domenica 5 gennaio 2014

Giovedi 9 gennaio 2013 - Conferenza Stampa "La marcia delle anime"

GARDA PRODUZIONI

Vi invita alla Conferenza Stampa 
“Il Cinema contro la Piaga della Pedofilia”
(tematica legata al film “LA MARCIA DELLE ANIME” tratta dal libro di Katiuscia Ciancio)

9 GENNAIO 2014 
dalle ore 15.00 alle ore 17.30 

Sala N° 1 presso UCI CINEMAS MESTRE ( vicino a Metro e Leroy Merlin ) 
Via Colombara ,46 - 30175 Marghera (Ve) 

R.S.V.P. 
All'indirizzo: info@gardaproduzioni.com 
telefono 3884222770 – 3488210835



Comunicato Stampa
Un thriller psicologico d'effetto, intriso di vere emozioni; amore, odio, angoscia, gioia, paura, audacia. Lo scopo, è quello “Urlare di fronte al silenzio e all'indifferenza dell'essere umano” Tutto inizio nel 1954 quando l'atmosfera di un'incantevole villa si tinse dei colori della perversione umana facendosi ventre di una lucida follia. Un bambino crebbe in quella casa, intrappolato da un vortice di solitudine ed dall’incalzare nella sua mente di macabre fantasie suscitate dagli abusi subiti in famiglia. Egli istintivamente diede forma alla sua angoscia prima attraverso disegni bizzarri e da i contenuti oscuri, in seguito, in adolescenza, raccontandosi in uno scritto che continuò negli anni; vi riportò, con dovizia di particolari, quelli che sarebbero divenuti i suoi crimini più efferati. All’età di trentatrè anni iniziò ad agire lucidamente quella violenza prima solo fantasticata, quasi a voler esorcizzare ciò che aveva subito. Alice, scomparve nel 1984 all’età di quattro anni; fu la sua prima vittima e la sua più grande soddisfazione! La rapì nel giorno del suo compleanno, mosso da un’intima eccitazione; le avrebbe fatto ciò che lui stesso aveva subito, avrebbe macchiato per sempre la sua innocenza. Lasciò la famiglia di Alice nello sconcerto e nell’impotenza, con un unico indizio, un indovinello. L’intera comunità rimase scossa dalla storia della piccola. Iniziarono le indagini ed il Comandante della polizia, per dieci lunghi anni, non si diede pace al fine di ritrovarla. Non vi riuscì. A nulla valsero i suoi sforzi sino a quando, un giorno, Alice, ormai adolescente, ricomparve; esanime, malconcia e disorientata fu lasciata davanti al comando della polizia, scaraventata giù da una macchina in corsa. La ragazza, ritrovata la famiglia ed una apparente serenità, tenace e determinata nel risolvere il suo passato, iniziò un lungo e doloroso percorso di terapia ipnotica.

PROMO
In seguito al successo riscosso dal libro “La Marcia Delle Anime” di Katiuscia Ciancio, il Produttore e Regista Alberto Moroni – presidente di Garda Produzioni – ha intuito qualche mese fa la possibilità di trasformare questa avvincente e intricata storia in un film. Un thriller psicologico d'effetto, intriso di grandi emozioni; amore, odio, angoscia, gioia, paura, audacia. Chi è realmente il mostro? C'è quasi un rifiuto da parte degli interlocutori ad affrontare questo argomento come fosse un tabù! Una sceneggiatura in continuo movimento, densa d'azione, colpi di scena inaspettati e ritmo serrato, dove si incrociano personalità complesse sul tema delicato e scottante della “PEDOFILIA”. Lo scopo è quello “Urlare di fronte al silenzio e all'indifferenza dell'essere umano”. “Garda Produzioni” ha il piacere di comunicare che il 16 Gennaio 2014 alle ore 16,30 a Catania avrà luogo la proiezione del Promo del Film “La Marcia Delle Anime”. Alla proiezione del Promo – della durata di 15 minuti – e al Dibattito/Conferenza Stampa che si terrà subito dopo la proiezione, parteciperanno specialisti del settore, oltre a Psicologi e Giornalisti di molte testate. Sarà presente l'Autrice Katiuscia Ciancio, il Regista Alberto Moroni, l'Attrice Valeria Riva (Don Matteo 9), l'Attore Doppiatore Sandro Cicolani Marani, l'Attrice Francesca Amodio (bimba prodigio nel film “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino), e tutto il Cast del Promo. Ospiti, l'Attrice Marina Suma e l'Attore Mario Opinato.

