mercoledì 20 novembre 2013

L'Antiquarium di Loreo ha ospitato Barbara Braghin con il suo libro

I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata

Domenica 17 novembre, alle ore 18.00 presso l’Antiquarium Torre Civica di Loreo (Ro), è stato presentato il libro, diario della stravagante Barbara Braghin. Ad ospitare l’autrice e ad organizzare il piacevole incontro, l’Assessore alla Cultura del Comune di Loreo, la Signora Luciana Beltrame, che, con molto entusiasmo ha accolto l’idea di organizzare la seconda presentazione de “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Ad intervistate l’autrice, la splendida giornalista polesana Alessandra Capato, che ha colto il meglio del meglio facendo di un’ora di presentazione, un momento di curiosità e di ironia, non trascurando il lato profondo di Barbara, la sua freschezza, ingenuità e trasparenza. Nel sottofondo, è stata creata una vera e propria scenografia, per arricchire la presentazione con alcuni video dei momenti significativi dei vent’anni trascorsi tra villaggi turistici, palcoscenici famosi e personaggi inventati dalla Braghin. L’intervistatrice ha ripreso dal libro alcune “chicche” e storie davvero curiose che il pubblico è rimasto con fiato sospeso. Non sono mancati momenti di risate e alcune battute in dialetto veneto. In sala conoscenti ed amici, tra cui l’amica del cuore e compagna di scuola e di banco, dell’autrice, Samanta Finotello. In prima fila la Signora Rosalba Capato della Commissione Pari Opportunità del Comune di Porto Viro e Rappresentante della Fidapa sempre di Porto Viro. Un piacevole tardo pomeriggio che si è concluso con le foto ricordo e tanti commenti positivi sulla buona uscita di un evento frizzante.  

