sabato 2 giugno 2012

CELEBRAZIONE 25 ANNI VENETI NEL LAZIO



Sabato 19 maggio, presso il Teatro Comunale G. D’Annunzio, c’è stata la manifestazione di Celebrazione del 25° anno di fondazione dell’Associazione Veneti nel Lazio “Gruppo dell’Agro Pontino” .

Il Presidente dell’Associazione, Alberto Panzarini, ha ricevuto con molto piacere, il Sindaco di Rovigo Dott. Bruno Piva e l’Assessore Ezio Conchi, il Presidente della Provincia di Rovigo Tiziana Michela Virgili e l’Assessore Laura Negri e per la Regione Veneto l’Assessore all’identità Veneta Dott. Daniele Stival, ed una delegazione dell’Associazione dei Veneti in Roma guidata dal Presidente Dott. Claudio Modena, oltre alle autorità pontine, Gianluca Di Cocco, Assessore al Turismo del Comune di Latina; Fabio Bianchi, Assessore alla Cultura della Provincia di Latina; Italo Di Cocco componente Giunta Camerale CCIAA di Latina; anche

Nell’occasione sono stati ricordati alcuni soci fondatori che sono nel contempo scomparsi , come il maestro Antonio Bedendo da Lendinara (Ro), l’Avv. Giuseppe Veronese, Andolfo Pubblio e Giuseppe Biondo conosciuto per sua attività professionale ed associativa che molto ha fatto per la nascita dell’Associazione. Giusto anche rendere il giusto omaggio agli attuali componenti del Consiglio Direttivo : Andreatta Ambrogio, Alpestri Mauro, Baretta Tonino, Bencich Luciano, Cappuccini Geremia, Dal Din Angelo, De Coppi Lorenzo Dal Col Corrado, Forzan Romeo, Gasbarrone Virgilio, Grisanti Giancarlo, Mogno Maurizio, Mion Adriano, Muraro Mario, Negri Angela, Panzarini Velino, Persi Carolina, Pittia Italo, Piva Massimo, Stefani Antonella, Santoro Caterina, Zonta Luigi, Zorzetto Giuseppe, Wiederhofer Luciano e Panzarini Alberto.

E’ stata consegnata ai relatori, la medaglia di celebrazione ideata dal Conte Luciano Matteo Wiederhofer e coniata per l’occasione, invece, il Presidente dei Veneti del Lazio, Alberto Panzarini, ha ricevuto il vessillo del veneto.

Al termine della cerimonia ufficiale c’era una degustazione di prodotti tipici veneti e quindi una commedia in dialetto veneto dal titolo “El Scontrin dea Fortuna” messa in scena dalla compagnia teatrale “Le Tradizioni” di Giavera del Montello (TV) .

Il connubio indissolubile tra Veneto ed Agro Pontino è frutto di quel capitolo di storia Italiana scritto da migliaia di cittadini che provenienti dalle province di Treviso, Verona, Padova, Rovigo, Vicenza, Venezia e Belluno, emigrarono dal 1927 al 1941 nelle paludi pontine, impegnati come operai nelle opere di bonifica e quali coloni e mezzadri nei poderi dell’Opera Nazionale Combattenti . Non si trattava certamente di una avventura agevole, li aspettava un lavoro duro, sacrifici immensi, la battaglia con la Malaria, e quando sembrava di aver raggiunto un primo traguardo, arrivò “La Guerra”, e solo dopo con rinnovato impegno e lavoro si giunse al riscatto dei poderi, dove ogni famiglia di coloni acquistò la propria terra e casa.

Lo stemma, dell’Associazione Veneti nel Lazio, è uno scudo diviso in due da una bara diagonale nero-azzurra (colori di Latina), con, da un lato la torre comunale che si erge dalla palude e la scritta “Olim palus – una volta palude”, e, dall’altro, il Leone di Venezia, in posizione rovesciata e con la coda bassa, come simbolo del “Veneto emigrante.