INTERVERRANNO: 
Mauro Spinelli di Radio Popolare Network 
Tommaso Palumbo Dirigente PS di Roma 
Dr. ssa Gerardi Silvana Tutela per l'Infanzia 
Dr. Bolzonella Direttore Neuropsichiatria Infantile 
Roberto Ellero 
Dr.ssa Vettese Dirigente Cultura e Turismo Comune di Venezia 
Matteo Riberti Cronista Cinema 

MODERATRICE:
Barbara Braghin Inviata e Blogger 


UFFICIO STAMPA
Garda Produzioni
info@gardaproduzioni.com
telefono 3884222770 – 3488210835


mercoledì 1 gennaio 2014

Associazione Ville Venete, Alberto Passi confermato Presidente


L’Associazione Ville Venete (AVV), ente di riferimento dei proprietari delle Ville Venete di Veneto e Friuli Venezia Giulia, nata nel 1978 con lo scopo di tutelarne e valorizzarne il patrimonio, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo nel corso dell’Assemblea svoltasi a Villa Emo a Fanzolo di Vedelago, TV, domenica 24 novembre. In seguito il Consiglio Direttivo ha confermato Alberto Passi, già alla presidenza dell’Associazione nello scorso triennio, Presidente di AVV. Nel nuovo direttivo dell'Associazione Ville Venete sono stati inoltre eletti: Guidalberto di Canossa (vicepresidente), Maria Dalla Francesca (tesoriere), Maria Trinidad di Collalto, Orazio Lonigo, Christian Malinverni, Bruno Nichetti, Mirella Della Valle e Sergio Gelmi di Caporiacco , questi ultimi due rappresentanti delle Ville in Friuli. "L'Associazione Ville Venete ha l'onore e l'onere di rappresentare i proprietari delle Ville di Veneto e Friuli Venezia Giulia. L'82% del patrimonio Ville Venete è privato - l'8% pubblico, il 10% della Chiesa - ed è evidente che è soprattutto grazie ai proprietari che aprono le loro Case che è possibile oggi fruire di questo immenso e unico giacimento culturale, artistico e paesaggistico lasciatoci in eredità dalla Repubblica Veneta – ha detto Alberto Passi -. Le Ville Venete sono dunque una risorsa economica importante – e sono un punto di riferimento di economie d'eccellenza e tra loro complementari quali il turismo culturale e il settore agro alimentare (agricoltura, eno-gastronomia, ristorazione, artigianato), voci che pesano sui PIL regionali e su quello nazionale. Con il brand Ville Venete, il proprio portale turistico www.villevenetetour.it, un fantastico tour operator internazionale che ci affianca, alcuni importanti sponsor e una base volontaristica e professionale allargata e di valore le Ville Venete si apprestano a diventare una delle grandi mete del turismo culturale del nostro Paese”. Alberto Passi de Preposulo, giornalista ed esperto in comunicazione, si è sempre occupato di turismo e marketing territoriale, lavorando per la valorizzazione e la promozione delle bellezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Veneto. E’ proprietario, insieme ai fratelli, di Villa Tiepolo Passi a Carbonera (Tv). Dal 2010 è presidente dell’Associazione Ville Venete.

BARBARA BRAGHIN

Il Professor Vincenzo Pepe ha presentato il suo libro


Ambiente, Mare … Moda e Design con materiale " riciclato" a Palazzo Ferrajoli di Roma per la presentazione del libro del Professor Vincenzo Pepe - Presidente di Fare Ambiente - promossa da Sandra Cioffi - Presidente di Fare Ambiente Mare e da Salvatore Grillo - Presidente dell' Associazione Napoleone Colajanni - con la collaborazione di Emilio Sturla Furnò . Numerosi gli interventi : Stefania Giacomini, direttore di Good in Italy, Catia Polidori, Carlo Ripa di Meana e Gennaro Sangiuliano. Non la solita presentazione di un libro, ma un piacevole e vivacissimo pomeriggio in cui si è parlato di ambiente, mare e “sviluppo sostenibile" con presentazione di creazioni realizzare con materiale naturali e riciclate degli artisti Paola Romano, Massimo Di Cave.


Nel coirso della presentazione anche un piccolo defilè con abiti realizzati dai fashion designer Patrick Mineo e Gianluca Mannara e bijoux e borse della designer del ri-uso Ludovica Cirillo. Insieme a loro anche alcune realizzazioni di centro tavola costruiti con fiuri frutta e elementi recuperati dall’estro del flower designer Giancarlo Mastinelli. Applausi nella sala gremita in cui si potevano riconoscere numerose signore che hanno scelto di indossare pellicce ecologiche. Tra i volti noti: il professor Francesco Fedi, Maria Carmela Grillo, Luciano de Crescenzo , il marchese Giuseppe Ferrajoli, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il principe Jonathan Doria Panphilj, la Contessa Elena Aceto di Capriglia ed il marito chirurgo plastico Camillo D'Antonio, i duchi Francesco e Rosaria Marigliano Caracciolo, il professor Maurizio Mensi Presidente Comitato Media e Minori, Donatella Visconti Presidente Banca Impresa Lazio, il prefetto Gianni Ietto con la moglie Maria Romana, il prefetto Fulvio Rocco, la cantate e attrice Elena Bonelli, Silvana Augiero, Melina Bruni, Paola Irnici, Rosalba Mazzamuto Festa Campanile, il costumista Francesco Crivellini, lo stilista-astrologo Massimo Bomba.

