venerdì 20 settembre 2013
Gabriella Dumas ospite a Rieti con "Gli Artisti del Delta"
Una rappresentanza del gruppo artistico-culturale "Artisti del Delta" è stato ospite a Rieti per una mostra dal titolo "Perle d' arte sul fiume Velino" : Donatella Mangolini, Pericle Pavani, Carluccio Zangirolami, Gabriella Dumas. L' associazione AION (è una associazione come gli Artisti del Delta) li ha invitati a partecipare e ci ha ospitato per 2 giorni nella loro bella città. Vari artisti, pittori e scultori a livello internazionale , hanno esposto le loro opere lungo le rive del fiume Velino che attraversa la città di Rieti, in concomitanza del 21° "Festival internazionale del peperoncino" che ha visto all' inaugurazione anche il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo. Il critico d' arte Emidio Di Carlo ha passato in rassegna ogni opera da loro dipinta o scolpita facendone una critica che si è dimostrata più che lusinghiera! Tanto che ne uscirà una collaborazione per una iniziativa che si terrà in Francia a Verdelais il prossimo febbraio 2014. Verdelais , città vicina a Bordeaux , si sta per gemellare con la città di Santiago De Compostela e con Monteleone di Spoleto (Rieti) , visto che tutte e tre sono accomunate da una spiritualità religiosa. Questa mostra che si stà organizzando vedrà le opere di una parte del gruppo esposte in un primo tempo in una chiesa- museo di Verbelais e poi proseguirà itinerante nelle altre città.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ARTISTI DEL DELTA,
Barbara Braghin,
GABRIELLA DUMAS
lunedì 16 settembre 2013
Scrittore polesano Claudio Modena una celebrità
Doveva essere un viaggio improntato sul riposo, lontano dalla confusione di Roma. Invece il mese trascorso in Brasile di Claudio Modena, scrittore polesano che vive a Roma, si e` rapidamente trasformato in una vacanza istituzionale. Il governatore dello Stato di San Paolo lo ha voluto ospite a cena nel palazzo del governo, al quale hanno partecipato 400 imprenditori. Ha incontrato parlamentari del governo federale e i rappresentanti degli italiani all´estero, non sono mancati i contatti e gli inviti da parte del mondo ecclesiatico e della cultura. Ha visitato il collegio dei Gesuiti dove e´ conservato il ritratto di padre Antonio Vieira che sara` riprodotto nella copertina del suo prossimo libro dedicato al gesuita portoghese e sara` dedicato a Papa Francesco e a Suor Diniela Zaninello di Porto Tolle, morta in missione nel Brasile. E´ stato ospite della vasta comunita´ italiana brasiliana e nel corso di una cena di gala ha consegnato alla signora Bruna Saccardi Spinelli, presidente della Federazione delle Associazioni venete dello Stato di San Paolo, una pergamena di benedizione di Papa Francesco. Suggestivo anche l´incontro con i polesani residente in Brasile. A conclusione del viaggio in Brasile, ha tenuto all´Universita´ degli studi di San Paolo una lectio magistralis dal titolo: la globalizzazione del mercato dell´arte e della cultura.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
BRASILE,
claudio modena
sabato 7 settembre 2013
L'Oreal Paris e Cad Igiene e Bellezza. Un week end bellissimo vinto da Barbara Braghin
Barbara Braghin a Venezia con il Premio L'oreal Paris e CAD
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
CAD,
IGIENE E BELLEZZA,
L'OREAL PARIS,
MOSTRA DEL CINEMA,
Venezia,
WEEK END
mercoledì 21 agosto 2013
Sabato 24 tutti all'evento di Garda Produzioni
La Garda Produzioni e Alberto Moroni sono lieti di invitarvi alla serata evento che si terrà sabato 24/08/2013 dalle ore 20.30 presso il Caffè Garage 67 in via Todeschino 76/b Colombare di Sirmione (Bs). Alla serata con ricco buffet saranno presenti oltre al regista ed attore Alberto Moroni tutti gli attori e gli addetti ai lavori del film “L'Ultima Luna” e giornalisti di testate nazionali e locali. L'evento è pubblico. Vi aspettiamo numerosi. Per ulteriori informazioni info@gardaproduzioni.com.