BARBARA BRAGHIN

lunedì 28 maggio 2012

Presentazione libro “Bella Fratè” di Antonio Moretta

Venerdì 01 giugno 2012, alle ore 17 e 30, presso la sede della UNAR (Unione delle Associazioni Regionali) in viale Ulisse Aldovrandi, 16 - 00197 RM (zona di Villa Borghese), per gentile concessione del sig. Presidente della Associazione dei Veneti a Roma dr. Claudio Modena, verrà presentato il libro di Antonio Moretta (Giuseppe Aletti editore) “Bella Fratè”.

Siete cordialmente invitati con i vostri amici e famigliari, per questa simpatica occasione. Dopo la presentazione, seguirà un rinfresco presso le sale della Associazione.

Ufficio Stampa

Barbara Braghin

barbarabraghin@live.it

domenica 27 maggio 2012

WILLIAM – Lo Stile è Uomo di Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno

Oltre duecento invitati tra manager, businessman, attori, giornalisti che curano la propria immagine nei dettagli per meglio relazionarsi con se stessi e con gli altri. Ma, anche, molte signore incuriosite all’universo dell’uomo elegante. Per loro è nato: William – Lo Stile è Uomo, il cocktail glamour per Lui ideato e prodotto da Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, una preziosa selezione di capi d'abbigliamento, prodotti e accessori di qualità, frutto del lavoro di artigiani scelti per la loro storia e il rispetto delle tradizioni. La prima edizione della manifestazione si è tenuta negli eleganti spazi del The First Luxury Art Hotel diVia del Vantaggio 14, nel cuore della Capitale a due passi da piazza del Popolo. Un percorso di eleganza tra abiti, camicie, cravatte, scarpe, accessori e molti altri prodotti a cui non sono voluti mancare: l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovitz, l’Ambasciatore di Cipro Leonidas Markides, l’Ambasciatore di Slovenia Iztok Mirosic, Kaspar Capparoni, Beppe Convertini, Jonis Bashir, Alex Partexano, Sebastiano Somma, Renzo Musumeci Greco, Vincenzo Bocciarelli, Livio Beshir, Michele La Stella, Luigi Tabita, lo scrittore Marco Cesati Cassin, Adolfo Panfili, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli, Sandro di Castro, il tenoreGiuseppe Gambi. Tante le signore che hanno accolto l’elegante invito – rigorosamente di color celeste – per esplorare il mondo del Lui elegante: Manuela Kustermann, Sandra Cioffi Fedi, Valeria Mangani, Samya Abbary, Linda Batista, Metis Di Meo, Maria Grazia Nazzari, Lilian Ramos, Irene Bozzi, Mariolina Palumbo, Roberta Beta, Francesca Barbi Marinetti, il soprano Laura Migliaccio. Per tutti, cocktail di benvenuto anche nella terrazza al sesto piano con vista mozzafiato e tramonto sulla città accolti dal direttore dell’art-hotel Giuseppe Falconieri e dalla sua vice Cinzia Saccani. Avvistati Giada e Antonio Curti, Roly Kornblit, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Giovanna Deodato, Elena Aceto Di Capriglia, Fabiana Giacomotti, i truccatori Gennaro Marchese e Raffaele Squillace, Giuseppe Pietrafesa, Jonatan Della Rocca, Lorenzo Las Plassas, Maria Elena Capitanio, Manuela Fabrini, Nino Spirlì, Massimo Di Cave, Roberto Mugavero, Nayra Laise, Umberto Masci. Selezione internazionale di musica dal vivo a cura di Giancarlo Pes