lunedì 8 luglio 2013

Le donne e il loro fascino nella sfilata di Giada Curti


Apre Altaroma di Luglio 2013 la stilista Giada Curti con un'applauditissima presentazione a cui hanno presenziato centinaia di ospiti tra cui la presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi, la vicepresidente Valeria Mangani, l’Assessore di Roma Capitale Valentina Grippo – con delega al Turismo e alla Moda,l’On. Sandra Cioffi Fedi quale Consigliere di Telefono Azzurro – a cui la Maison Curti ha dedicato un particolare pensiero durante la sfilata - Stefano Dominella, Elisabetta Pellini, Sofia Bruscoli, Elisa Silvestrin, Roberta Giarrusso, Alessia Fabiani, Martina Pinto, Daniela Melchiorre, Vanessa Villafane, Janet De Nardis, Fanny Cadeo, Clayton Norcross, Beppe Convertini, Vittoria Schisano, Alessia Fabiani, Francesca Valtorta, Elena Russo, Vincenzo Bocciarelli, Alex Partexano, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani Del Secco D'Aragona, Lilian Ramos, l’avvocato della Tv Manuela Maccaroni, Emanuela Rossi, Elena Bonelli, l’ Ambasciatore Kyaw Bobohtut. Una danza tra tessuti e ricami a cui la stilista Giada Curti da il nome "Le Bandeau d’Amour” di Marie Antoinette – la fascia che tratteneva i boccoli dell’ultima Regina di Francia – facendo sfilare le sue preziose creazioni di alta moda Autunno/Inverno 2013/14 in occasione dell’apertura del Calendario Ufficiale di Altaroma presso The St. Regis Hotel - Via Vittorio Emanuele Orlando, 3 - Roma. Il bianco, il nero e il platino per toilette soirée in broccato, organza di seta e tulle impreziosite da sovrapposizioni di pizzi rebrodè e macramé. Fili di platino e paillettes cangianti si intrecciano su décolleté discreti. Le maniche sono aderenti sul braccio a tre quarti. Cinture ricamate da cristalli e perle cingono la vita come corone per gonne ampissime sorrette da crine che ondeggiano con grazia al minimo movimento. Otto le creazioni autunno/inverno in cui la stilista sottolinea lo stretto rapporto della Maison Curti con il mondo della Sposa. Così capricciosa, così elegante, così gentile. Quattro le spose firmate Giada Curti per la prossima stagione. Sono avvolte in soffici nuvole di tulle e pizzi in una profusione di passamaneria, balze, nastri e fiocchi. Sono le spose che dettano le regole del galateo della passerella della stilista; regole come dogmi che non possono essere trasgredite nel più piccolo particolare. “Il bianco e il nero si illuminano di luci platino” afferma la stilista prossima ad una importante operazione di partnership per la distribuzione a livello mondiale della nuova linea Giada Curti Bride. “Moda è connubio di passione e spiritualità, di mistica e di ironia. Ogni mio abito di questa collezione è dedicato ad un'importante figura femminile della Storia, della quale porta il nome: Caterina di Russia, Paolina Borghese, Evita Peron, Elisabetta d'Austria (Sissi), Isabella di Spagna, Soraya, Maria José e Maria Antonietta”. "Giada Curti rinnova la sua attenzione verso il sociale e dedica una delle sue creazioni a Telefono Azzurro”, così ha ringraziato l’ On. Sandra Cioffi Fedi, Consigliere di Amministrazione Telefono Azzurro. “L'obiettivo” – ha proseguito Cioffi Fedi – “è quello di sensibilizzare anche il mondo della Moda al rispetto e alla tutela dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Il défilé ha aperto con una creazione che la Maison Curti ha voluto donare in favore di Telefono Azzurro in occasione dei ventisei di attività”. La Moda, quindi, racconta lo stile e l'eleganza, ma è anche un ottimo veicolo per divulgare messaggi legati al sociale. “In occasione della settimana di Altaroma” – chiosa la stilista – “desidero essere vicina a Telefono Azzurro per il grande lavoro che svolge a sostegno dei giovani. La più piccola della Famiglia Curti – Azzurra Maria – è la testimonial di un piccolo gesto della Maison per ricordare che giovani sono il nostro futuro e meritano attenzione e tutela”. Ph. Maria La Torre.

Barbara Braghin
barbarabraghin@live.it

domenica 7 luglio 2013

Revolution Team Academy, evento vip!