LA REDAZIONE

lunedì 18 novembre 2013

Un bellissimo evento per il favoloso mondo del matrimonio



Grande successo e folla delle grandi occasioni, nonostante la prima pioggia d’autunno, per l’evento ideato ed organizzato da Tiziana Amorosi D’Adda in collaborazione con Woman & Bride. Fin dalle prime ore della mattina un flusso ininterrotto di ospiti, coppie di prossimi sposi, giornalisti, blogger, fotografi, operatori tv, personaggi del mondo dello spettacolo e delle istituzioni o semplicemente amici e curiosi attratti dall’invito rivolto da Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno che hanno coadiuvato la “padrona di casa”, titolare di CharmWedding – Eventi che ha fortemente voluto questa manifestazione che segna un punto d’arrivo negli eventi dedicati al wedding e che ha creduto sin da subito alla sua riuscita ed al suo successo: a quest’ultimo ha contribuito l’eleganza dei saloni di Palazzo Brancaccio, che ha offerto, tra l’altro, squisiti rinfreschi ai numerosi ospiti per tutta la lunga giornata ed il prestigio dei numerosi Partner coinvolti che hanno arricchito con la loro qualificata presenza la qualità di questo elegante momento espositivo. Madrina d’eccezione e protagonista della giornata Elisabetta Pellini, un’attrice per la quale i superlativi ormai non bastano: è bravissima, bellissima e dotata di un’anima meravigliosa, dolce, sensibile… in una parola, straordinaria! Per l’occasione, l’Atelier Berardinucci, ha presentato l’apprezzatissima Collezione 2014 con la presentazione di "Flower", abito di punta, con i suoi 7000 fiori realizzati a mano. Nel momento clou dell’Evento, ha avuto luogo una dimostrazione di come il portamento sia importante per una donna in generale e per una sposa in particolare: la stupenda Madrina, coadiuvata dallo charme dell’artista Peggy Sue, ha dato vita ad una speciale lezione di portamento, indossando il sofisticato abito “DIONE” nel colore verde Tyffany, particolarmente amato dalla bella attrice, sempre del Couturier romano Enzo Berardinucci. Presenti anche gli attori Marina Pennafina e Beppe Convertini, cari amici, che hanno accolto l’invito di Erika e Massimiliano. Applauditissimo l’intervento della criminologa Roberta Bruzzone, che ha arricchito di interessanti contenuti l’immagine della manifestazione che ha avuto, come contraltare, momenti di frivola eleganza nella garbata e simpatica esibizione burlesque di Peggy Sue. Tra i molti volti noti, si potevano riconoscere Bianca Maria Caringi Lucibelli, Rosa Paola Lucibelli, la scrittrice Annalisa Sofia Parente, Josephine Iannello, lo stilista Gaetano Massari, la consulente d’immagine Emanuela Scanu, gli imprenditori Davide Raciti ed Ilaria Barzagli, le blogger Alida Scutellà, Nicoletta Valls, Martina d’Ermo, l’indossatrice Valeria Corvino, le giornaliste Maria Rosaria Sangiuolo, Mariella Valdisseri, MichelaCossidente, il wedding manager Pascal Varvicchio. Protagonista la musica del Soprano Stefania Mastrogiovanni ed il suo gruppo, la magia con le sognanti atmosfere create dalle bolle di sapone di Mago Paolo e le acrobazie dei barman di Fly Events che hanno servito per tutto il giorno i loro gustosi e scenografici cocktail, accompagnati dalle note e dalla voce diGiancarlo Necciari, Direttore artistico del Jazz –Up Festival. Piacevole passeggiare nei saloni dello splendido Palazzo barocco, accolti dalla splendida performance musicale del Duo Diamond of Dust e scoprire attenzioni per ogni dettaglio proposte dagli espositori, a partire da una preziosa esposizione di abiti vintage proposti da Esterita Di Cesare, esperta di vintage e titolare diVintachic Roma. Grande interesse anche per le meravigliose calzature da sposa di Serrese, per l’eleganza senza tempo dello sposo dell’antica Sartoria Tomei; curiosità per le particolari creazioni di riciclo degli artisti Alecci e Di Paola, fino ad arrivare alle attenzioni riservate agli amici a 4 zampe anche per il giorno del matrimonio, grazie alla presenza di Miss Nanette. Location molto diverse, seppure con il comune denominatore dell’eleganza, hanno proposto matrimoni in diverse ambientazioni: Matrimonio in Spiaggia con il suo magnifico allestimento per una cerimonia civile in riva al mare, il Bio Relays Parco dei Cimini ha allestito un magnifico stand, con un piacevole tea-time, proponendo alle coppie una cerimonia civile a bordo del suggestivo bio-lago, con visita finale per tutti gli ospiti allo straordinario Planetario, presente nella struttura, Relays Nadyne, Dimora del Gusto, con il suo splendido panorama sulla campagna romana ed i suoi arredi shabby chic. Il Circolo Nautico Fiorò, che propone un matrimonio sulle spettacolari rive del Lago di Vico e che, per l’occasione, ha esposto nel romantico gazebo di Palazzo Brancaccio un incredibile motoscafo ed una raffinata degustazione di cioccolate pregiate, sigari e wiskies, per raffinate cerimonie di sapore lacustre. Dolci atmosfere anche per Casina di Poggio della Rota, magnifica Dimora senza tempo di grande charme alla quale abbinare magari le prelibatezze e gli splendidi allestimenti del Banqueting La Squisiteria. Michela Mele, specialista della bellezza, grazie anche all’uso del prestigioso brand di make¬up Royal Effem (che ha donato alle signore presenti raffinati beauty¬-gadget), per il giorno più bello ha proposto le sue idee per l’immagine della sposa, studiata in base all’abito, al fisico ed alla particolarità del viso di ogni donna per la quale anche il sorriso ha trovato un importante spazio grazie alla presenza di Medical Project. 