per accompagnare il brindisi a base di champagne e fruit punch analcolico e entrée di bruschettine con terrina di pollo e pistacchi tostati e una ricca selezione di canapè a base di marmellata di frutti di bosco, auricchio e mandorla salata, uova di salmone e glassa di limone, caprino e gherigli di noce. “Eleganza e buon gusto declinati al maschile” – affermano gli organizzatori – “si possono raggiungere attraverso semplici consigli di espositori del made in Italy specializzati nel campo della moda e dello stile”. Tra questi il marchio Giosbrun – Roma, l’elegante sartoria di Via Monti Parioli che ha proposto ed illustrato abiti, camicie e calzature su misura disegnate dallo stilista Nazareno Brunetti. E ancora, le cravatte firmate Marinella – Napoli, i walking sticks di Astrologo Argenterie – che ha esposto bastoni da passeggio e calzascarpe in argento personalizzabili. Per Lui anche degustazioni di abbinamenti tra sigari italiani, champagne e distillati di tutto il mondo e un confetto - dedicato, appunto, all’uomo-chic - di color nero vellutato ripieno di croccantino al rhum ideato e personalizzato per l’occasione da Antonio Maria Arbues. L’eleganza è anche arrivare puntuali con gli eleganti cab londinesi di Aurora Service, esposti all’esterno dell’art-hotel e che hanno offerto tour per il centro di Roma agli ospiti. William intende promuovere un’ eleganza discreta, sempre attuale, partendo dalla cura del proprio aspetto scegliendo il meglio. Nel corso della manifestazione esperti, artigiani e produttori di beni destinati al mondo dell’uomo, hanno dispensato consigli per dare un ordine e un senso logico ai propri acquisti. Allestito anche un angolo dedicato alla lettura con “La vera storia di Dorian Gray” (Edizioni Minerva) il libro di Vincenzo Lagioia che racconta la storia del giovane poeta realmente esistito che ispirò Oscar Wilde per “Il ritratto di Dorian Gray”. Di tutta questa storia fino ad oggi nessuno sapeva nulla, o quasi. Il percorso si è arricchito, infine, di un’area dedicata al culto dell’oggetto per Lui con il marchio Vintachic, abbigliamento ed accessori vintage da collezione. “L’eleganza è l’espressione del proprio stile ed è, da sempre, uno dei principali requisiti che fanno la differenza tra gli uomini” – hanno detto Sturla Furnò, Gottardi e Piccinno – “Lo stile elegante dona fiducia personale, in particolare nelle relazioni sociali, soprattutto nel nostro tempo, in cui l’aspetto ha un ruolo preponderante. Eppure, basterebbe voltarsi un poco indietro, quando avere buon gusto ed uno stile elegante era qualcosa di naturale o quasi spontaneo, per molti italiani. L’eleganza si tramandava da padre in figlio. William è un tuffo nella tradizione perché è fondamentale che ogni uomo conosca al meglio l’eleganza italiana in grado di contraddistinguere lo stile maschile in tutto il mondo”. Hanno collaborato all’evento anche il marchio Champagne & Co., che ha offerto agli ospiti un pregiata selezione di champagne, la SM Fashion, Laura Mantovi Event Stylist e l’Istituto per i Servizi Turistici V. Gioberti di Via della Paglia a Roma.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 25 maggio 2012

