domenica 24 marzo 2013

Premio Internazionale del Museo della Pasta


Giovedì 21 Marzo 2013 alle ore 9,30 a Roma presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” si à svolta la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “ Premio del Museo.”. Il Premio, promosso dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari, ideato e realizzato dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, presidente del Museo, ha tra i suoi fondatori anche il Prof. Andrea Monorchio, già Ragioniere Generale dello Stato e Consigliere Scientifico del Museo e come Presidente della Giuria il Prof. Giuseppe Caminiti. Il Premio, che ha la finalità di favorire una corretta conoscenza e valorizzazione della pasta alimentare italiana in tutti i suoi aspetti, si articola in quattro sezioni: Pubblica Istruzione – Giornalismo –Università – Mercato. A partire da questa edizione la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo anche l’area del Pacifico ed in particolare la zona di San Francisco, al fine di creare un ponte culturale ed economico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Tra gli ospiti arrivati dall’America, per ritirare il premio, le aziende californiane Visit Napa Valley e Long Meadow Ranch, i ristoranti d’ eccellenza Chez Panisse e Morimoto, oltre al ristorante familiare Rumi ed alla giovane artista Michelle Mitchell. Il Premio Speciale del Museo quest’anno è stato conferito a quattro illustri personalità quali il Dott. Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze; Sua Eminenza Giovanni D’Ercole Vescovo titolare di Dusa; il Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, Presidente della Banca Finnat Euramerica; il Prof. Mattia Consalvo dell’Università la Sapienza di Roma, e la Dott.ssa Paola Parisi, Dirigente della Prefettura di Roma. Gli ospiti d’onore della premiazione sono stati il Dott. Gabriele Galateri Presidente di Assicurazioni Generali ed il celebre chef di fama internazionale Heinz Beck che sono intervenuti a Teatro. La cerimonia è stata condotta dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, il quale, nella sezione giornalismo, sono stati premiati dei giornalisti per favorire, attraverso le loro pubblicazioni, la valorizzazione della pasta italiana nel mondo e, in particolare, nel suo inserimento nel nuovo modello alimentare. Nella sezione Internet, è stata premiata Barbara Braghin, inviata di quattro testate e famosa blogger (diffonde notizie in ben dieci blog), di Porto Viro, Rovigo, per aver pubblicato un articolo intitolato “Pasta”, sulla testata on-line “Co&Co – Comunicazione Costume”. Un articolo interessante, frutto di una ricerca curiosa e approfondita, nella quale si evidenziano le affascinati origini storiche di questo importante alimento tanto noto. La Braghin ha ricevuto dalla dottoressa Paola Parisi, dirigente della Prefettura di Roma, una targa in argento e un premio in assegno. Inoltre, Sono state premiate diverse scuole superiori, per incrementare la conoscenza della pasta alimentare favorendo l’educazione dei giovani attraverso l’approfondimento della cultura della pasta. Per le università, il premio è stato riservato ai neolaureati per il contributo scientifico dato allo studio delle paste alimentari. E’ stato premiato il mercato, vale a dire agli operatori del settore pasta che, attraverso la comunicazione di mercato, sono riusciti a migliorare l’immagine dei prodotti italiani. All’evento molte personalità illustri e, nel finale, c’è stata una deliziosa degustazione di primi piatti con la pasta sempre protagonista.

LA REDAZIONE

sabato 23 marzo 2013

EARTH HOUR 2013 L’Ora della Terra negli alberghi Starwood di Venezia




Il 23 marzo alle 20.30 il mondo si è spento per un'ora: monumenti, case, uffici, città restano al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile. Anche gli hotel Starwood di Venezia hanno aiutato il pianeta Terra spegnendo le luci alle 20.30 e proponendo tre speciali eventi in ognuno dei tre alberghi per allietare i propri clienti. Nell’incantevole cornice del Ristorante Terrazza Danieli, si è degustato il menù “Reflections of Earth”. Gian Nicola Colucci, Executive Chef dell’Hotel Danieli, ha pensato per l’occasione ad un menù a quattro portate da assaporare a lume di candela, nella suggestiva atmosfera della laguna veneziana. La collaborazione tra il nostro Gian Nicola e il maestro vetraio Giancarlo Signoretto della scuola Abate Zanetti ha portato alla creazione di incantevoli piatti colorati. Una raffinata linea per la tavola il cui design è stato studiato apposittamente per l’Hotel Danieli, per accompagnare in questo evento gustose pietanze quali gli gnocchetti chicche al limone con broccoletti di Sant Erasmo, cape rosse, cape lunghe, peoci, canestrei al Filetto di San Pietro in mantello di verza, millefoglie di verdure in salsa di caviale al Prosecco, con cui i clienti potranno stimolare tutti i sensi e vivere una esperienza unica. Per l’occasione anche The Westin Europa & Regina ha spento tutte le luci per un’ora creando per voi un’atmosfera magica a lume di candela sulle rive del Canal Grande presso il suo Ristorante La Cusina, il Bar Tiepolo e negli spazi pubblici. Si è potuto gustare un cocktail a tema chiamato “Green Hope”, preparato dal Barman Giorgio Fadda, a base di succo di limone, Vodka Russian Standard e Midori, servito al Bar Tiepolo. Nel Ristorante Club del Doge, presso il The Gritti Palace gli ospiti sono stati accolti per una cena a lume di candela con vista sulla maestosa basilica della Madonna della Salute. L’Executive Chef Daniele Turco ha creato per l’occasione un menù a quattro portate denominato “Giorno della Terra” giocando, nello stile che lo caratterizza, con i prodotti tipici di stagione, tra i quali potrete assaporare gli asparagi bolliti con uova di quaglia in salsa olandese, il risotto con erbette primaverili e salsa al parmigiano e un fantastico dolce di fragole e formaggio.