 Ad arricchire le bellissime acconciature di MICHELA MELE, le straordinarie creazioni, British Style, di Scarlett Martini. Grazie a Fiani Autonoleggi, al sorriso della sposa sicuramente contribuiranno le auto in mostra, vere carrozze principesche per un giorno unico. Non sono stati trascurati neanche gli aspetti della vita di coppia dopo il matrimonio: la casa ed il suo arredamento, grazie alla presenza di Sogni e Nuvole, con i suoi meravigliosi complementi d’arredo, i tessuti provenienti da tutto il mondo, piccoli mobili veri e propri capolavori di ebanisteria e tanti profumatissimi gessi francesi…il tutto da collocare nel proprio nido d’amore grazie alla presenza ed alla professionalità di Fegim che ha proposto alle giovani coppie le proprie interessantissime iniziative immobiliari. Le preziose fedi ed i meravigliosi gioielli di Antica Orologeria, le spettacolari bomboniere ed i deliziosi confetti di Monica Palmieri, i raffinati e particolari progetti grafici per partecipazioni, segnaposto e tableaux di Artingrafica, gli allestimenti floreali di Momento Magico, le straordinarie creazioni di cake design diLe Torte di Mildred, i viaggi in località da sogno dell’agenzia Due Pini, nonché le straordinarie proposte moda cerimonia di Tilù, che ha pensato anche al benessere grazie alle Tisane del Centro Messeguè, disponibili nelle sua Beauty Factory insieme a tanti altri servizi, hanno completato il ventaglio di proposte per gli sposi che sono stati ritratti, graditissimo omaggio, in simpaticissime caricature dal bravissimo illustratore Davide de Cubellis. Un evento dalle mille sfaccettature con un tocco di colore, originalità ed allegria grazie anche agli allestimenti ed alle sculture di palloncini, realizzati da Festa Ltlleader a Roma nel settore della Baloon Art. Infine il reportage fotografico del vostro giorno più bello… i meravigliosi e spontanei scatti dello Studio Fotografico Nabis.

BARBARA BRAGHIN

sabato 16 novembre 2013

RE-NATE: grande festa!



Doppio appuntamento con il ri-uso per le otto le creative di Re-Nate, il fashion lab all'insegna della difesa dell'ambiente presentato a Roma presso gli eleganti saloni del Boscolo Palace Hotel di Via Veneto 70 diretto da Andrea Fiorentini e festeggiato con un allegro party nel nuovo padiglione del Mo Mò Republic dell’imprenditore Alberto Salerno, sito in Piazza Forlanini 10. Un Team al femminile unito dalla medesima sensibilità, lo stesso entusiasmo e voglia di fare: sono Stefania Giacomini e Pilù Martini - ideatrici del progetto - assieme all’architetto Beatrice Amodeo, a Giusy Messina, laureata in Belle Arti a Firenze, a Ludovica Cirillo, eco-tech designer nelle cui mani i tasti del computer diventano gioielli, all’eco-cocker Nicole Rossini, alla shoes designer Sara Onori, che reinventa scarpe e borse e ad Ileana Giacintucci eco-scultrice che raccoglie dal mare i componenti per lampade e soprammobili. Tanti i numerosi ospiti, attratti dalla filosofia di queste donne attratte da un concetto di Moda e Design che rispetti la Natura e l'Ambiente si potevano riconoscere: gli artisti Paola Romano e Massimo Di Cave, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, l’avvocato Manuela Maccaroni, Elena Aceto di Capriglia on il marito chirurgo plastico Camillo D’Antonio, la psicoterapeuta Irene Bozzi, Monica Scattini, Pino Ammendola – che ha letto alcuni testi dedicati al tema del ri-uso – Janet De Nardis, Silvana Augero, i maestri Isabella Ambrosini e Jacopo Sipari di Pescasseroli, gli stilisti Tiziana Sabatucci, Vanessa Foglia, Roberto Cagnetta e Massimo Bomba, Carla Montani con il marito Lucio Dessolis, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Conny Caracciolo, il flower designer Giancarlo Mastinelli, il regista Alessio Rupalti, Guglielmo Giovanelli Marconi, gli hair sylist Luca e Simone Bartorelli e Carlo Tessier, e tanti giornalisti che hanno ricevuto il benvenuto da Emilio Sturla Furnò e hanno apprezzato le prelibatezze della cucina regionale preparate dallo Chef Max Mariola al Boscolo Palace Hotel e al Re-Nate Party del Mo Mò Republic. “La terra è satura, soffocata dai rifiuti, dalla plastica, dai veleni… compriamo, consumiamo, sprechiamo, buttiamo troppo“ - dicono – “ecco perché nasce il nostro Atelier dedicato alla seconda vita degli oggetti. Riuso, rifacimento, riciclo, trasformazione questi i sostantivi che ci piacciono. Il nostro non è un negozio dell'usato, ma un lab-fashion – laboratorio della Moda - in cui portare vestiti, scarpe, borse, accessori, lampade, oggetti per la casa e di arredamento, persino computer”. Re-Nate, il nome lo certifica, daranno loro una rinascita, un nuovo look. Eco-Creatività sotto il segno del ri-uso significa adesione alla cultura del consumo consapevole e attenzione alla salute del nostro pianeta; questo – e molto altro – è RE-NATE che hanno in programma un fitto calendario di incontri culturali dedicati all’eco-sostenibilità.

