Visualizzazione post con etichetta Matteo Tosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Tosi. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

L'Avanspettacolo theatre ha ospitato il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2015

 
Cristina Valicov, Mauro Furlan, Matteo Tosi

 
Ivan Zuccon

 
Premio Speciale Avanspettacolo a Mario Donatone
 
 

C'era il pubblico delle grandi occasioni all'Avanspettacolo Theatre restaurant di via della Fisica a Marghera Giovedì 10 settembre. Il Primo dinner show d’Italia, che per una sera si è vestito di cinema e ha ospitato uno degli eventi più esclusivi della 72 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Una serata in stile hollywoodiano dove l’arte del cinema si è unita all’eleganza degli ospiti e alla classe di un locale che riecheggia i fasti della Venezia dei Dogi. Un grandissimo successo che ha visto premiati attori, registi, produttori e grandi talenti del cinema il Veneto. Gli ospiti hanno calcato il red carpet e accolti da più di 40 modelle, si sono fermati al photocall per una foto ricordo, per poi assistere all'eccellente spettacolo di talenti internazionali della compagnia NuArt, coreografati dal Losangelino Rodolfo Diaz Utra, tra musical, vecchio cinema, cabaret, virtuosismi vocali e performance di grande impatto. Il premio prodotto da Avanspettacolo Venezia Theatre nella persona di Mauro Furlan ed istitutio dall'attore Matteo Tosi che ha condotto la serata, con la collaborazione nell’organizzazione di Antonella Marcon, vuole dare il meritato risalto alle eccellenze del nostro cinema e al Veneto che a questa arte ha dato e sta dando tanto. Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2015 al produttore e art director padovano Diego Loreggian per aver sperimentato la fusione della varie espressioni artistiche visive per la valorizzazione dei talenti veneti e del territorio veneto. Loreggian ha seguito anche l'esecutivo di Sole a catinelle di Checco Zalone, campione di incassi. Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2015 al regista Pietro Parolin già sceneggiatore de “La squadra” che nel 2012 vince il bando della Regione Veneto e gira “Leoni” con Neri Marcorè e Piera Degli Esposti. Premio riconosciuto per aver raccontato uno spaccato del Veneto di oggi, unendo dramma e comicità in modo piacevole . Ritira il premio il giovane attore padovano Gaetano Tizzano che ha recitato nel film di Parolin. Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2015 al progetto Una nobile causa con Antonio Catania, Simona Marchini, Francesca Reggiani, Roberto Citran e tanti altri. Il film presentato a Venezia il 5 settembre, racconta una tematica sociale di grande attualità: il gioco d'azzardo compulsivo utilizzando il codice espressivo della commedia drammatica, un riconoscimento che va al regista padovano Emilio Briguglio e ai produttori Rebecca e Tarcisio Basso per Running tv. E il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2015 va al regista, sceneggiatore e pittore padovano Giuseppe Ferlito che collabora soprattutto con produzioni estere che ha portato al cinema nuova espressività visiva frutto della fusione di diversi linguaggi cinematografici. Dopo diverse collaborazioni con Olmi, Vanzina, Salemme Soderberg esordisce come sceneggiatore in Spagna con Jordi Mollà e “88” e debutta alla regia con un film drammatico “Presto farà giorno”. “Sono felice di questo premio – racconta Ferlito – ora sto lavorando tra stati Uniti e Messico dove mi chiamano l'italiano e apprezzano molto il nostro modo di lavorare, questo mi fa davvero piacere”. E l'ambito Leone va anche all'autore, sceneggiatore, regista e produttore di Rovigo Ivan Zuccon uno dei filmaker di genere horror dell'ultima generazione più apprezzati del momento con cast internazionali e che ha ricevuto consensi di critica e pubblico a New York e Hollywood anche montatore del nuovo film tv di Pupi Avati. A lui il premio proprio per aver portato questo genere in tutto il mondo e per aver scelto in particolare di girare nella terra polesana. E il premio va anche all'attore Diego Pagotto di Conegliano Veneto, versatile ed eclettico noto al grande pubblico per aver interpretato il ruolo del Doge in Faccia d'Angelo accanto a Elio Germano. Premiata anche l'attrice padovana Angie Alexander di Battaglia Terme che inizia a recitare molto giovane dagli spot al teatro fino al cinema internazionale, quando si trasferisce a Los Angeles. Lavora poi con registi come Carlo Mazzacurati e Neri Parenti fino a che viene scelta dal regista Laszlo Balbo per Doppia Luce. Angie ha un fascino da esportazione e da ai suoi personaggi un'interpretazione intensa e originale capace di creare una grande tensione emotiva. Premio speciale al talento di Luca Bastianello attore padovano di teatro e televisione, protagonista di serie come Vivere, Centovetrine Rosso San Valentino accanto anche ad attori come Virna Lisi e Michele Placido. Attore passionale ed eclettico capace di passare con disinvoltura dalla tivù al cinema. Il titolare Mauro Furlan ha voluto consegnare personalmente un Premio Speciale Avanspettacolo Leone di Vetro alla carriera di Mario Donatone attore presentatore e regista con più di 200 film e molte fiction televisive e che ancora oggi viene ricordato per il ruolo che lo rese famoso nel mondo ne Il Padrino parte III di Francis Ford Coppola. Premio Avanspettacolo anche al discusso Massimo Emilio Gobbi scelto da Garrone per una parte nel film Gomorra, che ha fatto il suo ingresso in modo eccentrico con tanto di body guard. Una serata ricca all'insegna del talento, della cultura, grande cinema e qualche nota di colore. Un appuntamento da fissare in calendario per il 2016, sempre ad Avanspettacolo Venezia Theatre, dove nulla è scontato e tutto è da vivere.