Ristorante Terrazza Danieli 
Il Ristorante Terrazza Danieli, presso l’Hotel Danieli, ospita fino a 120 clienti, grazie anche alla sua splendida terrazza con vista sulla laguna di Venezia disponibile nei mesi più caldi dell'anno (da Aprile a Ottobre, tempo permettendo). Il ristorante propone una raffinata selezione di sapori a la carte, con piatti tipici della cucina Veneziana e del Mediterraneo, con un tocco di Oriente.

Ristorante La Cusina 
Il Ristorante La Cusina, presso l’hotel The Westin Europa & Regina offre tre sale interne e due stupende terrazze per i mesi estivi, dove poter gustare i sapori del territorio accompagnati ad un'impareggiabile vista sul Canal Grande e le meraviglie della città.

Ristorante Club del Doge 
Il Ristorante Club del Doge presso l’hotel The Gritti Palace è il luogo dove le tradizioni culinarie veneziane vengono celebrate, gli amanti della cucina di eccellenza si incontrano e dove nascono nuove tradizioni. Il Ristorante accoglie i suoi ospiti per una cena romantica, o un pranzo sul Canal Grande dove un ambiente accogliente e un'autentica cucina di classe rendono ogni esperienza culinaria indimenticabile.

Luxury collection 
E’ una catena di hotel e resort esclusivi i quali offrono servizi eccezionali ad una clientela d'élite. Possiamo trovare palazzi leggendari, luoghi intramontabili, classici o moderni, nuovi hotel e favolosi resort per consentire ai viaggiatori più esigenti di avere delle esperienze uniche ed autentiche in ogni destinazione e che catturino sia il senso di lusso sia l'essenza del luogo. Gli hotel Luxury Collection si distinguono per il magnifico arredamento, ambientazioni spettacolari e un servizio impeccabile.

Westin Hotels &Resorts 
E’ una catena composta da più di 185 hotel e resort in tutto il mondo che sono definiti da un design moderno, servizio istintivo e un'atmosfera rigenerante. Lo scopo principale è indurre i nostri ospiti al benessere cercando con attenti servizi, programmi innovativi, in ambienti rinfrescanti di contribuire a fornire un soggiorno che li faccia sentire meglio di come sono arrivati. Sia che siate a giocare a golf in Spagna, fare snorkeling a Bali, o in visita turistica a Times Square, Westin offre un'esperienza diversa dalle altre.

BARBARA BRAGHIN

sabato 9 marzo 2013

Farsi truccare durante un cocktail di bellezza a Roma



La bellezza è servita alla via del Babuino negli eleganti spazi della Profumeria HB, una delle più antiche profumerie del centro storico, sorseggiando cocktail di frutti di bosco e gustando coloratissimi macarons nelle tinte della primavera serviti da camerieri in bianche livree. Un blindatissimo e profumato beauty cocktail per molte signore e signorine che hanno potuto provare direttamente – come un gioco - creme per il viso, massaggi e un’intera tavolozza di colori proposti da un esercito di make artist dell'importante maison Estée Lauder. Tra gli oltre duecento invitati si potevano riconoscere Elisabetta Pellini, Emanuela Tittocchia, Maria Grazia Nazzari - che sfoggiava un tenero cucciolo nella borsa maculata – Nadia Bengala, Ramona Badescu, Janet De Nardis, Monica Scattini, Adriana Russo, Roberta Beta, Giada De Miceli, chiamate a raccolta da Emilio Sturla Furnò. Attente a tutti i momenti di questa particolare beauty experience anche molte blogger esperte di bellezza e moda coordinate da Sonia Rondini. Tra una tartina e un consiglio dell’esperta Daniela Pistoia, scambio di saluti tra l’avvocato della tv Manuela Maccaroni, Dani del Secco d’Aragona, Sandra Cioffi Fedi, Anadela Serra Visconti, Lella Golfo, Carla Montani, Cetty Lombardi Satriani, Erika Gottardi, Tullia Cantiani, la manager dell’arte Marzia Spatafora, Silvana Augero e Sara Iannone che hanno fatto il tour degli spazi allestiti come un vero e proprio beauty center. E tanti percorsi olfattivi ricchi di fragranze e gradazioni rare per coccolare il naso Beppe Convertini, Vincenzo Bocciarelli, Anthony Peth, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Massimiliano Piccinno, Stefano Piccirillo, il pr Giuseppe Bambagini, lo scultore Giulio Gorga e lo stilista astrologo Massimo Bomba.