Si è tenuto il 4 Luglio 2013, l’evento Open Academy dell’Accademia Revolution Team. Nel Final Work che ha chiuso l’Anno Accademico appena terminato, i ragazzi hanno avuto l’occasione di mettere in mostra il loro Talento con una personalissima interpretazione della Tecnica e dei Trend, nella creazione della propria “Perfect Head”. Un evento interamente dedicato alla Creatività e dal sapore decisamente Digital. Tra le ore 18,00 e le ore 19,00 gli allievi hanno creato un Hair Styling studiato e pensato per esprimere al meglio il proprio estro e per raccontare il proprio stile, lavorando sotto l’occhio attento di un pubblico composto da giornalisti e blogger, che hanno particolarmente apprezzato le creazioni. Inoltre, per coinvolgere anche il pubblico di Follower, tutto l’evento è stato raccontato e fotografato live sulla pagina Facebook Revolution Team Center e su Twitter, con hastag perfecthead. Grande la gioia di Orazio Anelli, Hair Stylist di casa Revolution Team e direttore dell’Accademia insieme a sua sorella Chiara: “Siamo felicissimi di vedere quanto i nostri Talenti siano cresciuti e quanto abbiano imparato grazie alla guida di tutti gli insegnanti che lavorano ogni giorno con loro. Non potevo desiderare un risultato migliore”. All’evento, i blogger Erika Gottardi, Edoardo Alaimo e Barbara Braghin, che sono stati coinvolti nelle pettinature degli allievi, mostrandosi disponibili alle loro creazioni sui prorpi capelli.

Barbara Braghin 
barbarabraghin@live.it

Luglio 2013 - AltaRoma AltaModa - Nino Lettieri


Gli ingredienti che hanno reso unica la sfilata di Alta Moda A/I 2013-14 di Nino Lettieri c’erano tutti: una splendida giornata d’estate, un’atmosfera insolitamente british grazie agli originali cappellini sfoggiati dalle ospiti e una testimonial d’eccezione, Agnes Gerry candidata a Miss Mondo, a cavallo che, per l’occasione, ha indossato una giacca Lettieri ispirata al gioco del polo. Grandi volumi per i soprabiti in alpaca, cashmere e astrakan. I tailleurs pantaloni palazzo in doppio petto dalla linea maschile, realizzati in collaborazione con il Maestro Luigi Dal Cuore, sono in morbido cashmere spigato grigio e di mikado rosso fiamma. L’abito con volants in soffice organza, quello in mikado rosso, ricamato da piccolissimi cristalli neri e quello in prezioso pizzo nero, ricordano le linee morbide ed eleganti che il grande maestro Paul Poiret introdusse agli inizi del ‘900, rivalutando la bellezza naturale del corpo femminile e liberandolo dalle costrizioni dei corsetti e dei busti. In piena sintonia con la collezione, la Sposa della Maison Lettieri dalle linee decisamente anni 30 ha sfilato in chiusura, valorizzata da grandi rose di velluto dévoré e lurex ricamate su georgette con candide piume di struzzo. Raffaele Squillace, make up artist e Francesca Beneduce, hair stylist, hanno creato per la donna Lettieri un look che ricorda l’arte fotografica di Helmut Newton, portando in passerella una donna sexy anche se androgina. Forte, dalla bellezza insolita e attenta al dettaglio come era solito fare il grande artista nelle sue foto d’arte. Le calzature, realizzate da Luigi Lovino, erano in raso di seta con zeppa. I gioielli, perle e diamanti, sono stati ideati e realizzati da Marianna Afeltra. L’evento moda ha riscosso grande successo grazie anche alla splendida cornice dell’X POLO FASHION DAY”, appuntamento organizzato da Patrizia Skaf, Direttrice della rivista X.Luxury.Excellence.Excess, promosso dall'Ambasciata del Brasile e con il patrocinio di Alta Roma. La giornata si è conclusa con un’amichevole competizione agonistica. Al galoppo si sono affrontati in un inedito incontro di Polo due squadre: quella brasiliana e quella italiana capitanata da Salvatore Ferragamo.