Barbara Braghin

lunedì 13 agosto 2012

GRANDE SUCCESSO AI TREPPONTI CON LA SFILATA STAR FASHION 4° EDITION DI PATTY FARINELLI & GROUP



E’ stata presentata la quarta edizione di alta moda denominata Star Fashion (Sfilata di HAUTE COUTURE) ideata dalla Stilista Patty Farinelli (stilista dei Vip che collabora con le emittenti tv). Inizio della manifestazione, alle ore 18,30 aperitivo vip presso caffetteria Divino di Comacchio con intrattenimento, musicale ospiti d’eccezione la dj Lady Bulgari in coppia con il dj Maiky B. DJ. Si sposteranno nel luogo della manifestazione dove si esibiranno in varie performance prima dello spettacolo. Un ringraziamento per le musiche il manager Vanes Corazza dell’agenzia d’affari S. Agata Bolognese, e in particolar modo per averci fornito i DJ al Sig. Alessandro Pasetti di AMORE E MODA per la gentile collaborazione. Nella bellissima cornice dei Trepponti di Comacchio, i conduttori della serata sono stati l’attore Matteo Tosi e Martina Manfredini. L’apertura dello spettacolo è iniziata con una performance teatrale ispirato alla Magna Grecia interpretata dalla vincitrice del concorso Miss Stella d’Europa e al Dio Bacco con abito realizzato da Patty Farinelli, dove una modella ha sfilato, che ha omaggiato un dedicato al nostro sponsor sostenitore dell’evento Sapori Da Mare Le 17 Perle Del Ferrarese In Tour dove ricordiamo gli assaggi dei vini di sabbia presso la pescheria zona Trepponti e Calice Di Stelle, Sandro Pozzati e Gerry. Ha ritirato la targa premio il sig. Mauro Spadoni. Miss IDROTERM la modella Rossana con la fascia del nostro sponsor ufficiale in coppia con la Miss TOMASI CASE Marina Mangherini hanno omaggiato come special tanks i nostri due sponsor della serata. Un ringraziamento al Sig. Ronconi Gianni di IDROTERM e al Sig. Gianfranco e Ted Tomasi dell’azienda TOMASI CASE & TOURISM. Una suggestiva atmosfera ha completato la serata con la novità di quest’anno il ristorante galleggiante in laguna curato e offerto dalla Sig.ra Lorenza, del ristorante Giuseppe di Copparo, che si è occupata degli allestimenti e del catering per gli ospiti presenti il sig. Aldo Turra per il quadro moda by Patty Farinelli della Dea Atena di reta 4, Cesare Ragazzi, il Marchese Farinelli da Torino e gli assessori del Comune di Belluno, assessore Giuseppe Manca. Nella serata c’è stato il taglio della torta in barca con figuranti in abiti da sposa con multi candeline ad effetto scenografico . Si ringrazia il barcaiolo Raul Luciani. Le scenografie delle bellissime piante sono state curate ed ornamenti dal Sig Luca Roverati Giardini.

Ha aperto il primo quadro moda il negozio Cicogna di Comacchio dove hanno sfilato 10 bambini in passerella di tutte l’età, hanno esibito la nuova collezione autunno e inverno. Testimonial Sofia Cappellari piccola top model di talento nazionale. Secondo quadro moda hanno partecipato per i quadri moda la scuola di moda Vitali di Ferrara con tutti gli allievi e le sue creazioni in passerella, abiti rigorosamente realizzati a mano con un’espressione artigianale fantasiosa e di gran charm. Metri di tessuto lavorato con pietre dure e pizzi di chantilly, colori che spiccano come il verde e il fuxia creando un esplosione di colore e fantasia. Tagli sartoriali e molto curati. Testimonial in passerella dal mondo dello sport la maratoneta internazionale Laura Fogli.