Il Team RE–NATE

Stefania Giacomini e Pilù Martini – ideatrici del progetto RE-NATE Esperte di costume, cultura e moda, nonché convinte sostenitrici della creatività applicata al ri-uso si sono date da fare per costituire un team poliedrico nelle capacità e trasversale nell'esperienza. Dalla loro visione di un mondo più sano e vivibile nasce l'idea di una cultura, quella del riutilizzo appunto, che diventi moda e tendenza applicate quanto più possibile al vivere comune. Novelle Gropius del XXI° secolo, oltrepassano e ampliano il concetto di massificazione dell'oggetto artistico introducendo nel processo creativo l'utilizzo dei materiali già “vissuti”. L'oggetto di uso comune che decontestualizzato, reimpiegato e – a volte – trasformato diventa altro da se stesso per una nuova e spesso migliore fruizione della vita quotidiana.

Beatrice Amodeo – architetto e designer Laureata alla Facoltà di Architettura Roma Tre è specializzata nella progettazione di spazi condivisi con una particolare attenzione al co-housing e al co-working, ovvero i nuovi modi di intendere l'abitare e la gestione del proprio spazio professionale. Riuso per lei significa esprimere la propria arte nel riutilizzare oggetti scartati creando un arredamento eco-sostenibile, dove la poltrona sia fatta con vecchie camere d’aria o il lampadario non sia di Murano, ma creato con un mirabile intreccio di centinaia di metri di semplice quanto creativa fettuccia.

Giusy Messina – fashion designer Laureata in Belle Arti All'accademia di Firenze, diploma in fashion design all'Istituto Marangoni di Milano, modellista, costumista ha collaborato con prestigiosi teatri europei come lo Stuttgarter Ballet di Stoccarda e il Deutsch Opera di Berlino. Per 18 anni ha lavorato per la maison Gattinoni. Re-Nate per lei significa poter creare, progettare e sviluppare disegni e prototipi di abbigliamento, utilizzare le varie tecniche del ricamo e della lavorazione sartoriale, con un occhio alla ricerca di materiali esclusivi per inventare forme nuove. Il suo motto: “... è il dettaglio che fa l'unicità”. 

Ludovica Cirillo – eco-tech designer Designer romana, uno dei 200 talenti scelti nel 2010 da un comitato di esperti del Ministero della Gioventù e relatrice al Museo MAXXI per lo Youth Architect Project. Da sempre attratta da tutto ciò che e' ecologico e riutilizzabile, continua la sua ricerca in questo campo anche alla facoltà di Architettura della “London Metropolitan University”. La sua voglia di scoprire, sperimentare la spinge, nonostante la giovane età, già da alcuni anni a creare oggetti di arredamento e bijoux riutilizzando materiali elettronici in disuso. Tra le sue mani auricolari, fili elettrici, tasti del computer acquistano una seconda vita.

Nicole Rossini – eco cooker Mai come in questo momento di crisi i suoi consigli di ri-uso in cucina sono preziosi. Ricette che trasformano vecchi piatti in stimolanti ingredienti di partenza per mille, gustose, fantasiose nuove pietanze. Ma anche scelta attenta degli ingredienti più sani e garantiti per una cucina salutare e consapevole. I suoi trucchi nascono nei bauli, dove i ricettari sono scritti dalla penna della nonna, ma non rimangono segreti irrivelabili! Al contrario le sue lezioni di riuso in cucina sono generose testimonianze di come ci si può “leccare i baffi“ con piatti semplici, economici ma allo stesso tempo gustosi e sfiziosi.

Sara Onori – shoes designer diplomata in design e arredamento di interni all' Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie e in Trompe l' Oeil e tecnica del chiaroscuro all' Accademia del superfluo, è la persona giusta a cui consegnare un paio di scarpe vecchie, una borsa, accessori oramai fuori moda o lisi dal tempo per ritirarli rimodernati, tinti, decorati. Nel laboratorio di Sara ogni cosa è reinventata, resa unica, personalizzata, per il piacere personale o per fare un regalo molto speciale e unico.