“L’ULTIMA LUNA – GARDA BY NIGHT”
IL CINEMA PER RACCONTARE E PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE
Il film “L’Ultima Luna – Garda by night” intende far riflettere i giovani sulle conseguenze dei loro gesti e sul valore della vita, ha il patrocinio del Dipartimento nazionale di Giustizia minorile e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lonato del Garda, dove sono state girate alcune scene. Hanno collaborato al progetto anche la Polizia locale, l’associazione Lonato Emergenza e la protezione civile, la Casa famiglia Rama. Dan di San Tomaso e la struttura ospedaliera “Madonna del Corlo” di Lonato. L’iniziativa ha il sostegno anche dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada. Tutto nasce da un’idea, una sera, di fronte a una luna misteriosa. Alberto Moroni, attore e produttore cinematografico, fondatore della Garda Produzioni Film, da genitore vede come molti giovani buttino via le proprie vite, talvolta in modo irreparabile… “Bisogna fare qualcosa!”, si è ripetuto più volte. Finché un giorno, parlando con il suo amico e collega Luca Raffaelli emerge una soluzione: cinema e televisione riescono a comunicare meglio con i giovani e portano loro messaggi più diretti e comprensibili. Nasce così l’idea “L’Ultima Luna”, un film dai colori e temi forti, dai contenuti ad alto impatto sociale, con lo scopo di mostrare ai giovani le conseguenze dei loro gesti. Alberto è entusiasta del progetto: ne parla con molti amici, trovando interesse e sostegno da parte di tanti. Tra questi, uno dei più convinti si dimostra essere Umberto Napolitano, famoso cantante italiano e sceneggiatore che da subito sposa il progetto. Una luna piena, contornata da nubi che l’attraversano coprendola in parte, fa da cornice alla storia che sta per cominciare. Da essa si staccano due figure nere a cavallo, come delle ombre cinesi, che puntano galoppando verso la terra, verso il lago di Garda, per atterrare su una collina predominante un casolare diroccato nel quale si sta svolgendo un Rave-party. Uno dei cavalieri è una giovane e splendida fanciulla vestita di bianco e l’altro è un uomo imponente, anziano ma non decrepito, vestito di nero. I loro abiti sono di altra epoca: i due rappresentano il Bene e il Male.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
alberto moroni,
Barbara Braghin,
Film,
GARDA PRODUZIONI,
L'ULTIMA LUNA
martedì 20 agosto 2013
Piscina "Aqua" di Sottomarina e Miss Over 40
Foto di Gruppo
Alberto Moroni
Laura Perini - Maurizio Salagno - Erika Jackson
Eletta la Miss Over 40 lunedì 12 agosto, presso la piscina olimpionica comunale Aqua, di Sottomarina di Chioggia. Undici le partecipanti, al bellissimo concorso che ha isto protagoniste donne di stile, fascino, esperienza ed eleganza. Una serata spettacolare, organizzata da una delle p.r. più brave e richieste della zona, la bravissima Laura Perini, socia dell’associazione Sviluppo e Turismo di Chioggia e un vero punto di riferimento per l’animazione e gli eventi doc. La serata è stata presentata dalla conduttrice Erika di Cavarzere che ha introdotto le concorrenti in gara, tra le quali Sonia Veronese, Daniela Sassi, Stefania Padoan, Sabrina Colombo, Gioia Boscolo, Renata Tiozzo, Isabella Tiozzo, Piera Bellemo, Monica Tredibon, Claudia Ciriello, Giovanna Maselli. Tutte reginette per una sera, immortalate dalle splendide foto della fotografa Chiara Nordio che ha scattato per loro numerosi flash come delle vere star. Il terzo posto è stato assegnato alla casalinga Renata Tiozzo, una cinquantaquattrenne di Sottomarina, che ha vinto una lezione di ballo alla scuola Fly Dance by Larry. Il secondo posto invece è andato a una casalinga di Chioggia Piera Bellemo che ha portato a casa il premio piege e pedicure presso il salone New Style by Marika, campionessa