Barbara Braghin 
barbarabraghin@live.it

venerdì 5 luglio 2013

VENETO FESTIVAL 2013 (43° Festival Internazionale G. Tartini) - VENERDI 26 LUGLIO 2013 – ore 21


VENETO FESTIVAL 2013
(43° Festival Internazionale G. Tartini) 
“I SOLISTI VENETI” 
diretti da CLAUDIO SCIMONE 
SAN POLO DI PIAVE – CASTELLO PAPADOPOLI GIOL 
VENERDI 26 LUGLIO 2013 – ore 21 

 PROGRAMMA MOZART
“Eine kleine Nachtmusik” K 525 VIVALDI
Concerto in la minore RV 419 per violoncello e archi GLUCK da “Orphée et Eurydice”
“Danza degli spiriti beati” per flauto e archi BOTTESINI Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini per contrabbasso e archi ROSSINI Terza Sonata per archi in do maggiore CHOPIN.
Variazioni su un tema della “Cenerentola” di Rossini per ottavino e archi PAGANINI.
Variazioni sul “Carnevale di Venezia” op. 10 per violino e archi.

Le architetture incantate di uno storico castello veneto disegnato nell’Ottocento dalla mano di un architetto ispirato dal gotico inglese saranno l’affascinante cornice del prossimo concerto del
“VENETO FESTIVAL 2013” (43° Festival Internazionale G. Tartini)
previsto per VENERDI 26 LUGLIO 2013 alle ore 21
a SAN POLO DI PIAVE nel CASTELLO PAPADOPOLI GIOL
Organizzato in collaborazione con la REGIONE DEL VENETO, con la PROVINCIA DI TREVISO - RETEVENTI CULTURA, con il COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE e naturalmente con il CASTELLO PAPADOPOLI GIOL.
La manifestazione avrà quali assoluti ed attesissimi protagonisti “I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio SCIMONE, l’orchestra italiana più famosa nel mondo, in procinto di celebrare con la gioia e l’entusiasmo che la contraddistinguono sin dalla fondazione il cinquantacinquesimo anno di attività. Più di mezzo secolo lungo il quale hanno diffuso i grandi capolavori musicali italiani in ogni paese del mondo non solo con i loro sempre applauditissimi concerti ma anche con una prodigiosa attività di produzione discografica che oggi conta quasi cinquecento titoli. Italianissimi nello stile, nelle scelte, nella composizioni dei loro immancabilmente emozionanti programmi, “I Solisti Veneti” amano spaziare con la libertà dei veri artisti nel grande repertorio classico di ogni epoca, e così faranno la sera del 26 luglio a San Polo di Piave, presentando un programma intitolato NEL CASTELLO DI FIABA e suggestivamente librato tra melodia e spettacolare virtuosismo strumentale. Ecco quindi la più celebre serenata mozartiana – “Eine kleine Nachtmusik” (“Piccola serenata notturna”) K 525 – scelta per aprire una serata musicale il cui caleidoscopico programma proseguirà con un affettuoso omaggio al genio veneto di Antonio Vivaldi del quale sarà interpretato il Concerto in la minore RV 419 per violoncello e archi. Furtivo ed ammiccante il successivo richiamo al classicismo mitteleuropeo del secondo Settecento, visto da una prospettiva inconsueta: quella dell’operismo viennese di Gluck trapiantato a Parigi per volere di Maria Antonietta. E’ il caso del terzo brano in programma: la delicata “Danza degli spiriti beati” tratta dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, che per la sua versione parigina del 1774 (la versione viennese era del 1762) assunse il titolo di Orphée et Eurydice arricchendosi di vivaci danze. Sarà infine il momento elettrizzante del grande virtuosismo, inaugurato dal più grande virtuoso di contrabbasso dell’Ottocento italiano – Giovanni Bottesini – del quali i bravi “Solisti” eseguiranno la Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini per contrabbasso e archi avviando un’escalation travolgente che passando attraverso le Variazioni per ottavino e archi che Chopin scrisse sul tema del rondò finale della Cenerentola di Rossini si concluderà trionfalmente con le acrobatiche Variazioni per violino e archi sul “Carnevale di Venezia” di Paganini. Al centro della serata una delle più divertenti pagine strumentali di Rossini: la Terza Sonata per archi in do maggiore che il compositore pesarese scrisse a soli tredici anni durante un periodo di villeggiatura con alcuni amici. Difficile resistere al racconto che Rossini stesso lasciò della composizione di queste Sei Sonate orrende da me composte alla villeggiatura (presso Ravenna) del mio amico mecenate Agostino Triossi all’età la più infantile non avendo preso neppure una lezione di accompagnamento; il tutto composto e copiato in tre giorni, ed eseguito cagnescamente dal Triossi, dal Morini, dal fratello di questi e da me stesso che ero – per dir vero – il meno cane. Orrende? Tutt’altro: autenticamente geniali, si vorrebbe dire, e probabilmente così pensava anche il loro Autore che invece di gettarle le conservò e perfezionò, lasciando sei capolavori di camerismo che ancor’oggi si suonano con straordinario piacere di chi suona… e ancor maggiore di chi ascolta! Il “VENETO FESTIVAL”, spettacolare evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunge quest’anno alla sua quarantatreesima edizione, confermando la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi a Padova lo scorso aprile il Festival ha già presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si arricchiscono frequentemente della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia per conquistarsi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa.