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI MALESCORTO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI “MALESCORTO”

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 GIUNGO 2012

INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL “MALESCORTO”

REGISTRATION OPEN UNTIL JUNE 15, 2012

WEB SITE: http://www.comune.malesco.vb.it/Malescorto?Regolamento

Ufficio Stampa

Barbara Braghin

domenica 20 maggio 2012

Compleanno Valeria Mangani - Ambasciata d’Austria - Roma

La romantica villa in stile Ottocento di Via Pergolesi - in cui ha sede l’Ambasciata d’Austria in Italia - si è vestita per una notte di bianco e nero, nel rispetto del dress code consigliato dalla Vice Presidente di Altaroma Valeria Mangani per celebrare il suo genetliaco. Per lei un prezioso abito bianco disegnato dalla stilista Giada Curti - taglio impero in satin di seta pura con seducente spacco, ricami di cristallo swarovsky, perle e con un elegante ed inedito vezzo di piume in tinta – adornato da accessori neri e luminosi. Bianco e nero anche per tutti gli invitati alla festa blindatissima, ricevuti dalla festeggiata con il marito Adolfo Panfili e dal padrone di casa l’Ambasciatore Christian Berlakovitz. “Festeggiare? – ha affermato Valeria – “Solo se c'è uno scopo charity! Valeria Mangani – che è anche Presidente dell’Associazione Universo Femminile - lancia il charity-birthday con una richiesta diretta ai suoi ospiti: orientare la generosità verso la drammatica fragilità di alcuni malati di Parkinson che non dispongono - a causa dei massicci tagli subiti in Sanità - di risorse necessarie per sostituire le pile dei loro stimolatori sottocorticali che gli garantiscono la sopravvivenza ed una qualità di vita rispettabile. “Il costo di una batteria” – ha spiegato Valeria – “è di circa dieci mila euro e qualora non sostituite tempestivamente ciò è causa di decesso inevitabile di tali malati di Parkinson. Le sostituzioni verranno eseguite presso l'IRCCSS Neuromed, sotto la direzione del Prof. Stefano Ruggieri - Ordinario di Neurologia di Sapienza Università di Roma”. Per gli oltre cento ospiti giunti a festeggiare l’amica, foto di rito all’ingresso dell’Ambasciata e passaggio nei saloni con vista sul parco dei Borghese, dove risuonano le note di benvenuto del pianista Anthony Jaffa, in impeccabile gessato bianco completo di panciotto. Ecco arrivare: il Presidente dell’American Express Europa Massimo Quarra con la moglie Angelina, il Presidente del Gruppo Sorgente Valter Mainetti con la moglie Paola, Renato Balestra con le figlie Fabiana e Federica, il principe arabo Farouk Toucan, l’Archimandrita Simeone Catsinas, Giada e Antonio Curti, Nino Lettieri, il Primario Neourologia Sapienza Stefano Ruggieri, la cantante e attriceElena Bonelli, l’imprenditore Arnaldo Usai, il Presidente della Alfa Omega Italia Prof. Roly Kornblit, la Presidente di Fare Ambiente Mare Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi Presidente del Comitato Europeo della Scienza, l’imprenditore Andrea Barberis, il costruttore Fabio Mangifesta, il capo Dipartimento Pari Opportunità Patrizia De Rose, la Prof. Patrizia Marin esperto tecnico in ambito di comunicazione e editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scambio di saluti tra Elena D’Antonio, Maria Pia Dell’Utri, Grazia e Riccardo Matteoni, Francesca Todini, Maria Teresa Percossi Papi, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Silvana Augero, l’immobiliarista Antonella Pessi, i proprietari della Clinica Nuova Villa Claudia Gianluigi e Laura Rizzo, il barone Stefano Pisa Di Monterosa, Giancarlo Rossi, l’amministratore gruppo Hauswagen-Porsche Simona Cappella, Angelina Cobello Crimi, Felix Terruzzi, Maria Monsè con il marito Salvatore Paravia, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la blogger degli eventi mondani Barbara Braghin, il press agent Emilio Sturla Furnò che ha curato il parterre della stampa. Nel grande salone delle feste, dove campeggiano i ritratti degli Asburgo-Lorena, i camerieri in candide livree servono le entrée coloratissime e profumate ideate dallo Chef del Rome Cavalieri Hilton Hotel. Ricco il dinner apparecchiato nella sala da pranzo: risotto agli scampi, trofie al pesto ligure, verdure al gratin, bocconcini di vitello con carciofi, salmone al vapore con salsa bernese. Immancabile - nel variopinto buffet di mignon alla frutta, cannoli siciliani alla ricotta e tortini alla crema – la torta sacher austriaca ricoperta di cioccolato e ripiena di marmellata. Allo scoccare della mezzanotte si spengono le luci all’arrivo della grande torta di compleanno sulle note dell’happy birthday; anche il dolce è in perfetta linea con il dress code della serata ed è stato creato a sorpresa come omaggio alla festeggiata da Fulvio Pierangelini, lo chef italiano famoso in tutto il mondo, appartenente alla catena Rocco Forte Collection di cui fa parte anche l’Hotel De Russie. Sul dolce di forma rettangolare in cioccolato bianco e nero decorato con more fresche e gelèe, campeggia il simbolo Yin e Yang. Si aprono le danze con il waltzer viennese a cui segue una selezione no stop di brani anni ’70 e ’80 che si protraggono fino alle ore piccole. Valeria saluta tutti gli ospiti con un cadeau a tema: una piccola confezione di confetti bianchi e neri offerti da Antonio Maria Arbues (foto per gentile concessione ufficio stampa).

