigiosa cornice del Chiostro del Bramante a Roma e dalla partecipazione alla rassegna internazionale Art Basel Miami, la pittrice approda alla Camera dei Deputati con opere che testimoniano uno sviluppo ulteriore della sua riflessione artistica, vòlta a sondare il rapporto tra uomo e natura. Tale ricerca prende l’avvio negli anni Novanta da quesiti etico-filosofici relativi al vertiginoso sviluppo delle biotecnologie nel corso del XX secolo, in particolar modo nel campo dell’ingegneria genetica. La mostra attuale è invece occasione per presentare gli esiti più recenti della sua ricerca, indagine che l’ha portata a soffermarsi maggiormente sugli aspetti formali della tecnica pittorica. L’aspetto artigianale che connota le realizzazioni della pittrice romana è tratto distintivo del suo operare artistico: attraverso una chiave di lettura del tutto personale e moderna, la Ancilotto affronta alcuni “baluardi” della storia dell’arte occidentale quali Angelica e l’eremita e il Ratto delle Sabine di Rubens,Io e Giove di Correggio, Leda e il cigno di Michelangelo, Venere e cupido nelle versioni del Pontormo e del Bronzino - opere che costituiscono il background culturale e figurativo più noto e popolare della nostra civiltà artistica - al fine di recuperare la tecnica ad olio tradizionale, accademica, sviluppata dagli old masters europei nel XVI e XVII secolo. Tra le opere in mostra, accomunate da un evidente fil rouge, fa eccezione la peculiare raffigurazione della Dea Kalì, la Distruttrice della triade indù, unica rappresentante, tra plurime presenze muliebri tratte dalla mitologia greco-romana, della sfera religiosa orientale. Ponendosi dunque nella lunga e feconda scia di quei fermenti artistici iniziati in Italia negli anni Ottanta del secolo scorso interessati a recuperare la figuratività nella pittura, la Ancilotto, attingendo sistematicamente al vasto repertorio della grande arte del passato, supera il mero citazionismo e “affonda” nel processo creativo di tali capolavori, analizzandone i valori formali, cromatici e luministici. In continuo dialogo con la tradizione, i lavori di Camilla Ancilotto perseguono il duplice intento di invitarci a riscoprire - nell’era della digitalizzazione e delle realtà virtuali - l’importanza della manualità nel processo creativo artistico e di indurci a riflettere sul concetto di “armonia”, principio etico ed estetico verso cui tendere sempre, idea sublime che la pittrice romana esprime attraverso l’equilibrio esibito nella resa formale dei suoi dipinti e contenuto nel soggetto costante delle sue opere: la vagheggiata osmosi tra mondo umano, vegetale ed animale. Indicative in tal senso le parole dell’artista: «Ciò che più mi affascina dei capolavori dell’arte è la costante contemporaneità e validità del loro linguaggio, da sempre veicoli di un’armonia coincidente con quell’universale “senso del Bello” che trascende le periodizzazioni dell’arte».
Camilla Ancilotto nasce a Roma nel 1970. La passione per l’arte la porta presto ad approfondire studi specifici in campo artistico: nei primi anni Novanta frequenta l'Istituto Europeo di Design e la Scuola delle Arti Ornamentali San Giacomo a Roma e, contemporaneamente, inizia a prendere parte ai fermenti espressivi della Capitalepartecipando a diverse mostre collettive. Prosegue la sua formazione a New York dove si trasferisce nel 1997; dopo aver conseguito il diploma di Master in Fine Art presso la New York Academy of Art, la Ancilotto ha occasione di aprirsi alla scena artistica americana che le offre negli anni molteplici opportunità di lavoro, esponendo - tra il 1998 e il 2012 - in mostre personali e collettive nelle città di New York, Los Angeles e Miami. Nel 2001 torna nella sua città natale, dove attualmente vive e lavora. Tra le esposizioni più significative si segnalano la personale allestita presso il Chiostro del Bramante a Roma (2010), la partecipazione alla rassegna internazionale Art Basel Miami (2011) e la sua quinta mostra personale tenuta presso il Miami Dade College Freedom Tower Museum di Miami (2012).
Alcune foto sono di Mauro Rosatelli e Michela De Nicola.
BARBARA BRAGHIN
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
