mercoledì 25 settembre 2013
Emilio Sturla Furnò amico e press office di Fanny Cadeo per il suo compleanno
Un brunch buono e che fa bene quello ideato dallo Chef Max Mariola per festeggiare il compleanno di Fanny Cadeo, da sempre attenta al benessere anche a tavola. La Cadeo ha voluto riunire gli amici più cari – complice l’amico conterraneo Emilio Sturla Furnò – a Via Veneto negli eleganti spazi del Boscolo Palace Hotel, lo storico hotel situato di fronte all’Ambasciata Americana. Per Fanny Cadeo – attualmente impegnata nella conduzione del programma radiofonico settimanale “L’Italia che va” con Daniel Della Seta su Radio Rai 1 – Max Mariola ha pensato un menù dai profumi della sua Liguria, con un brunch dai sapori di stagione. Divertite dal gioco di personalizzare frullati e centrifughe di verdure e frutta fresca l’attrice Elena Russo e la show girl Lilly Pintilei. Attratti dal profumato angolo del pane, anche quello per ciliaci, Sandra Cioffi Fedi, Elena Aceto Di Capriglia, la psicoterapeuta Mariolina Palumbo, che si sono fatte accompagnare in un giro nelle sale affrescate dell’hotel dal direttore Andrea Fiorentini. L’edificio, un tempo noto come Palazzo degli Ambasciatori, è uno dei capolavori dell’architetto Marcello Piacentini, che nel 1927 completò il progetto iniziale di Carlo Busiri, avvalendosi della collaborazione dell’interior designer svizzero Emilio Vogt. Il palazzo è un suggestivo esempio di quel modernismo romano che annuncia il passaggio dall’Art Déco al Novecento monumentale degli anni Trenta. Auguri a Fanny dal direttore degli affari istituzionali Export Roberto Arditti, il giornalista Ettore Colombo, il fashion designer Gianluca Mannara con la sorella Manuela, l’editore Piero Galasso, il musicista Fabio Lombardi, l’attore Osmin Espinoza, l’artista Paola Romano, gli imprenditori Alessandra Caviglia e Emiliano Semprini. Profumatissimo il ricco buffet allestito sul lungo tavolo ovale nel centro del salone affacciato sulla strada della Dolce Vita in cui campeggiavano la focaccia e la farinata ligure, uova strapazzate, omelette, uova in cocotte, uova cotte bassa temperatura, verdure lessate, ripassate, grigliate, gratinate. E ancora saporiti primi piatti della tradizione: trofie al pesto con patate e fagiolini, tubetto con sgombro cicorietta e olive taggiasche, testaroli con pomodoro fresco leggermente piccanti. Sempre dalla cucina ligure, la delicata cima alla genovese, il merluzzo gratinato con patate e pomodorini, polpette alla pizzaiola, acciughe marinate, baccalà mantecato. Pioggia di flash per il taglio della torta Montblanc con meringhe e brindisi finale alla bella Fanny, stretta nell'abbraccio di mamma Rosanna e papà Ezio.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
Buon Compleanno,
emilio sturla furnò,
FANNY CADEO
venerdì 20 settembre 2013
Pellicce, sfilata, modelle e non solo per Roberto Cagnetta
BARBARA BRAGHIN
Le Ville Venete e il Festival
E’ iniziata la sesta edizione del Festival delle Ville Venete, in programma dal 13 al 29 settembre con un calendario ricco di eventi in tutte le province di Veneto e Friuli Venezia Giulia. ‘Venezia in terraferma - Il nordest e le ville venete nel sistema Europa’: questo il filo conduttore della manifestazione, in cui le Ville Venete si aprono al pubblico con visite guidate, conferenze, concerti, spettacoli e feste della tradizione. Ville proiettate nel futuro, di nuovo aperte come lo furono nel passato. Il Festival delle Ville Venete, anche quest’anno propone un calendario ricco di eventi. ‘Venezia in terraferma - Il nordest e le ville venete nel sistema Europa’,questo il filo conduttore della 6. edizione del Festival, organizzato dall’Istituto Regionale Ville Venete con il supporto di Associazione Ville Venete e FriulAdria Crédit Agricole. La Banca è, infatti, partner dell’Associazione Ville Venete e tesoriere