mondiale di acconciature a Washington. La vincitrice del primo premio, è stata Giovanna Maselli, un’impiegata in banca di Chioggia, che ha vinto sei mesi gratuiti di ginnastica presso la palestra My Club Fitness con borsone in omaggio. In giuria, a dare la loro opinione e il loro voto alla parata di miss, Il Presidente, Alberto Moroni regista, produttore cinematografico e attore di Desenzano del Garda; il Dottor Malusa, medico sportivo; Valentino Boscolo, presidente della lega navale di sezione Chioggia e coltivatore della rosa di Chioggia; Paolo Boscolo Bomba, modello e studente di liceo classico; Barbara Braghin, inviata, blogger e cabarettista; Alberto Lanza, consulente d'immagine presso il gruppo Liliana; Eleonora Bonaldo, rappresentante degli artigiani di Chioggia; con la partecipazione del Vice Sindaco di Chioggia, Maurizio Salagno, che ha consegnato il primo premio. La serata è iniziata con il balletto della coppia di ballerini della scuola di ballo Fly Dance by Larry che ha fatto sognare il numeroso pubblico con passi di ballo accompagnati da musiche e costumi mozzafiato. Le miss, in gara hanno calcato il palcoscenico con tre uscite diverse nella camminata e nel look. La prima era un’uscita in look giorno, colorato e casual; la seconda era un’uscita look sera, quindi tutte elegantissime; la terza era un’uscita in base al loro essere e alla loro personalità. Tutte originali e devo dire frizzanti. Una serata presso la piscina Aqua, dove, oltre ad una magica serata con le Over 40, si poteva anche cenare presso il ristorantino e bar, di Paola Camuffo e Massimiliano Malaspina. Una parata di belle donne, chi più frizzante, che più pacata. Chi più seriosa, chi più briosa, ma assolutamente diverse e affascinanti nella loro autenticità. (Ph Chiara Nordio per gentile concessione).
Barbara Braghin
Etichette:
alberto moroni,
aqua,
Barbara Braghin,
laura perini,
miss over 40,
sottomarina
mercoledì 24 luglio 2013
Salita e discesa con sci sul Mutzagatha
Tentativo di record salita e discesa con sci Mutzagatha
L’alpinista Maurizio Vettorato racconta “Come ogni grande idea, anche per questa, ci sono volute più di una persona, per cercare di riuscire nell'impresa. La collaborazione è essenziale, ed in questo caso, sono molto contento della preparazione fisica e psicologica. A mio parere, sono stati raggiunti i massimi livelli al mondo, senza contare la maturità che negli anni si è sviluppata e che sicuramente senza la quale, molto probabilmente, non sarei qui a raccontare questa avventura. Quindi, a parte la non conquista del record o della salita in solitario, è stata un'esperienza molto più che positiva. Quando sono partito dal campo base, non avrei mai detto di essere così pronto, ma evidentemente la preparazione dell'inverno, l'attenzione con l'alimentazione e gli aiuti e consigli di tutto lo staff tecnico, hanno avuto ragione. Tutto è stato fatto con criterio, seguendo uno schema con serietà e precisione, a partire dalla testa, il fisico, i materiali, e la calma che bisogna avere per affrontare determinate situazioni da soli. Io volevo fare da solo dal campobase in poi, e così ho fatto. Dalla preparazione dei materiali, alla scelta delle cose da mettere nello zaino, alla posizione delle barrette e la quantità da portare, ad un minimo di medicinali e quali. Certo che, anche solo una mano a partire dal campo base con giusto assetto sarebbe stata gradita, ma l'intento era di portare al massimo lo stress e vedere di riuscire a cavarsela in ogni situazione da soli... Fino a quando non ho perso i pantavento, ero nei tempi giusti che mi ero prefissato per arrivare in cima. Quattro ore per arrivare al campo 2, e così è stato. Sono 1800 metri di dislivello, a quella quota, salendo sicuramente il ritmo sarebbe diminuito, inoltre, bisogna mantenere