BARBARA BRAGHIN

lunedì 4 marzo 2013

Meeting Stampa Mondana... Massimiliano Piccinno, Barbara Braghin, Emilio Sturla Furno' Erika Gottardi


Evento Bellissimo
"Back to Work"
Massimiliano Piccinno
Barbara Braghin
Emiio Sturla Furno'
Erika Gottardi

Madonna Tour


STREPITOSO CONCERTO DI MADONNA
MDNA TOUR
STADIO OLIMPICO
GIUGNO 2012

BARBARA BRAGHIN
http://www.barbarabraghin.com/index.html


martedì 26 febbraio 2013

Congresso sulla responsabilità da reato degli enti



E’ tornato l’annuale appuntamento con il Congresso sulla responsabilità da reato degli enti organizzato, in collaborazione con Coratella - Centro Studi, da Coratella - Studio Legale, law firm che da anni si occupa di diritto penale economico e di tutti gli aspetti sostanziali, processuali e scientifici legati al noto d. lgs. 231/01. Anche quest’anno, presente all’evento per i saluti istituzionali il Sindaco di Roma Capitale, On. Gianni Alemanno. La V edizione, si è svolta il 22 febbraio 2013 e dal titolo “ASPETTI FISIOLOGICI E PATOLOGICI DEL MODELLO DI GESTIONE EX D.LGS. 231/01”, e si è tenuta, come di consueto, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Piazza di Spagna a Roma. Il momento più atteso è stato quello dell’assegnazione degli AWARDS231, che sono stati consegnati al termine della mattinata. Si è trattato di una scultura di bronzo rappresentante Ebe, la coppiera degli dei, realizzata dall’artista Gino Brasini. Il premio ha avuto, come obiettivo, quello di valorizzare le imprese e i professionisti che si sono particolarmente distinti per la loro condotta finalizzata all’etica di impresa. Quest’anno sono stati premiati Ferrero S.p.A. (“Impresa Etica”); Marinella (“Imprenditore Etico”); Antico Frantoio Ravagni (“PMI Etica”); Consorzio Corepla (“Etica e Ambiente”); Magdì Cristiano Allam (“Giornalismo Etico”); Dott. Gian Luca Trinei della casa farmaceutica Pfizer (“Compliance”). Verrà inoltre assegnato l’AWARDS231 per la Miglior Tesi di laurea discussa in materia di responsabilità da reato degli enti, il cui bando è stato pubblicato sui siti web dalle principali università italiane. Durante il congresso, inoltre, nella suggestiva “sala dell’acquedotto”, si sono tenuti ben quattro Workshop di approfondimento giuridico delle più attuali tematiche relative alla responsabilità da reato degli enti. La manifestazione, ha accolto circa 700 partecipanti, rappresentando una preziosa occasione di confronto per gli esperti del settore su una tematica tra le più dibattute nel mondo delle imprese.

BARBARA BRAGHIN

giovedì 21 febbraio 2013

TORTA, AMICI ... TANTO AUGURI A MAURIZIO VARAMO



Dopo i successi e cene luculiane del Carnevale Romano Maurizio Varamo, Direttore della Scenografia dell'Opera di Roma, per il suo compleanno è stato festeggiato dalle sue amiche Francesca Barbi Marinetti e Tina Vannini con una ricca e apprezzatissima cena vegetariana con venti colorate ed elaboratissime portate arricchite da frittini di verdure, il tutto concluoso concluso con un brindisi e golosa torta a sipario. Ottanta ospiti entusiasti tra cui: Sydne Rome che tra pochi giorni sarà in scena con "Che fine ha fatto Baby Jane" ; le giornaliste Stefania Giacomini eCarlotta Tedeschi appena rientrata da Sanremo; Edoardo Sylos Labini tra pochi giorni in scena con "Gabriele D'Annunzio - tra Amori e Battaglie";Federico Mollicone con Leonardo Petrillo, Direttore artistico del Carnevale Romano; Anna Biagiotti, Direttrice della Sartoria con Carlo Savi, Direttore degli Allestimenti Scenici dell'Opera di Roma, Maria Sole De Blasi e tanti altri amici. Tanti regali ma soprattutto il prossimo viaggio in America dove Maurizio Varamo sarà ospite d'onore ad un Convegno di Scenografi americani per parlare della Scenografia all'Italiana.

BARBARA BRAGHIN