dell’Istituto Regionale Ville Venete, due realtà con le quali condivide l’impegno a tutelare e promuovere questo straordinario patrimonio culturale del territorio. Questo Festival è uno straordinario viaggio che tocca tutte le province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, alla scoperta di un patrimonio unico al mondo fatto di affreschi, opere d’arte, parchi secolari, storia, tradizioni. Le Ville Venete custodiscono l’identità del nostro territorio: sorte a migliaia al tempo della Serenissima Repubblica di Venezia, erano punti di riferimento economico e culturale sulla terraferma, crocevia di commerci e scambi, centri d’eccellenza per l’agricoltura, luoghi d’incontro per la comunità. Oggi, come allora, queste dimore affascinanti tornano ad aprirsi, accogliendo i visitatori e trasformandosi in un’importante risorsa, di tipo sostenibile, dell’economia veneta e italiana. In questo periodo, oltre 60 Ville Venete ospitano visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali, concerti, feste della tradizione, degustazioni ed eccellenze enogastronomiche. Le Ville, aperte come in passato ma proiettate verso il futuro, svelano al mondo la Civiltà di Villa, ovvero l’incredibile storia dell’epopea veneziana in terraferma.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
FESTIVAL DELLE VILLE VENETE,
ville venete
Gabriella Dumas ospite a Rieti con "Gli Artisti del Delta"
Una rappresentanza del gruppo artistico-culturale "Artisti del Delta" è stato ospite a Rieti per una mostra dal titolo "Perle d' arte sul fiume Velino" : Donatella Mangolini, Pericle Pavani, Carluccio Zangirolami, Gabriella Dumas. L' associazione AION (è una associazione come gli Artisti del Delta) li ha invitati a partecipare e ci ha ospitato per 2 giorni nella loro bella città. Vari artisti, pittori e scultori a livello internazionale , hanno esposto le loro opere lungo le rive del fiume Velino che attraversa la città di Rieti, in concomitanza del 21° "Festival internazionale del peperoncino" che ha visto all' inaugurazione anche il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo. Il critico d' arte Emidio Di Carlo ha passato in rassegna ogni opera da loro dipinta o scolpita facendone una critica che si è dimostrata più che lusinghiera! Tanto che ne uscirà una collaborazione per una iniziativa che si terrà in Francia a Verdelais il prossimo febbraio 2014. Verdelais , città vicina a Bordeaux , si sta per gemellare con la città di Santiago De Compostela e con Monteleone di Spoleto (Rieti) , visto che tutte e tre sono accomunate da una spiritualità religiosa. Questa mostra che si stà organizzando vedrà le opere di una parte del gruppo esposte in un primo tempo in una chiesa- museo di Verbelais e poi proseguirà itinerante nelle altre città.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ARTISTI DEL DELTA,
Barbara Braghin,
GABRIELLA DUMAS
lunedì 16 settembre 2013
Scrittore polesano Claudio Modena una celebrità
Doveva essere un viaggio improntato sul riposo, lontano dalla confusione di Roma. Invece il mese trascorso in Brasile di Claudio Modena, scrittore polesano che vive a Roma, si e` rapidamente trasformato in una vacanza istituzionale. Il governatore dello Stato di San Paolo lo ha voluto ospite a cena nel palazzo del governo, al quale hanno partecipato 400 imprenditori. Ha incontrato parlamentari del governo federale e i rappresentanti degli italiani all´estero, non sono mancati i contatti e gli inviti da parte del mondo ecclesiatico e della cultura. Ha visitato il collegio dei Gesuiti dove e´ conservato il ritratto di padre Antonio Vieira che sara` riprodotto nella copertina del suo prossimo libro dedicato al gesuita portoghese e sara` dedicato a Papa Francesco e a Suor Diniela Zaninello di Porto Tolle, morta in missione nel Brasile. E´ stato ospite della vasta comunita´ italiana brasiliana e nel corso di una cena di gala ha consegnato alla signora Bruna Saccardi Spinelli, presidente della Federazione delle Associazioni venete dello Stato di San Paolo, una pergamena di benedizione di Papa Francesco. Suggestivo anche l´incontro con i polesani residente in Brasile. A conclusione del viaggio in Brasile, ha tenuto all´Universita´ degli studi di San Paolo una lectio magistralis dal titolo: la globalizzazione del mercato dell´arte e della cultura.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