BIGLIETTI: INTERI
€ 16,00 – RIDOTTI € 12,00. Biglietti a SAN POLO DI PIAVE presso Biblioteca Comunale (Via Papa Luciani, 18 – tel. 0422 206078); a ODERZO presso Libreria Becco Giallo (Via Umberto I, 29, tel. 0422 712472); a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 22680) e a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
ufficiostampa@solistiveneti.it | 0438-584046 www.solistiveneti.it


Barbara Braghin
barbarabraghin@live.it


mercoledì 19 giugno 2013

Associazione Veneti a Roma: delizie e brindisi per l'estate


Il Presidente Claudio Modena e il Prof. Lino Turatti


L'attrice Renata Zamengo e la blogger Barbara Braghin


L'On. Marco Marcoli, il Presidente Claudio Modena, il Dott. Daniele Franco

Giovedì scorso, presso la sede dell’Associazione dei Veneti a Roma, si è svolta la cena di “Benvenuta Estate”. Gli ospiti, tutti veneti, su invito del Presidente Claudio Modena, hanno passato una bella serata iniziata con la Benedizione del Gonfalone della Regione Veneto, di Monsignor Emilio Silvestrini, di Basalghelle di Mansuè, Treviso, canonico della Basilica Papale Santa Maria Maggiore di Roma. La serata, ricca di risate e contenuti, era presenziata da un centinaio di persone, tra le quali l’On, Marco Marcolin, deputato della Lega Nord e Sindaco di Cornuda; l’imprenditore trevigiano Christian Daniele; il ragioniere generale dello Stato Daniele Franco con la moglie Laura; la scultrice Emanuela Minutolo; la Presidente dell’Associazione Italia Brasile Clelia Zuliani; il commercialista prof. Lino Turatti consulente tecnico del Tribunale di Roma che ci ha letto tre poesie da lui scritte; l’attrice di Venezia Renata Zamengo che ci ha proposto degli spezzoni teatrali in dialetto veneto; la blogger Barbara Braghin; il Presidente dell’Associazione Veneti del Lazio Alberto Panzarini e tanti altri personaggi illustri. In ricordo di questa bella serata, il Presidente Modena, ha omaggiato qualche ospite del diploma dell’Associazione dei Veneti a Roma.

Barbara Braghin 

www.barbarabraghin.com
barbarabraghin@live.it

sabato 15 giugno 2013

Luca Argentero, Eva Herzigova, Claudio Amendola, Pippo Delbuono nel film "Cha Cha Cha"







La bellissima top model Eva Herzigova, che doveva essere la bionda di Hitchcock, una via di mezzo tra Grace Kelly e Kim Basinger ha detto il regista Marco Risi che ricorda l’incontro a Londra con la top model: “Ci siamo visti in un albergo vicino a dove lei abita. Abbiamo provato alcune scene, in particolare quella dove è distrutta dal dolore e lancia i fogli per aria. E lì, o confesso, mi sono innamorato pazzamente di lei”. Scherza anche Claudio Amendola, di ritorno al cinema dopo tanti successi televisivi: “Noi tutti, invece, lo eravamo già”. Nel film, Amendola, interpreta un poliziotto dal volto ambiguo, uno che non si capisce mai bene da che parte stia davvero: “Marco mi ha regalato questo personaggio doppio, un personaggio che si svela a poco a poco, con un finale davvero sorprendente. Posso dire solo di essere felice di far parte di un film così bello e sentito”. Il nudo integrale di Luca Argentero - Nel cast anche Pippo Del Bono, nel ruolo di un cattivo: “Ho attinto un po’ al lato oscuro che sta dentro ognuno di noi. Tutto qui. Di certo non sono tra quegli attori fissati con il metodo Strasberg, quelli che per interpretare un matto si chiudono te mesi in un reparto psichiatrico”. La scena di cui si parlerà di più coinvolge però Luca Argentero, vittima di un pestaggio particolarmente crudo e realistico nel quale si ritrova completamente nudo e indifeso in balia di tre uomini. 