Ileana Giacintucci – light designer Nasce come eco-scultrice spinta dalla grande passione per il mare e dall’amore per l’ambiente. Sin da piccola si entusiasma nel reinventare e creare nuovi oggetti da tutto ciò che per tutti è considerato “da buttare” dando sfogo alla sua fantasia più sfrenata. Oggi le sue lampade nascono dopo una mareggiata, dalle cose più disparate e apparentemente inutili che restano sul bagnasciuga: ciottoli, legni, sassi e conchiglie. I materiali raccolti, selezionati con cura, vengono lavorati a mano senza l’impiego di sostanze che possano modificare la loro naturalezza. Armonizzando forme e colori, gli elementi ritornano in vita come oggetti originali nel loro genere, diventando eleganti lampade e complementi d’arredo.


BARBARA BRAGHIN


lunedì 11 novembre 2013

Presentato a Porto Viro il bellissimo libro di Barbara Braghin

Il Sindaco Giuseppe Geremia Gennari e Barbara Braghin

Rosalba Capato e Barbara Braghin

Layla Marangoni e Barbara Braghin

Autografi

Maura Veronese, Barbara Braghin e Paolo De Grandis

E’ stato presentato il 5 novembre, presso la Biblioteca Comunale Ex Macello di Porto Viro, in occasione della Fiera del Libro, la prima opera di Barbara Braghin, la stravagante inviata di diverse testate giornalistiche, blogger e cabarettista. Il titolo è “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”, un libro leggero, da gustare tutto d’un fiato, con 99 aneddoti, storie vere in parte e in parte arricchite con la fantasia. A dare un tocco originale alle pagine da sfogliare, disegni, foto di momenti di vita e la dama impersonata dall’autrice, Madame Corinne con tanto di parrucca. Un miscuglio di tutto, di vita, di gioventù, di spensieratezza e sorrisi, viaggi, città mondiali, come luoghi del centro America e dei Caraibi, del Marocco e dell’Egitto e città Europee come Londra, Parigi e non solo. Una serata carina, con conoscenti e amici di Porto Viro, Chioggia, Goro, Cavarzere, Rovigo, Loreo, Taglio di Po e la graditissima presenza del Sindaco di Porto Viro, Giuseppe Geremia Gennari. La serata è stata organizzata in occasione della Fiera del Libro dall’Assessore alla Cultura Maura Veronese, che ha introdotto il presentatore, il noto speaker radiofonico e scrittore Paolo De Grandis che ha fatto una curiosa intervista all’autrice. La serata è stata arricchita con dei video sui personaggi interpretati da Barbara e sulla vita mondana di Roma. In sala si notava, oltre che il Sindaco Giuseppe Gennari, anche Rosalba Capato della Commissione Pari Opportunità del Comune di Porto Viro e Rappresentante della Fidapa di Porto Viro, l’Assessore alla Cultura di Loreo Luciana Beltrame, Layla Marangoni dell’Associazione Taglio di Po nel Cuore, Emanuela Marangoni del CNA di Rovigo, Erika Jackson di Cavarzere, Roberta Bonafè della Protezione Civile di Porto Viro, Valentino Roma ideatore e promotore del Progetto Salva Giovani “La Camera di Decompessione”, Maurizio Ferro manager di Enel di Porto Tolle, Laura Perini organizzatrice di eventi di Chioggia con Valentino un caro amico e altri amici. Il tutto è stato coronato con il brindisi finale con bottiglie di Prosecco decorate con la foto della copertina del libro, bluette e fuxia. La prefazione è di Enrico Vanzina, produttore cinematografico, e il libro è edito da Autorinediti.

LA REDAZIONE

venerdì 25 ottobre 2013

Wedding & Weeding con... Vanity after the... Fair!