BRASILE,
claudio modena
sabato 7 settembre 2013
L'Oreal Paris e Cad Igiene e Bellezza. Un week end bellissimo vinto da Barbara Braghin
Barbara Braghin a Venezia con il Premio L'oreal Paris e CAD
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
CAD,
IGIENE E BELLEZZA,
L'OREAL PARIS,
MOSTRA DEL CINEMA,
Venezia,
WEEK END
mercoledì 21 agosto 2013
Sabato 24 tutti all'evento di Garda Produzioni
La Garda Produzioni e Alberto Moroni sono lieti di invitarvi alla serata evento che si terrà sabato 24/08/2013 dalle ore 20.30 presso il Caffè Garage 67 in via Todeschino 76/b Colombare di Sirmione (Bs). Alla serata con ricco buffet saranno presenti oltre al regista ed attore Alberto Moroni tutti gli attori e gli addetti ai lavori del film “L'Ultima Luna” e giornalisti di testate nazionali e locali. L'evento è pubblico. Vi aspettiamo numerosi. Per ulteriori informazioni info@gardaproduzioni.com.
“L’ULTIMA LUNA – GARDA BY NIGHT”
IL CINEMA PER RACCONTARE E PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE
Il film “L’Ultima Luna – Garda by night” intende far riflettere i giovani sulle conseguenze dei loro gesti e sul valore della vita, ha il patrocinio del Dipartimento nazionale di Giustizia minorile e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lonato del Garda, dove sono state girate alcune scene. Hanno collaborato al progetto anche la Polizia locale, l’associazione Lonato Emergenza e la protezione civile, la Casa famiglia Rama. Dan di San Tomaso e la struttura ospedaliera “Madonna del Corlo” di Lonato. L’iniziativa ha il sostegno anche dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada. Tutto nasce da un’idea, una sera, di fronte a una luna misteriosa. Alberto Moroni, attore e produttore cinematografico, fondatore della Garda Produzioni Film, da genitore vede come molti giovani buttino via le proprie vite, talvolta in modo irreparabile… “Bisogna fare qualcosa!”, si è ripetuto più volte. Finché un giorno, parlando con il suo amico e collega Luca Raffaelli emerge una soluzione: cinema e televisione riescono a comunicare meglio con i giovani e portano loro messaggi più diretti e comprensibili. Nasce così l’idea “L’Ultima Luna”, un film dai colori e temi forti, dai contenuti ad alto impatto sociale, con lo scopo di mostrare ai giovani le conseguenze dei loro gesti. Alberto è entusiasta del progetto: ne parla con molti amici, trovando interesse e sostegno da parte di tanti. Tra questi, uno dei più convinti si dimostra essere Umberto Napolitano, famoso cantante italiano e sceneggiatore che da subito sposa il progetto. Una luna piena, contornata da nubi che l’attraversano coprendola in parte, fa da cornice alla storia che sta per cominciare. Da essa si staccano due figure nere a cavallo, come delle ombre cinesi, che puntano galoppando verso la terra, verso il lago di Garda, per atterrare su una collina predominante un casolare diroccato nel quale si sta svolgendo un Rave-party. Uno dei cavalieri è una giovane e splendida fanciulla vestita di bianco e l’altro è un uomo imponente, anziano ma non decrepito, vestito di nero. I loro abiti sono di altra epoca: i due rappresentano il Bene e il Male.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
alberto moroni,
Barbara Braghin,
Film,
GARDA PRODUZIONI,
L'ULTIMA LUNA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)








