sabato 22 febbraio 2014

Scenari Europei per la Xa edizione del “Concorso Radicchio D’Argento”


L’annuale concorso gastronomico interregionale apre i propri confini anche a Francia e Austria. Obiettivo: promuovere e valorizzare “l’oro rosso” delle terre venete, attraverso sinergie e progetti in chiave 2015. Avrà luogo mercoledì 26 febbraio 2014 la Xa edizione del “Concorso Gastronomico Radicchio D’Argento”, nella prestigiosa cornice del Castello di Bevilacqua (VR). Turismo, salute e bellezza saranno i temi cardine della tavola rotonda dal titolo “Alimentazione e bellezza in attesa dell’EXPO 2015”, prevista per le ore 18:00, alla presenza di Autorità ed esperti di Gastronomia di fama nazionale. Un impegno comune, quello di diffondere la conoscenza delle numerose proprietà del prodotto “Radicchio Rosso” attraverso percorsi focalizzati sull’importanza di una sana alimentazione e della prevenzione della salute fisica e mentale. Da qui l’ideazione di ambiziosi progetti, tra cui quelli di creare delle sinergie di rete tra le Provincie di Verona, Treviso e Chioggia per dare vita ad un centro innovativo per la divulgazione dei benefici del Radicchio Veneto Igp nel contesto dell’edizione del 2015 dell’EXPO di Milano, nonché attività di marketing territoriale che, valorizzando la ricchezza storica e culturale delle nostre terre venete, incentivino il turismo rurale. Non solo Italia, ma anche Europa tra gli obiettivi di questo seminario: Francia e Austria sono infatti i primi due paesi Europei invitati a partecipare, con l’intento di consolidare la collaborazione con l’associazione F.I.C.E. Italia e U.C.E.T. Europa al fine di promuovere iniziative nei luoghi deputati al prestigio dell’alta gastronomia esaltando tutti i prodotti IGP locali, tra i quali il prezioso protagonista dell’evento. Alla tavola rotonda seguirà una sontuosa Cena di Gala presso l’incantevole cornice del Castello di Bevilacqua, nella quale i ristoranti in gara saranno chiamati a presentare le loro specialità a base di radicchio. Tra i partecipanti, una giuria di esperti decreterà il vincitore del “Trofeo Radicchio d’Argento”. L’iniziativa, aperta a tutti i ristoranti di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, è organizzata dal Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese con la collaborazione della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Coldiretti di Verona e del Consorzio del Radicchio di Verona.

Barbara Braghin

giovedì 20 febbraio 2014

Argine del Fiume Adige: 7a Festa di San Valentino




Domenica scorsa, sul prato dell’Argine del fiume Adige, di Ca’ Zen di Lusia, c’è stata la tradizionale festa di San Valentino. La settima per l’esattezza, ma è una ricorrenza, che si tramanda da più di trent’anni nella stessa location, nello stesso posto. Bancherelle colorate con oggetti fatti a mano, come collanine, portachiavi, fiori di stoffa e pizzi, quadretti, maschere e mascherine. Non mancavano i formaggi, la frutta, il miele e le marmellate. Le attrattive storiche delle feste popolari, come “Il palo della cuccagna”, “La mela degli innamorati”, palloncini per bambini, lotteria e tanta allegria. Il tutto organizzato da Raffaella Giacometti di Nsu Organizzazione Eventi, in collaborazione con il Presidente del Comitato di San Valentino Ca’ Zen di Lusia Denis Bortolotti. Quest’anno, tra le attrattive, c’era anche la scrittrice Barbara Braghin, che ha fatto un Flash Mob con il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Molto gradita è stata la presenza del Sindaco Luca Prando, che ha fatto il saluto e, con la sua presenza ha valorizzato il tutto. Un bel pomeriggio, di sole, colori e… amori!

LA REDAZIONE

mercoledì 19 febbraio 2014

All'Arsenale di Verona una fiera bellissima per chi si sposa con Verona Sposi



Se San Valentino è la festa degli innamorati, Verona è una delle città che meglio la rappresenta, grazie alla sua bellezza e all’affascinante e struggente storia di Romeo e Giulietta del grande drammaturgo William Shakespeare. E, tra le tante iniziative, una delle più belle in assoluto è stato l’Evento per il Matrimonio “Verona Sposi 2014”, nello sfondo dello storico Arsenale di Verona. Tre giorni da sogno, iniziati venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, poi sabato e domenica. Un evento organizzato nei minimi dettagli, perfetto nel suo genere, grazie alla professionalità dello staff di Multimedia Tre di Vigonovo (Ve). Circa sessanta gli espositori, dalle location per pranzi e cerimonie alle agenzie di viaggio; dai wedding planner alle bomboniere; dagli abiti degli sposi a quelli per gli invitati; dalle decorazioni floreali ai fuochi d’artificio; dai centri estetici e make up ai fotografi; dai siti dove trovare notizie per una festa indimenticabile alle auto di lusso come le Limousine; dalle decorazioni folcloristiche come i palloncini ai confetti; dal buffet alla torta nuziale. E, tanto per stare in tema di amori, a “Verona Sposi 2014” c’era anche la blogger e scrittrice Barbara Braghin, che, con il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”, ha colorato di bluette e fuxia, il suo angolo all’interno dell’Arsenale. Molti i visitatori, coppiette in procinto di matrimonio, fidanzatini innamorati e, a salutare la Braghin la famosa e illustre giornalista Caterina Berardi direttore del giornale Media Arte News. Insomma, a Verona Sposi quest’anno non mancava davvero nulla, espositori meravigliosi, location spettacolare, atmosfera da principi e principesse e, come si dice… W Gli Sposi e W Verona Sposi 2014!