Tre giornate molto intense, quelle del 11, 12 e 13 ottobre 2013, costellate di diversi interessanti momenti e preziosi interventi, che hanno contraddistinto l’evento Vanity after the ... Fair, organizzato da La Maison Blanche presso l’Atelier di Palazzo Montoro a Roma. Un momento d’incontro voluto da La Maison Blanche per accogliere le coppie di futuri sposi e tutti gli amici che condividono i successi di Ilaria Barzagli, Davide Raciti ed Alessandro Palombo, titolari della Prestigiosa Maison Romana che si sta imponendo come la più elegante Realtà della Capitale. Un programma che lasciava solo l’imbarazzo della scelta tra i diversi momenti previsti dal calendario della manifestazione che hanno dato modo alle coppie di conoscere le ultime collezioni delle più prestigiose firme presenti in Atelier ma anche di essere informati sulle tendenze wedding provenienti da oltre oceano, di apprendere stagionalità e tipologie dei fiori per le decorazioni ed il bouquet, di assaggiare prelibatezze da offrire e gustare nel giorno del matrimonio o di avvicinarsi alla sartoria maschile e conoscere canoni e orientamenti per lui nel giorno del matrimonio e per le grandi occasioni di tutti i giorni. Parteners prestigiosi quali Ladurée, Sartoria Rossi, Fiori di Miele e Barbara Verchiani si sono aggiunti alle Maison presenti in Atelier tra le quali Antonio Riva, Tony Ward, Giuseppe Papini, Cristian Lacroix, Karl Lagerfeld per Chanel, per impreziosire con la loro presenza un evento che ha voluto creare un’oasi di classe ed eleganza in cui i numerosi ospiti sono stati coccolati ed accolti dai titolari dell’Atelier e dall’Image & Events consultant Pascal Varvicchio a disposizione per coordinare l’immagine del matrimonio in ogni dettaglio. Woman & Bride, con i suoi direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, ha coordinato la comunicazioni di questo primo, fortunato wedding weekend.

BARBARA BRAGHIN

domenica 13 ottobre 2013

A “LA PESATA” AUGURI A SORPRESA PER EMILIO STURLA FURNO’


Le note del successo internazionale “That’s what friends are for” (“Per questo servono gli Amici”) - interpretate dal vivo dalla performer Emy Persiani -accompagnata al pianoforte da Andrea Cantoni, alla batteria da Umberto Vitiello Maracatumbi e al sax da Gian Piero Lo Piccolo - risuonano nella sala delle feste de La Pesata dell’imprenditore romano Emilio Miele che ha voluto così festeggiare, con un raffinato dinner a sorpresa, l’amico press agent Emilio Sturla Furnò. Così, in gran segreto, il titolare del locale - rinomato per la cucina mediterranea a base di pesce – ha chiamato a raccolta last minute gli amici più stretti.Un’importante tavola imperiale decorata dalla flower designer Fiorella Ballanti con suggestive composizioni di rose rosse e lunghi rami laccati neri attorno alla quale si sono ritrovati l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, il direttore di “Good in Italy” Stefania Giacomini con il marito odontoiatra Valerio Cirillo, l’artista-architetto Massimo Di Cave con la moglie Rosanna, l’ “Artista della Luna” Paola Romano, la critica d’arteFrancesca Barbi Marinetti, la vicepresidente di Altaroma Valeria Mangani, l’avvocato matrimonialista Antonella Succi, l’attrice e conduttrice Fanny Cadeo, i giornalisti Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, Antonella Piperno e Piero Valesio, Roberta Valentini, Roberta Maresci, Maria Serena Patriarca e Silvia Busetti. Apprezzatissimo il menù ideato per l’occasione dallo Chef Francesco Straface: polipetti e triglie in crosta di grano saraceno con insalatina in cestino di pasta fillo su salsa acida, vellutata di ceci e crema di scampi con crostini di segale e spinaci croccanti, totani in umido al profumo di alloro su purea di patate ed erba cipollina. Presentata, durante la serata anche l’ultima novità gastronomica de La Pesata: il “ Black Dish”, capesante glassate al vino passito e melograno con tortino di riso venere e vellutata di spigola al nero di seppia. Il tutto accompagnato da un suggestivo repertorio musicale internazionale che ha accompagnato la piacevole riunione, con una selezione di brani jazz standards di Cole Porter e George Gershwin - "Night and day" e "Summertime" - ma anche moderne melodie soul-pop e note colonne sonore tra cui “I will always love you” di Whitney Houston e “La vita è bella” di Noah. Brindisi finale con grande torta al cioccolato e lamponi e una romantica performance musicale – “Dream a little dream of me” - cantato con la band da Emilio per ringraziare gli amici. Per gli ospiti uno speciale biscotto artigianale a ricordo della serata - un omaggio a sorpresa da parte di Pietro Pasquarelli - “Samantha Cookie”, un biscotto decorato a forma di bassotto, la simpatica cagnolina del festeggiato.

BARBARA BRAGHIN