energia, non solo per arrivare in cima, ma anche per un' eventuale emergenza, saperla dosare molto bene... Quando ho deciso di entrare nella tenda al campo 2 , non ero sfinito, ma il vento molto freddo che penetrava e rimaneva all'interno dei pantaloni, trasferiva il freddo ai piedi, quindi non sarei durato a lungo continuando, anche perchè, salendo, la temperatura diminuiva repentinamente... Riparandomi mi sono salvato la vita e non ho peggiorato il principio di congelamento ai piedi ... Ora sono a casa e mi sto curando con tintura madre di arnica, dovrebbe servire a riattivare la microcircolazione ai piedi... Tornando a questa spedizione, mi sembra che sia girata male da quando sono atterrato in Cina. Avevo passato gli ultimi giorni in Italia , in una sala ipossigenica per simulare la bassa concentrazione di ossigeno che c'è a 5500 /6000 metri di quota. In quella stanza, con tutte quelle macchine accese e l'impianto di condizionamento rotto, c'erano ben 40 gradi. Avevo scelto questa opzione , perchè non volevo sforzare la spalla andando a sciare, che mi ero lesionato un paio di settimane prima con una brutta caduta in montagna, quindi, data la mia imminente partenza dovevo risparmiarla un pochino... Per non perdere l'acclimatamento, dovevo andare di cosa al campo base appena atterrato, invece, l'agenzia con la scusa della strada interrotta da grandi flussi d'acqua causati dal disgelo, ha ritardato di un giorno la partenza, che sommata alla perdita di acclimatamento già avvenuta con i tre gg di viaggio, si è ulteriormente accentuata... Partiti alle 5,00 di mattina con la macchina, dopo 4 ore di viaggio eravamo allo sterrato, ed in due ore di cammino, sono arrivato al campo base... Dopo aver montato la tenda e sistemato alcune cose, sono partito per andare al campo uno, tanto per vedere come stavo ad acclimatamento. L'ho raggiunto in due ore e mezza... bene , considerato tutto... Il giorno dopo sono andato a fare un giretto all'altro campo base, un oretta a piedi. Una volta arrivato li, un controllo da parte della guardia, scopre che non risultava il mio permesso per salire la montagna, notare che io avevo pagato ben 6 mesi prima. Quindi, dopo 3 ore di telefonate e chiacchere quasi inutili, il risultato è che dovevo lasciare i campi il giorno in cui sarebbero andati via gli americani ed i cinesi della spedizione già in atto... Pena l'arresto ed il conseguente pagamento del permesso da solo, ben 15000 dollari! Visto che ero solo, e davo poco nell'occhio, l'agenzia aveva tentato di infilarmi nel gruppo senza pagare la quota! Tutto questo trambusto non giova sicuramente alla concentrazione... Aggiungiamo poi tre giorni di blocco al campo uno per maltempo, con impossibilità di salire la montagna a tappe, ho dovuto per forza di cose fare un solo tentativo, con il risultato ottenuto , ma che comunque non sarebbe stato migliore, visto che, dei grossi crepacci prima della cima impedivano l'ascesa, che invece, sarebbe stata possibile conquistare dall'altra via, partendo dall'altro campobase... Non avendo avuto i problemi di permesso, mi sarei fermato ed avrei tentato questa opzione... Ma le cose quando non dipendono solo da noi stessi, possono non essere come ci aspettiamo che siano, e visto che proprio tutto da solo non si può fare, bisogna anche accettare il fatto di essere al mondo e di condividerlo con altri... Per finire, ho trovato grossi problemi negli aeroporti del viaggio di ritorno, sia per il peso dei bagagli, (che all'andata erano ok ) sia per il pagamento della sacca degli sci, (che all'andata era tutto ok ), e come se non bastasse, la sacca non è ancora arrivata.... Desidero ringraziare chi riceve queste mail di aggiornamento, sia per l'attenzione che per l'eventuale ripubblicazione o comunicazione condivisa su altri