BARBARA BRAGHIN

giovedì 17 maggio 2012

NAYRA LAISE FASHION-COCKTAIL PER PRESENTARE LA PRIMA COLLEZIONE DI ALTA MODA

Mai troppo lungo, mai troppo corto. Il bon ton che “fa tipo” quello proposto nella collezione Primavera/Estate 2012 della giovanissima Nayra Laise che ha presentato a Roma le sue trenta creazioni ispirate in parte alle figure di Pompea e Calpurnia – le donne più eleganti dell’epoca di Giulio Cesare – e in parte alle dive del cinema americano Ava Gardner e Ingrid Bergman. La giovanissima stilista brasiliana, naturalizzata italiana, ha scelto gli eleganti spazi total white del The First Hotel di Via del Vantaggio 14 - il modernissimo art-hotel cinque stelle a due passi da Piazza del Popolo - per invitare al un suggestivo e blindatissimo fashion-cocktail ideato dal press agent Emilio Sturla Furnò un parterre tutto al femminile appartenente al mondo della cultura, dello spettacolo, dell’imprenditoria, della politica e del giornalismo.

Una presentazione molto apprezzata dalla vice presidente di AltaRoma Valeria Mangani e dalla conduttrice di Nonsolomoda su Canale 5 Samya Abbary che hanno voluto indossare per l’occasione un abito della collezione della stilista che apre il suo atelier romano nella centralissima Via di Ripetta al numero 142, di fronte all’Ara Pacis.

Hanno applaudito le linee morbide e i tessuti preziosissimi: Rosanna Cancellieri, Monica Setta, la direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva, Anadela Serra Visconti, Elisabetta Pellini, Maria Grazia Nazzari, Sandra Cioffi Fedi, Elena Bonelli, Adriana Russo, le psicoterapeute Mariolina Palumbo e Irene Bozzi, Stefania Giacomini, Grazia Matteoni, Alessandra Oddi Baglioni, Cetti Lombardi Satriani, Lia Catalano, Lorena Angelucci, Silvana Augero Laura Terranova, Edith Arbib Arnav, Francesca Barbi Marinetti, Elena Russo, Maria Monsè.

Selezione internazionale di musica dal vivo eseguita da Giancarlo Pes per dare ritmo ai passi delle modelle e accompagnare il cocktail a base di prosecco, fruit punch analcolico, bruschettine con terrina di pollo e pistacchi tostati e una ricca selezione di canapè a base di marmellata di frutti di bosco, auricchio e mandorla salata, uova di salmone e glassa di limone, caprino e gherigli di noce. E, per tutte, un piccolo omaggio di Estée Lauder una visita alla terrazza con panorama mozzafiato sulla città assieme al direttore dell’hotel Giuseppe Falconieri.

Scollature contenute e colletti in seta con dettagli in pizzo e ricami, gonne pieghettate a raggiera e drappeggi che richiamano scanalature e fregi delle architetture dell’antica Roma. Macramè e pizzi vintage tinti in laboratorio che si abbinano a chiffon, seta, tulle, mikado, nelle gradazioni pastello del celeste, del verde menta, del grigio tortora, dell’avorio e del rosa cipria. Boleri e giacche in a nuance completano gli abiti tubino il cui punto vita è sottolineato da cinture a fiocco.