Un ringraziamento speciale alla Sig.ra Chiara Vignali che ha esposto le sue macchine da cucire nel luogo della manifestazione. Terzo quadro moda è stata la volta del Designer Carlo Porta di Milano, vanta un ricco curriculum di note collaborazioni con noti stilisti. Pensate dopo 45 anni come designer realizza per la prima collezione di costumi da bagno (di HAUTE COUTURE) cadute di Swarovski giochi di tessuto e trasparenza vedo e non vedo interamente dipinti a mano costumi e scialli da lunghissime frange che avvolgono il corpo, curatissimi anche gli accessori come cappelli enormi che evocano una donna diva degli anni ’60. Bigiotteria artigianale By Pabla Creation. Testimonial la DJ Lady Bulgari. Quarto quadro moda altamente suggestivo è stato dedicato alla Dea Atena (madre terra) sulle note di Madre Natura in cui hanno sfilato tessuti fluttuanti ed evanescenti dai colori tenui, questa rappresentazione è stata tramessa a titolo nazionale su Mediaset rete 4 nella sfilata di Amore e Moda presentata da Emanuela Folliero. La collezione è stata creata per la Matrix Parrucchieri (marchio internazionale by l’Oreal) in cui erano presenti i ballerini di Amici Amilcare ed Eleonora con abiti griffati da Patty Farinelli. Tessuti by Giovanni Trucchi di PORTOGARIBALDI. Testimonial Aldo Turra.

Penultimo quadro moda sono stati gli abiti delle attrici del cinema con la collezione CARMEN COLLECTION By Patty Farinelli alta moda sera, ispirato alla famosa opera di Bizet. Apriva la collezione il bellissimo balletto di flamenco sulle note di Habanera della Callas i ballerini Luca Lissadrin e Sara Bigoni. Abiti curatissimi nei dettagli, scollature abissali, corpetti di Swarovski interamente lavorati a mano vestono una donna che si vuole sentire una star con ritmi calienti e ritmi spagnoli su passi di danza de bravo ballerino Luca che accompagna le modelle su passi di danza. Suggestive le immagini proiettate nel maxi schermo a tema. La linea gioielli sulle modelle è stata curata dalla gioielleria Scaroni di Migliarino di Laura e Sandra Scaroni. Pietre dure e oro bianco lavorati artigianalmente. Ultimo quadro moda è stata la novità richiestissima nel settore televisivo e non solo, questi abiti stanno facendo un tour nazionale e internazionale. La linea Sposi è stata presentata con un tema che ricorda il ballo della favola di Cenerentola. Abiti suntuosi principeschi, colori dominanti il bianco, l’azzurro e il nero. Dalla magica scalinata del Treponti è scesa l’abito di “CENERENTOLA”, abito realizzato dalla stilista Patty Farinelli, interpretata dalla modella nazionale Alexandra Gelli. Abito che per l’ occasione rappresenta il musical “CENERENTOLA”, che sarà presente nelle più importanti arene e teatri nazionali nella stagione teatrale 2013, accompagnata dalle due bambine con abiti Patty Farinelli dove portava un cuscino con la scarpetta di cristallo di Cenerentola. Suggestivo l’ingresso di Cenerentola accompagnato dal promo con i rintocchi e immagini dell’orologio e castelli fiabeschi con luci azzurrate e nuvole di fumo in passerella. Alla fine dello spettaccolo al tagli della torta l’abito ha riscosso un notevole successo tra foto con i turisti. Per la collaborazione si ringrazia La casa di produzione INMUSICAL. Il sito internet del musical è: www.inmusical.it

I bellissimi gioielli e preziosi brillanti collier a forma di farfalla con pietre di colore acqua marina e bracciali a torchion abbinati ai bellissimi orecchini sono stati forniti dalla gioielleria Scaroni di Migliarino. Si Ringrazia Sandra Scaroni e Laura e tutto il suo staff. Gli abiti da sposa visti in passerella si sono trovati poi in esposizione presso il negozio Made in Italy by Mariano che vestono anche i valletti della serata, offerti dall’ Editore Lorenzo Zanirato del machio nazionale MALEMODEL, dove Patty collabora da tempo. Ospite d’eccezione che ha lietato la serata, tra un quadro moda e l’altro la bravissima e giovanissima cantante Giulia Gelli, nuovo fenomeno musicale, ricordiamo che la giovane Giulia è appena apparsa su rete nazionale Rai 1 in occasione delle semifinali di Castrocaro. Di recente ha partecipato alla seconda fase dei provini di X Factor con Morgan, Arisa e Simona Ventura. Ha partecipato anche alle selezioni nazionali di Una “Voce per Sanremo”.