Roma ai nostri giorni. Non è la Roma piaciona, sonnolenta e pigra. E’ la Roma cinica e grigia degli intrighi, gli affari sporchi, le intercettazioni. Le indagini di Corso (Luca Argentero) partono da un incidente stradale che coinvolge un ragazzo di sedici anni. Tutto lascia pensare che si tratti di un incidente ma Corso non ne è convinto. Lo stesso giorno viene ritrovato il cadavere di un ingegnere che avrebbe dovuto dare il via all’appalto per un mega centro commerciale nei pressi dell’aeroporto. I due fatti sembrano lontanissimi uno dall’altro. Ma non è così. Michelle (Eva Herzigova), la madre del ragazzo, è una donna bellissima, ex attrice, che vive nel nostro paese da diciotto anni e ha avuto una relazione con Corso molti anni prima. Ora è legata ad un uomo molto potente, l’ avvocato Argento (Pippo Delbono), uno di quelli che lavorano nell’ombra e che decidono le sorti del Paese. Michelle, Corso, l’Avvocato. Attorno a questi personaggi ne ruotano altri: l’intercettatore, il fotografo degli scandali e soprattutto l’Ispettore Torre (Claudio Amendola), ex collega di Corso che indaga ufficialmente sugli stessi casi…

Barbara Braghin

giovedì 30 maggio 2013

VINCE UNA CLASSE DI ROVIGO IL CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTA L’AMBIENTE”. PER LE SCUOLE SUPERIORI






La Regione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, ha promosso il Concorso fotografico “Scatta l’Ambiente” per sensibilizzare il mondo della scuola e i ragazzi sui principali temi ambientali inerenti la tutela e la salvaguardia del territorio regionale.
L’iniziativa si colloca fra quelle realizzate nell’ambito della “Settimana dell’Ambiente Veneto” (che si è svolta dal 16 al 24 marzo) con l’obiettivo di incrementare le conoscenze sulle principali azioni svolte dalla Regione per la tutela delle risorse naturali del Veneto e per uno sviluppo ecosostenibile. La premiazione si è svolta oggi nella sede Grandi Stazioni della Regione a Venezia, alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, del vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale Claudio Niero, della giuria presieduta dal prof. Manlio Piva dell’Università di Padova e della dirigente Francesca Sabella dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Le classi vincitrici sono:
• per le scuole primarie la classe III dell’Istituto Pietro Caliari – IC 16 Valpantena (VR), a cui è stato assegnato un premio di 1700 euro;
• per le scuole secondarie di primo grado la classe III B della scuola media Zanellato di Monselice (PD), a cui è andato un premio di 1650 euro;
• per le scuole secondarie di secondo grado la classe II F dell’ITIS “F. Viola” di Rovigo, con l’assegnazione di 1650 euro. La Commissione valutatrice ha inoltre deciso di segnalare altre due classi: la classe IV C della Scuola Primaria Diego Valeri – Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Favaro Veneto (VE) e la classe II E dell’Istituto per Geometri Belzoni di Padova.
L’assessore Conte ha fatto presente che durante la Settimana dell’ambiente sono state organizzate molteplici visite sul territorio in impianti e strutture collegate alla tutela dell’ambiente e a rendere più sicuro e vivibile il territorio veneto. Le iniziative realizzate hanno avuto ottimo riscontro in quanto, oltre a visite di singoli privati, hanno visto la partecipazione di una cinquantina di scuole, con un centinaio classi per un totale di oltre 2300 alunni e relativi insegnanti.
Parallelamente è stato indetto il concorso fotografico”Scatta l’ambiente” che ha visto coinvolte 23 classi di scuole di ogni ordine e grado, con l’invio di fotografie degli impianti visitati accompagnate da interessanti riflessioni su concetti come tutela dell’ambiente, riciclaggio, risparmi energetico. La foto realizzata dalla classe II F dell’ITIS “F.Viola” di Rovigo si intitola “La Natura e l’Arte ringraziano”
La giuria ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “La fotografia rappresenta un elemento armonico, la scultura fatta con materiali di scarto, in un luogo dedicato ai rifiuti che torna così a rivivere. L’arte rappresenta il gesto finale del rispetto dell’ambiente recuperando e donando nuova vita a ciò che è stato scartato, il rifiuto”.
La foto è stata realizzata nella discarica di Sant’Urbano (PD).

BARBARA BRAGHIN