“Ogni ora del giorno vuole la mise adeguata” - ha affermato Nayra Laise ai giornalisti – “Per questa collezione ho proposto colori neutri per il giorno, nero e riflessi color perla per la sera che si fa splendente grazie motivi floreali e incrostazioni in perle vere e swarovski su spalle e scollature. Ogni mise è arricchita da borse-gioiello in tinta impreziosite dagli stessi intarsi di perle e cristalli preziosi, così come le cinture e i bracciali. I tessuti sono prodotti in Italia e vengono combinati, in molti casi, con pizzi pregiati, in particolare il valencienne. L’alta moda è un perfetto equilibrio tra idee creative, volumi e materiali preziosi. L’abito è il risultato di questa combinazione di elementi. Deve essere elegante, ricco, ma anche portabile".

Per questa collezione Nayra Laise ha scelto il make up di Carla Belloni, le scarpe gioiello di Max Clan, la tecno-silver collection di byLudo, Estée Lauder, Antonio Maria Arbues. Media partner Woman & Bride.

BARBARA BRAGHIN

martedì 15 maggio 2012

RIAPERTURA PALAZZO TITTONI - VIA RASELLA - ROMA


Oltre un centinaio di ospiti appartenenti al mondo della cultura, dell'imprenditoria e dello spettacolo hanno brindato alla riapertura di Palazzo Tittoni a via Rasella, nel centro della Capitale. In questa strada - proprio di fronte al palazzo - nel marzo del '44 esplose l'ordigno che provocò la morte di numerosi soldati tedeschi e alcuni civili italiani, al quale ne conseguì l'efferata rappresaglia tedesca consumata alle Fosse Ardeatine. Oggi restaurato nella quasi sua totalità sotto la direzione del padrone di casa, il Duca Luigi Catemario di Quadri, Palazzo Tittoni è destinato a diventare una delle location preferite per incontri culturali e ricevimenti privati.
A dare il benvenuto al ricco parterre di ospiti, assieme al padrone di casa, il press agent Emilio Sturla Furnò. Ecco arrivare Valeria Fabrizi, Ida Di Benedetto, Manuela Kusterman, Francesca Benedetti, con la sorella Maria Teresa Benedetti, Giordano Bruno Guerri, Livia Azzariti,
Elena Bonelli, Sandra Cioffi, Rita Forte, Anadela Serra Visconti, la conduttrice Samya Abbary, il prof. Roly Kornblit, i principi Alessio e Cristina Angelo Comneno, i conti Virgilio e Micaela Manni,Gennaro Cannavacciuolo, mons. Tony Gilbran corepiscopo del Collegio Maronita in Roma, mons.Michel Berger del Collegio dei Greci in Roma, mons. Luigi Falcone della Segreteria di Stato Vaticana, lo storico Lucio Regolo, il generale Settimo Caputo, Marco Carniti, Giuseppe Zeno, Savino Zaba, Luigi Tabita, la stilista Giada Curti col marito Antonio, la stilista Nayra Laise, la scrittrice June Di Schino, la vice-presidente di Altaroma Valeria Mangani, lo stilista esperto di astrologia Massimo Bomba, Roberto Bilotti Ruggi D'Aragona, il presidente del KKL Italia Raffaele Sassun con la moglie Michal, lo scrittore e autore tv Nino Spirlì, Isabella
Isola, l'artista Giulio Gorga, la baronessaCetti Lombardi Satriani. Numerosi anche i giornalisti presenti che si sono soffermati ad ammirare gli affreschi della sala degli specchi, la grande biblioteca intarsiata nel legno, le splendide sculture in marmo e in bronzo e i ritratti di famiglia,
ponendo domande al padrone di casa inerenti la storia del palazzo. Tra loro, molti giornalisti della tv come: Marina Como, Roberta Olla, Claudio Pagliara e Anna Paola Ricci del Tg1, Franco
Fatone e Daniele Rotondo del Tg2, Stefania Giacomini del Tg3 Lazio, Valeria Pannuti di Rai News 24, la vaticanista di Canale 5 Michaela Bolhe, Antonio Pascotto del Tg4, Gian Stefano Spoto di RaiInternational, Daniela Pulci capo redattore di Domenica In, gli autori tv Laura Muzzupappa e Fabrizio Silvestri. (Le foto sono per gentile concessione ufficio stampa).

BARBARA BRAGHIN