media, rendendo così, pubblica un'impresa che oltre al valore umano, ne ha uno altissimo dal punto di vista scentifico. La collaborazione con l'università di Padova, medicina sportiva, con psicologi , con aziende leader nel mondo per quanto riguarda la produzione di integratori naturali e aziende leader nel loro settore per produzione di attrezzature tecniche, abbigliamento e calzature, ed un notevole staff tecnico, dal metereologo, al responsabile della sicurezza, ai tecnici sulla barca ... che saranno tutti impegnati con me, per realizzare la seconda parte di questo programma, che prevede la traversata in solitario su un catamarano di 5,4 mt, dell'oceano Atlantico, dalla Bretagna a Guadalupa... Partenza agosto prossimo…”. Maurizio Vettorato.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ASSOCIAZIONE VALTU',
Barbara Braghin,
MATZAGATHA,
MAURIZIO VETTORATO,
VALTU
martedì 23 luglio 2013
Serata di auguri e vip per Beppe Convertini
Il nuovo punto di osservazione per ammirare uno degli angoli più belli della Capitale l’ha offerto l’attore e conduttore Beppe Convertini agli ospiti del suo compleanno, scegliendo Piazza di Spagna per radunare un folto gruppo di amici presso i candidi ed eleganti spazi del Ristorante "Barcaccia" affacciato sulla omonima fontana ai piedi della scalinata più fotografata del mondo. In tanti hanno accolto l’invito di Convertini – impegnato nel programma radiofonico Brave Ragazze in onda su Rai Radio 2 e nella tournée teatrale estiva con lo spettacolo Ars Amandi – per la cena placée con chiamata last minute a ridosso delle partenze per le mete vacanziere. Una pioggia di flash dei fotografi appostati all’ingresso del locale ha incuriosito i tanti turisti che hanno, a loro volta, improvvisato il ruolo di paparazzo sull’eco de La Dolce Vita raccontata da Fellini e scattando a loro volta foto ai numerosi personaggi del jet set. Tra loro Nancy Dell'Olio, Clayton Norcross, Cecilia Capriotti, Guillermo Mariotto, Maria Rosaria Omaggio, Monica Scattini, Patrizia e Giada De Blanck, Chiara Giallonardo, Franco Oppini e Ada Alberti, Savino Zaba, Luca Calvani, Simona Borioni, Raffaello Balzo, Nicola Canonico, Marina Pennafina, Nadia Bengala, Metis Di Meo, Emanuela Tittocchia, Alberto Matano del Tg1 e Federica Gentile la sensuale voce di Radio 2, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, il press agent Emilio Sturla Furnò. Un raffinato menù – ideato dallo Chef Roberto Agostini. – per gli ospiti accomodati sulle bianche sedute con vista sulla alla suggestiva scalinata: tris di entrée composto da cheese cake salata con ricotta e gruppo di "caviale" di melanzane, cubo di pappa al pomodoro con spuma di fagioli borlotti e piccole focacce al pomodoro e rosmarino, lasagnetta con zucchine romanesche, alici del Cantabrico e fiori di zucca, petto di faraona farcito alle verdure con fondente di patate ratte. L’abbraccio degli amici al grido “Auguri Beppe” attorno alla trionfale torta millefoglie di due piani con crema chantilly, decorata con fragole e macarons. E in alto i calici con un occhio puntato verso la scalinata della piazza. E poi tutti in pista sulle note dal vivo del maestro Francesco Mauro che ha coinvolto in un estemporaneo omaggio canoro al festeggiato da parte di Oppini, Tittocchia, Mariotto e Scattini che hanno fatto rivivere i successi di Lucio Battisti e coinvolto l’allegra comitiva in cori e danze scatenate e romantici balli guancia a guancia in cui Convertini si è esibito a sorpresa con la bellissima Capriotti. Tra i regali più originali un enorme vassoio di squisiti cannoli alla ricotta giunti dalla più famosa pasticceria di Palermo e un corno d’argento porta fortuna.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
BEPPE CONVERTINI,
emilio sturla furnò
Iscriviti a:
Commenti (Atom)