BARBARA BRAGHIN

domenica 29 dicembre 2013

La Braghin sta spopolando con il suo libro, presentato anche Al Gazebo del Lido degli Estensi


Sabato scorso, una presentazione originale, del libro di Barbara Braghin “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”(Autorinediti) con la prefazione del produttore cinematografico, sceneggiatore, giornalista e scrittore Enrico Vanzina. Ci ha pensato il DJ Ricky alle musiche e, al ritmo di “La Isla Bonita” di Madonna, con parrucche colorate, cappelli ricoperti di paillettes per tutti, Alessandra Tiengo dell’agenzia viaggi Tetey’s Travel di Porto Viro ha intervistato l’autrice. Ad ospitare il tutto, Marco Rainieri, il simpaticissimo proprietario del ristorante Il Gazebo del Lido degli Estensi. Tavolate di ospiti, luci natalizie, tappeto rosso e, nel bel mezzo della presentazione, è arrivato anche il pupazzo gigante Pupi, la mascotte del locale, che ha danzato con la Braghin facendo della serata una grande festa. Tra gli ospiti, Lorenzo Zanirato, editore del calendario MaleModel, la bellissima modella Mirela Ghita, e Laura Boscolo, collaboratrice di Tetey’s Travel che ha immortalato l’evento con numerosi flash fotografici. Sul finale è arrivato anche un bellissimo mazzo di fiori proprio come si fa con i divi. 

LA REDAZIONE

giovedì 26 dicembre 2013

Premiate 29 Donne Eccellenti al Galà della Donna di Porto Viro, tra le quali Barbara Braghin


Venerdi 20 dicembre, nella 15° edizione del Galà della Donna di Porto Viro, sono state premiate ventinove donne eccellenti di tutta la provincia di Rovigo. In una splendida serata di gala, all’interno della Sala Eracle di Porto Viro, molti sindaci e varie autorità comunali hanno premiato le loro donne eccellenti, a livello imprenditoriali, umano, artistico e per illustri motivi. Nello sfondo di tavoli bianchi decorati a festa, candelabri d’argento e camerieri in crestina, l’assessore alle pari opportunità, Rosita Perazzolo, ha presentato la serata invitando sul palco, sindaci, premiate e autorità regionali. Un connubio tra eccellenze, musica e cucina, del progetto Pesca Amica, ideato dell’Ente Parco del Delta, in collaborazione con Coldiretti Impresa Pesca ed il finanziamento del Fondo Europeo per la Pesca. Sul palco sono salite le personalità femminili che si sono particolarmente contraddistinte. A ricevere il prestigioso riconoscimento, come Donna Eccellente 2013, la blogger e cabarettista Barbara Braghin, premiata dal Sindaco Giuseppe Geremia Gennari. A leggerne le motivazioni è stata Rosalba Capato, delle Pari opportunità del Comune di Porto Viro e rappresentante della Fidapa di Porto Viro. Il Sindaco, ha fatto un breve ma intenso discorso dicendo che l’ha premiata perché ha ammirato il coraggio e la lunga permanenza in giro per il mondo, nonché la fantasia e l’intraprendenza artistica facendo anche un accenno al suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. La Braghin, ha ringraziato tutti, dicendo che, nonostante sia salita sul palco tantissime volte, quello più difficile da affrontare è proprio quello della sua città, perché giocare in casa è sempre difficile. In sala l’assessore regionale Isi Coppola, la presidente della provincia Tiziana Virgili, Maria Grazia Avezzù presidente della commissione pari opportunità della provincia. L’atmosfera della serata è stata deliziata dalla splendida voce del basso Riccardo Zannellato accompagnato dal maestro Silvano Zabeo.

La Redazione

Una serata con un libro Al Baruffino di Chioggia


Mercoledi 18 dicembre Il libro di Barbara Braghin intitolato “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” (Autorinediti) è stato presentato al Lounge Bar “Il Baruffino” di Chioggia (Venezia), Molto ospitali i titolari Simonetta e Maurizio che hanno organizzato per l’autrice una serata deliziosa.

La Redazione

mercoledì 18 dicembre 2013

Al Castello Bevilacqua di Verona Barbara Braghin





Domenica 15 dicembre, nella spettacolare cornice del Castello Bevilacqua di Verona, Barbara Braghin ha presentato il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Una location bellissima, restaurata per matrimoni, meeting ed eventi eleganti. Costruito nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua, il castello venne rimodernato nel cinquecento con grandi saloni ad opera del celebre architetto Michele Sammicheli. Dopo incendi e guerre, a metà del 1800 la Contessa Felicita Bevilacqua e il marito il Generale Giuseppe La Masa, lo rimisero in sesto con merli dandogli un’immagine neogotica in assonanza con il gusto romantico del tempo. Negli ultimi anni il Castello viene restaurato e oggi è una meta privilegiata per incontri con la storia. L’autrice si è presentata in guanti avorio, cerchietto a piume e copri spalla in tinta. La presentazione è stata magnifica con gli ospiti incuriositi dal tutto. In prima fila la dottoressa Enrica Claudia De Fanti, Presidente Pro Loco Carpanea, curatrice eventi d’arte, relations trainer Circolo Lodi Arte e Cultura, e referente segreteria Confraternita del Radicchio Rosso Veneto, accompagnata dall’amica Costanza Lanza.

LA REDAZIONE