LA REDAZIONE

mercoledì 12 febbraio 2014

L’Arciduca Markus Asburgo-Lorena a Roma



Cena A Palazzo Ferrajoli in onore del pronipote della Principessa Sissi.

Aveva lanciato la monetina nella Fontana di Trevi, così come vuole la leggenda durante il suo tour nella Città Eterna. Così l’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale assieme alla sua fedele assistente Gudrum Maria Kaestner. Per lui, tra i numerosi impegni per la città, anche una cena la placée organizzata last minute ospite del Marchese Giuseppe Ferrajoli che lo ha ricevuto, nel suo antico palazzo affacciato su Piazza Colonna. Seduti attorno alla grande tavola ovale illuminata da candelieri e decorata con fini porcellane raffiguranti messeri e damine, si sono ritrovati il Conte Domenico Savini - il più importante esperto di araldica in Italia - i Principi Ludovico e Ninon Rospigliosi, i Principi Raimondo e Kethevan Orsini D’Aragona, il Principe Scipione Borghese con la Principessa Barbara Massimo, la Principessa Elettra Marconi, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, i Principi Carlo ed Elisa Massimo, il Conte Luigi Fani Ciotti, la giornalista Marina Como, Elena Pugaceva, Elvira Bortolomiol, che ha offerto il prosecco delle sue cantine, e Olga Barisnikova. Aperitivo nella sala della musica con quadretti di pane nero con speck e prugna, bicchierini con mazzancolle e quenelle di cipolle rosse, microbowl di melanzane. Raffinato il menù ideato per l’occasione da Iolanda Ambrosini: zuppetta di cozze e vongole su crema di zucca e rucola croccante, risotto con calamari rosa e asparagi su specchio al nero di seppia, filetti di triglia a vela con panatura di farina di riso su mousse di patate viola, tartelletta briseè con crema chantilly e fragoline, castagnole farcite con crema e quadretto di tiramisù.

BARBARA BRAGHIN

giovedì 6 febbraio 2014

Verona Sposi 2014: esposizioni da sogno all'Arsenale di Verona


SABATO 15 FEBBRAIO, DALLE 10.00 ALLE 19.00
CI SARA' BARBARA BRAGHIN
CON  IL SUO LIBRO
"I PRIMI 99 MODI IN CUI SONO STATA CORTEGGIATA"

I prossimi 14, 15 e 16 febbraio si svolgerà la nuova edizione di “Verona Sposi, l’evento per il matrimonio”, nello storico Arsenale di Verona a due passi dal centro della splendida città di Giulietta e Romeo.

A Verona Sposi sono previste tre giornate ricche di idee e spunti per organizzare il fatidico giorno del SI e per renderlo indimenticabile, grazie alla consulenza di aziende specializzate e preparate che alle giovani coppie sapranno fornire tutti i consigli giusti e necessari per vivere i mesi di preparazione alla cerimonia sereni e per non lasciare nulla al caso. Tra i prodotti in esposizione saranno presenti: abiti da sposa e sposo, abiti da cerimonia per uomo, donna e bambino, liste nozze con articoli regalo, argenteria, corredi, biancheria per la casa, ceramiche, articoli casalinghi, porcellane, partecipazioni e biglietti augurali. Ci si potrà avventurare nei consigli delle agenzie viaggi per programmare il tanto atteso viaggio di nozze. Tra gli espositori anche gioiellerie, ville, ristoranti, catering e location, pasticcerie, wedding planner, truccatori e hair stlylist, agenzie di spettacolo ed intrattenimento. Si potranno conoscere fotografi, chi fa allestimenti floreali, complessi artistici e musicali scegliere fiorerie, noleggi auto o carrozze d’epoca. Particolarmente apprezzati e seguiti nelle precedenti edizioni le lezioni di make up e hair styling , dove delle esperte del settore insegneranno alle donne i segreti per un trucco perfetto! In programma anche dei corsi gratuiti dedicati al galateo e bon ton non lasciarsi fuggire nessun particolare nell’organizzazione del fatidico giorno del SI.