Altra cantante che ha lietato la manifestazione Alice Guerzoni vanta un ricco curriculum perla sua dinamicità e bravura musicale. I balletti sono stati curati dei ballerini di Sara Parmiani la bottega degli artisti.

Il trucco e parrucca è stato curato da Elisa di FASHIONROOM di Comacchio. Il Casting delle modelle è stato realizzato dal Conte Stefano Martelli e tra le modelle sarà presente Marina Mangherini finalista di quest’anno nel programma Veline di canale 5 e la modella nazionale Mirella Ghita testimonial di una nota casa di cosmetici, vincitrice del concorso Stella D’Europa la modella Stefania Toma. Un Ringraziamento speciale al nostro sponsor i 3 moschettieri di Lido delle Nazioni che ci accompagna nel nostro Tour, e le Terme Oasis. Per il Rinfresco si ringrazia il ristorante il Cantinon e le Gresine e ristorante La Barcaccia.

La serata è stata presentata dall’Attore Rai Matteo Tosi direttamente dal set di Carabinieri e Incantesimo in coppia con l’inviata TV Martina Manfredini, dove apriva la serata con l’ingresso sulla barchetta sui canali di Comacchio illuminati da tantissimi cerini. Si ringrazia per le regie e le coreografie Anna Maria Rossetti e per i testi di presentazione la Dott.ssa Michela Zocchi e per il sevizio service audio e luci PROFESSIONAL AUDIO LIFE di Francesco Cavicchi che ha creato per l’occasione bellissimi effetti. Fotografo ufficiale dell’evento Rizz Foto.

Ringraziamo il Sindaco del Comune di Comacchio, Marco Fabbri e tutta la giunta, in particolare il Consorzio città di Comacchio e il presidente Massimo Carli, la Croce Rossa, Rossano Scanavini. Patty ringrazia il suo Pr e assistente personale Simone Di Vita e tutte le sarte e vestiliste di Patty Farinelli. Un ringraziamento all’Agenzia FAMAS SECURITY CONSULTING di Alessandro Fantini e alla protezione civile di Ardondi Daniele.

L’intera serata è stata ripresa da una TV City Life Garda e Rai Sat.

BARBARA BRAGHIN

mercoledì 13 luglio 2011

Matteo Tosi e Barbara Braghin stelle del firmamento di Cuneo

Premiati alla V festa del Cinema e della Cultura

Tosi e Braghin premi a Cuneo

Riconosciute le doti degli attori polesani

sabato 2 luglio 2011

Alla “Festa del Cinema e della Cultura” di Chiusa di Pesio (Cn) premiati due attori polesani: Matteo Tosi e Barbara Braghin



Cuneo - Si è svolta venerdì 1 luglio, a Chiusa di Pesio (Cn), la 5° edizione della Festa del Cinema e della Cultura.

La serata è stata presentata dal regista e produttore cinematografico Giancarlo Baudena, reduce dalla vittoria all’International Catholic Film Festival.

Ha consegnato il Premio per il Cinema e le Arti Sceniche a due artisti polesani:

l’attore Matteo Tosi di Rovigo, non presente alla serata, si è aggiudicato la targa “Una vera sorpresa per il cinema italiano. Un grande artista che sa calarsi in qualsiasi ruolo con classe, passione e professionalità. Un talento per piccolo e grande schermo e teatro di qualità”.

Barbara Braghin di Porto Viro, sulle note dell’Inno d’Italia, si è presentata sul palco vestita con il tricolore, bianco, rosso, verde. Il regista Giancarlo Baudena e il Sindaco Sergio Bussi le hanno consegnato la targa “ Riesce sempre con la sua simpatia e con un po’ di ironia a divertire un vasto pubblico, utilizzando una dote innata e una notevole professionalità, attraverso il cinema, il teatro e il cabaret con meravigliosi spettacoli alternativi. Un vero jolly dello spettacolo”.

Inoltre, hanno ricevuto il Premio alla Carriera per le Arti Figurative Domenico Renaudi; il Premio alla Carriera per il Cinema e la Letteratura Antonio Vizzi; il Premio per le Arti Figurative Sergio Ramondetti in arte “Ramon” e Livio Politano; il Premio Speciale è andato a Mario Beria; il Premio per la Musica al gruppo”Domino” e il Premio per la Letteratura a Gianfranco Bertolotto.