Per consultare il programma completo dei corsi e delle lezioni di make up la pagina del sito è: http://www.veronasposinfiera.it/primavera/VisitatoriEventi.aspx .

Sabato 15 febbraio, in due momenti della giornata, sarà presente la famosa inviata, blogger e cabarettista Barbara Braghin per presentare il suo primo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”.

Previsti nei tre giorni aperitivi, buffet e taglio della torta nuziale offerti da Scapin Wedding. Gli orari sono venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.

L’ingresso è gratuito previa registrazione al sito o al punto registrazioni nei giorni di fiera. Verona Sposi fa parte del circuito Fiere Sposi, l’elenco completo si trova al sito www.fieresposi.it o alla pagina facebook Fiere Sposi.

LA REDAZIONE

domenica 26 gennaio 2014

Vernissage di disegni raffiguranti papesse e regine ideato da Massimo Bomba


Oltre duecento ospiti all’originale vernissage ideato dallo stilista-astrologo Massimo Bomba, per festeggiare il nuovo anno all’insegna della moda e dell’arte. Ti i volti noti che sono accorsi all’elegante cocktail allestito nei preziosi ambienti privati di Palazzo Tittoni a Via Rasella ospiti del Duca Luigi Catemario di Quadri. Gustose entrée realizzate dalle Baronesse di Borgo, Cetty Lombardi Satriani, Grazia Maria Traini e Ornella D’Agostini: frittini di semola dolce, focacce rustiche con confetture, saccottini di verdura e formaggi e una ricca selezione di dolci al cioccolato. Tante le signore che si sono divertite a fare la prova delle mantelle e della maglieria nella sala della musica. Tra loro le blasonate Irma Capece Minutolo Faruk, Ilaria Guerrini, la giornalista Didi Leoni, le attrici Francesca Benedetti e Manuela Kustermann, la vaticanista Giuseppina Traini, l'avvocato Carla Montani. Apprezzamenti per i disegni raffiguranti papesse e regine, in particolare onirici ritratti della regina Maria Antonietta, da parte dell’esperto di Araldica Emilio Petrini Mansi, il Barone Patrizio Imperato di Montecorvino, l’imprenditore Emilio Miele, il costumista Francesco Crivellini, il press agent Emilio Sturla Furnò , l’architetto Angelo Tartaglia, lo scultore Giulio Gorga. Brindisi nella sala verde tra specchi e una delicata collezione di porcellane, mentre lo stilista dispensava gli amici dei segreti dello Zodiaco. (Barbara Braghin)





mercoledì 22 gennaio 2014

Tutti bravissimi gli attori nel film "Sapore di Te" ambientato negli anni 80



E’ uscito Sapore di Te, il nuovo film dei Enrico e Carlo Vanzina, ambientato nei meravigliosi anni ottanti. Ed è bellissimo. A distanza di 30 anni dall'uscita di Sapore di mare, ambientato negli anni sessanta, i fratelli Vanzina sono ritornati a Forte dei Marmi per raccontare le estati della prima metà degli anni ottanta dove si intrecciano le vicende di vari protagonisti che rispecchiano la società di quegli anni. Ci sono la famiglia Proietti di Roma, formata dal commerciante e tifoso romanista Alberto, sua moglie Elena e la loro figlia Rossella, diciassettenne che fa innamorare Luca e Chicco, due compagni universitari. Il simpatico ministro socialista De Marco, napoletano in vacanza con la moglie, che perde la testa per Susy, salernitana in cerca di celebrità senza particolare talento ma che grazie al suo potere politico diventerà soubrette di Drive In. Anna, laureanda di Firenze, che si innamora di Armando, un ragazzo di provincia. Renato, il bagnino che fa innamorare le ragazze straniere. I genitori di Luca, appartenenti alla borghesia milanese, che ricordano con malinconia gli anni sessanta. Il 10 febbraio del 1983 Enrico e Carlo Vanzina firmavano Sapore di mare, una commedia sentimentale su un gruppo di amici in vacanza a Forte dei Marmi negli anni Sessanta. Avevano scelto quel titolo perché i diritti per Sapore di sale erano già stati acquistati da Neri Parenti e il titolo portò loro fortuna, il film incassò dieci miliardi di lire. Trent'anni dopo, il 9 gennaio in 400 copie, è uscito Sapore di te, ambientato all'inizio degli anni Ottanta, che riparte proprio da dove ci eravamo lasciati con il film precedente. Gli attori, tutti bravissimi sono: Serena Autieri, Nancy Brilli, Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Virginie Marsan, Maurizio Mattioli, Giorgio Pasotti, Katy Saunders, Martina Stella e Vincenzo Salemme. Complimenti a tutti, un cast strepitoso, come si sono riconfermati tra i numeri uno del cinema italiano e internazionale i fratelli Carlo e Enrico Vanzina. Fantastici! Invito tutti ad andare a vedere questo splendido film.

BARBARA BRAGHIN